TERMINE DELLE SUPPLENZE E RICHIESTA NASPI: QUALI LE NOVITA’- CONVENZIONE CON PATRONATO SIAS FOGGIA-

Con Circolare 5 giugno 2025, n. 98 , l’INPS fornisce chiarimenti in ordine alle novità legislative introdotte dall’articolo 1, comma 171, della Legge 30 dicembre 2024, n. 207, in materia di indennità di disoccupazione NASpI, che ha modificato l’articolo 3, comma 1, del D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 22, introducendo un nuovo requisito contributivo per l’accesso alla prestazione NASpI nel caso in cui la cessazione involontaria del rapporto di lavoro per cui si richiede l’indennità sia preceduta da una cessazione volontaria da un rapporto di lavoro a tempo indeterminato intervenuta per dimissioni o risoluzione consensuale nei 12 mesi precedenti il predetto evento di disoccupazione involontaria.

Interessati a questa modifica è anche il personale della scuola che termina nel corrente mese di giugno supplenza annuale o temporanea.

A partire da gennaio 2025, per accedere all’indennità sarà necessario dimostrare di aver accumulato almeno 13 settimane di contribuzione nell’anno precedente alla perdita involontaria dell’ultimo lavoro. Questo vincolo risulta penalizzante per i precari scolastici, spesso vincolati a contratti brevi o annuali che non garantiscono una copertura contributiva sufficiente.

In passato, i lavoratori che avevano accumulato contributi nei 4 anni antecedenti la cessazione involontaria del rapporto di lavoro potevano richiedere la NASpI. La norma includeva eventi come il licenziamento, la scadenza del contratto o le dimissioni per giusta causa.

Con il nuovo requisito delle 13 settimane, molti supplenti potrebbero restare esclusi dall’indennità.

La nuova regolamentazione avrà un impatto significativo soprattutto su coloro che passano da un impiego all’altro, non riuscendo ad accumulare contributi sufficienti. Tale condizione caratterizza spesso i supplenti della scuola, già esposti a condizioni di precarietà e a un contesto lavorativo instabile. Per questa categoria, il mancato accesso alla NASpI potrebbe comportare una maggiore vulnerabilità economica.

Ricordiamo che i requisiti per accedere alla NASpI sono: 

  • Essere disoccupati involontariamente: la scadenza naturale del contratto è considerata causa valida.
  • Aver maturato almeno 13 settimane di contributi negli ultimi 4 anni.

Anche i supplenti brevi possono ottenere la NASpI se hanno raggiunto il requisito contributivo. Un incarico dal 1° settembre al 30 giugno garantisce ampiamente le settimane necessarie per accedere all’indennità.

La NASpI si presenta a partire dal giorno successivo alla fine del contratto, ad esempio dal 1° luglio (per chi ha interrotto il contratto al 30 giugno), ed entro 68 giorni dalla cessazione.

Attualmente, l’indennità NASpI prevede un sostegno economico pari al 75% della retribuzione media percepita nei quattro anni precedenti, calcolata su un periodo equivalente alla metà delle settimane contributive degli ultimi 48 mesi. L’obiettivo è garantire un reddito temporaneo ai lavoratori disoccupati, consentendo loro di cercare un nuovo impiego. Tuttavia, le modifiche introdotte rischiano di ridurre la platea dei beneficiari, limitando l’efficacia di questo strumento di welfare.

PER RICHIEDERE LA NASPI POTREBBERO SERVIRE E QUINDI ESIBITI I SEGUENTI DOCUMENTI:

  • Copia del/dei contratto/i di lavoro per l’a.s.2024/2025
  • Copia di tutte le buste paga dell’anno scolastico 2024/2025
  • IBAN attivo e intestato o cointestato al richiedente
  • Documento di identità e codice fiscale
  • Reddito presunto 2024 se si è stati titolari di Partita IVA o iscritti alla Gestione Separata INPS

LA FLP SCUOLA FOGGIA HA IN ATTO UNA CONVENZIONE CON IL PATRONATO SIAS-MCL DI FOGGIA.

TUTTI GLI ISCRITTI ALLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE SINDACALE POSSONO RIVOLGERSI PRESSO LE SEDI DEL PATRONATO SIAS PER OTTENERE ASSISTENZA NELLA RICHIESTA PER OTTENERE LA PREDETTA INDENNITA’

A FOGGIA IL PATRONATO SIAS SI TROVA IN VIA Via Castiglione, 82/84, 71121 Foggia FG – CONVIENE TELEFONARE ALLO 0881725725 PER FISSARE APPUNTAMENTO.