PROVA SCRITTA CONCORSO PNRR3: COME VERRA’ SVOLTA E COME SARA’ IDENTIFICATA LA PROVA

Come è noto a breve si svolgerà la prova scritta del concorso per il personale docente meglio definito come ultimo concorso previsto dal PNRR.

Questo concorso, fra l’altro, dovrebbe essere l’ultima occassione per partecipare con la sola laurea in quanto dal prossimo concorso (2027?) per partecipare per la scuola secondaria occorrerà il possesso dell’abilitazione. 

Premesso quanto innanzi, molti docenti si chiedono come si svolgerà la prova scritta e come sarà identificata e valutata la propria prova.

Orbene, il MIM ha diffuso una nota nella quale chiarisce questi aspetti.

In particolare, si evidenzia che :

  • il docente all’atto della somministrazione dei quesiti è tenuto a svolgere la prova scritta. 
  • Una volta terminata la prova il docente deve restare al suo posto, verrà affiancato da un tecnico dell’aula che procederà prima di tutto a sbloccare la prova al fine di poter visualizzare il punteggio conseguito. Tale punteggio, in tale contesto, è ancora anonimo ossia non è associato al candidato che ha svolto la prova.
  • Sempre il tecnico dell’aula, fermo restando che il docente deve restare al suo posto, si avvicinerà alla postazione e lo inviterà a inserire il proprio codice fiscale nell’apposito modulo presentato dall’applicazione in video. La prova si intende superata se si consegue almeno un punteggio pari a 70/100.
  • Si fa presente, comunque, che occorre rientrare in un numero massimo pari al triplo dei posti a bando per la propria procedura, per cui è importante conseguire il sopra citato punteggio. In ogni caso verranno ammessi alla prova orale solo i migliori punteggi sino al triplo dei posti messi a bando. In caso di ex aequo, vengono ammessi tutti i candidati con lo stesso punteggio posizionati a ridosso dell’ultimo ammesso.La prova scritta è computer–based e prevede 50 quesiti a risposta multipla. Per superarla è necessario rispondere correttamente ad almeno 35 domande. I quesiti riguardano: psicologia dell’apprendimento, pedagogia, inclusione, normativa scolastica, metodologie didattiche, informatica e inglese.

    Il punteggio conseguito si somma a quello dell’orale e dei titoli e concorre alla formazione della graduatoria finale.

    Istruzioni-candidati_Secondaria_PNRR3