ASSEGNAZIONI PROVVISORIE ED UTILIZZAZIONI A.S. 2025/2026: PRIME INDICAZIONI

Siamo ancora in attesa che il MIM e le cosiddette OO.SS. rappresentative portino a termine la trattativa per il rinnovo del CCNI relativo alla MOBILITA’ ANNUALE PER L’A.S. 2025/2026(assegnazione provvisoria e utilizzazione)

Nelle more, molti ci chiedono notizie in ordine al periodo in cui produrre domanda, anche al fine di programnare il periodo di ferie. Invero, sembra che tale diritto sia disconosciuto per il personale della scuola atteso che gli innumerevoli adempimenti che si accalcano nel periodo estivo, sia per il personale di ruolo che non di ruolo, non consentono di programmare alcun spostamento anche nell’ambito familiare.

Allo stato attuale, come si diceva, è presumibile che la prossima settimana dovremmo avere l’ufficialità delle date in cui si potranno produrre domanda di assegnazione provvisoria e utilizzazione. 

Al momento, sembra confermarsi il periodo 11 LUGLIO- 24 LUGLIO a meno di uno slittamento al 14 luglio- 28 luglio (Personale docente)

Non dovrebbero esserci sostanziali novità rispetto al precedente CCNI del 2024, per cui vogliamo evidenziare che:

  • Docenti a tempo indeterminato immessi in ruolo prima del 23-24,  Possono fare domanda purchè siano in possesso del requisito del ricongiungimento. Infatti non sono sottoposto ad alcun vincolo,
  • Docenti a tempo indeterminato immessi in ruolo dopo il 23-24, Ci riferiamo in particolare ai docenti immessi in ruolo dal concorso ordinario, Rientrano in tale fattispecie anche quei docenti che hanno ottenuto la nomina giuridica e otterranno la nomina economica dal primo settembre 2025. Tutti questi docenti che sono già a tempo indeterminato possono fare assegnazione provvisoria ovviamente purchè in possesso del requisito del ricongiungimento all’interno della provincia e possono fare l’assegnazione provvisoria fuori provincia solo se hanno la deroga, una delle deroghe dell’allegato G dell’anno 2024.
  • Docenti a tempo determinato. Vi sono varie casistiche : a) docenti rientranti nella disciplina di cui all’articolo 59 comma 4 comma 9 bis decreto 73; a tal fine ricordiamo che vi  possono essere docenti che hanno rinviato l’assunzione per cui sono da considerare a tempo determinato. Detti docenti possono fare domanda di assegnazione provvisoria all’interno della provincia e l’assegnazione provvisoria interprovinciale  solo se rientranti nelle deroghe previste dal CCNI.
  • Docenti assunti dal 1.9.2024 a tempo determinato su posto di  sostegno da GPS 1^ FASCIA di cui  al DL 44 del 2023. Tali docenti hanno il blocco alla mobilità in quanto devono prestare servizio per 3 anni dalla scuola in cui sono stati nominati. Potranno produrre domanda di assegnazione provvisoria (provinciale o interprovinciale) solo se hanno superato il periodo di prova  e secondo i requisiti per rientrare nelle deroghe di cui all’Allegato G del precedente CCNI
  • Docenti a tempo determinato da concorso PNRR1, tali docenti non abilitati (a meno che all’atto dell’assunzione fossero in possesso dell’abilitazione per cui sono stati assunti a tempo indeterminato dal 1.9.2024) hanno svolto nell’a.s. 2024/2025 un anno di servizio a tempo determinato ai fini del conseguimento dell’abilitazione, Tali docenti, quindi, nel corrente anno scolastico non hanno svolto il periodo di prova per cui anche per l’a.s. 2025/2026 sono considerati a tempo determinato. Solo per questi docenti sussiste il dubbio circa la legittimità a produrre domanda di assegnazione provvisoria proprio perchè sono ancora a tempo determinato al 1.9.2025 e lo saranno per tutto l’a.s. 25/26. Da informazioni assunte sembrerebbe ci sia la volontà del MIM di consentire a detti docenti di produrre domanda provinciale e interprovinciale solo se in possesso dei requisiti delle deroghe di cui al più volte citato ALLEGATO G del CCNI 2024. 

Per maggior chiarezza si ALLEGA UN PROSPETTO RIEPILOGATIVO, fermo restando che si fa riserva di maggiori approfondimenti all’atto dell’ufficialità della sottoscrizione del CCNI 2025/2028

ALLEGATO G CCNI 2024

PRIME INDICAZIONI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA E UTILIZZAZIONI 2025-2026