GPS 2026: QUALI PUNTEGGI PER L’ABILITAZIONE NELLA GRADUATORIA DI SOSTEGNO

Ormai è certo che la tabella di valutazione dei titoli per i docenti aspiranti all’aggiornamento o nuova inclusione nelle GPS 2026 valide per il biennio 2026/2028 non subiranno sostanziali modifiche.

Tale decisione è conseguente al fatto che da ben 6 anni il MIM dovrebbe dar corso all’emanazione di UN NUOVO REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA LE GRADUATORIE GAE E GPS MA NON PROVVEDE PER CUI, SICCOME L’ORDINANZA MINISTERIALE E’ CONSEGUENTE ALL’EMANAZIONE DEL REGOLAMENTO, SIA IL TESTO CHE LE TABELLE DELLA NUOVA O.M. SULLA GESTIONE DELLE GAE E GPS NON SUBIRA’ VARIAZIONI

Ciò premesso, molti docenti che hanno acquisito l’abilitazione ci chiedono come questa verrà valutata nelle graduatorie di SOSTEGNO per il prossimo biennio

Premettiamo che nelle GPS sostegno prima fascia è valutato il possesso dell’abilitazione per lo specifico grado, mentre non sono valutate le abilitazioni per gradi diversi. 

Come è ormai noto, il titolo di accesso per la GRADUATORIA PRIMA FASCIA SOSTEGNO E’ IL TITOLO DI SOSTEGNO PER LO SPECIFICO GRADO. Tale titolo è valutato ai sensi del punto A.1 – sezione A – della tabella A/7 “Tabella dei titoli valutabili per le graduatorie provinciali di I fascia per le supplenze su posto di sostegno nelle scuole di ogni grado“, allegata all’OM n. 88/2024. Il punteggio è attribuito in base al voto conseguito nella medesima specializzazione:

  • da 60 a 65 =8
  • da 66 a70 =10
  • da 71 a 75=12
  • da 76 a 80=14
  • da 81a 85=16
  • da 86 a 90=18
  • da91 a 95=22
  • da 96 a 100 =24

Come si può notare, il punteggio massimo attribuibile è pari a 24 punticui aggiungere (punto A.2 – sezione A – della tabella A7/) eventuali 12 punti in caso di specializzazione conseguita tramite i percorsi di specializzazione di cui all’articolo 13 del DM 249/2010 (come il TFA) o di analoghi titoli conseguiti all’estero con ammissione selettiva e a numero programmato.

Al punteggio per titolo di accesso (specializzazione sul sostegno specifico grado) si aggiunge (per chi ne è in possesso) la valutazione della ABILITAZIONE SULLO SPECIFICO GRADO DI SCUOLA.

COME VIENE VALUTATA L’ABILITAZIONE NELLA PRIMA FASCIA SOSTEGNO?

Riprendendo quanto detto sopra, al punteggio per il titolo di accesso occorre aggiungere quello per il possesso dell’abilitazione per lo specifico grado (ossia per lo stesso grado della GPS sostegno I fascia), ai sensi della sezione B/punto B.1 della Tabella A/7

Il punteggio per l’Abilitazione su posto o classe di concorso per lo specifico grado viene così valutato:

a) per la scuola dell’infanzia o primaria, sono attribuiti i punteggi di cui alla tabella A/1 relativi ai punti A.1 e A.2 per i casi previsti
b) per la scuola secondaria di primo e secondo grado, sono attribuiti i punteggi di cui alla tabella A/3 relativi ai punti A.1 e A.2; per gli abilitati ITP, sono attribuiti i punteggi di cui alla tabella A/5 relativi al punto A.1.

Ogni aspirante dichiara un solo titolo di abilitazione, relativo al grado specifico, per ciascuna GPS sostegno di inserimento

Prendendo a base la scuola secondaria,  per il possesso della abilitazione viene attribuito il medesimo punteggio previsto dalla tabella A/3 “Tabella dei titoli valutabili per le graduatorie provinciali di I fascia per le supplenze del personale docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado“, allegata sempre all’OM n. 88/2024.

In sostanza, sono attribuiti sino ad un massimo di 12 punti (in base al voto conseguito nell’abilitazione medesima – punto A.1/tabella A/3), cui aggiungere un eventuale punteggio aggiuntivo (punto A.2/tabella A/3), che è diverso in base al percorso seguito e superato per il conseguimento dell’abilitazione.

Quindi:

  • max 12 punti (in base al voto conseguito nell’abilitazione) + il punteggio aggiuntivo che varia a seconda del percorso di abilitazione seguito ovvero se si è conseguita l’abilitazione tramite concorso ordinario oppure tramite lo straordinario 2020 (per percorsi e concorsi si va da 24 a 66 punti).

GRADUATORIA SOSTEGNO 

Nella prima fascia delle GPS sostegno chi è in possesso dell’abilitazione sullo specifica grado otterrà il seguente punteggio:

– titolo d’accesso (specializzazione):

  • max 24 punti (in base al voto di specializzazione) + 12 punti (in caso di conseguimento del titolo tramite i succitati percorsi)
  • attenzione siccome l’accesso al percorso INDIRE non avviene tramite una selezione vera e propria, ma in base a un numero programmato, il punteggio finale non avrà  lo stesso valore del TFA ordinario, che prevede invece prove di selezione in ingresso.

cui aggiungere:

  • max 12 punti (in base al voto conseguito nell’abilitazione) + il punteggio aggiuntivo che varia a seconda del percorso di abilitazione conseguito o se si è conseguita l’abilitazione tramite concorso ordinario oppure tramite lo straordinario 2020 ( per percorsi e concorsi, come detto, si va da 66 a 24 punti).

Ovviamente, come più volte detto, ciò vale per la PRIMA FASCIA SOSTEGNO IN CUI SI INCLUDONO COLORO CHE SONO IN POSSESSO DELLA RELATIVA SPECIALIZZAZIONE MENTRE PER LA SECONDA FASCIA, IN CUI SONO INCLUSI COLORO CHE NON SONO IN POSSESSO DEL TITOLO DI SPECIALIZZAZIONE MA DEI TRE ANNI SU POSTO DI SOSTEGNO, SI HA LA SEGUENTE VALUTAZIONE

Viene  valutata sempre l’abilitazione per lo specifico grado ma il docente avrà attribuito solo il punteggio aggiuntivo di cui al punto A2-tabella A3.

Questo perché l’accesso alla seconda fascia può essere dato da abilitazione per lo specifico grado + 3 anni di servizio (oppure titolo di studio + 3 anni di servizio) e quindi l’abilitazione è già valutata (e non può essere rivalutata quale punteggio aggiuntivo) quale titolo d’accesso.