Il Bonus Psicologo è stato introdotto dal Decreto Legge 228/2021, ma di fatto ha iniziato a essere operativo solo dal 25 luglio 2022. Ne era prevista la scadenza dopo il 31/12/2022 ma la Legge di Bilancio 2023 ne ha disposto la proroga “anche per l’anno 2023 e per gli anni 2024 e seguenti”, quindi in pratica rendendolo permanente.
Si tratta di un incentivo economico “figlio” della crisi e delle limitazioni sopraggiunte con la pandemia da Covid-19, destinato alle “persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica”, affinché possano intraprendere percorsi psicoterapeutici presso studi di professionisti aderenti all’iniziativa.
Si tratta di un incentivo economico “figlio” della crisi e delle limitazioni sopraggiunte con la pandemia da Covid-19, destinato alle “persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica”, affinché possano intraprendere percorsi psicoterapeutici presso studi di professionisti aderenti all’iniziativa.
La Legge di Bilancio 2023 ha disposto la proroga “anche per l’anno 2023 e per gli anni 2024 e seguenti”, innalzandone inoltre l’importo massimo pro-capite da 600 a 1.500 euro sulla base del valore dell’ISEE familiare:
- 1.500 euro per nuclei con ISEE inferiore a 15mila euro;
- 1.000 euro per nuclei con ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro;
- 500 euro per nuclei con ISEE superiore a 30mila ma inferiore a 50mila.
Per fare domanda del Bonus Psicologo 2025 bisogna accedere al portale INPS dal 25 luglio al 24 ottobre 2025. L’accesso è consentito solo con credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Per trovare la sezione dedicata al Bonus Psicologo 2025 occorre navigare in “Prestazioni e servizi” → “Servizi” → “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” → “Contributo sessioni psicoterapia”. Le graduatorie saranno regionali e seguiranno l’ordine di arrivo delle domande, privilegiando ISEE più bassi. Inoltre, lo scorrimento delle graduatorie 2024 potrebbe consentire a chi aveva già fatto domanda lo scorso anno di ottenere comunque il Bonus Psicologo 2025 senza una nuova richiesta. Informarsi per tempo e rispettare le scadenze è fondamentale per non perdere l’opportunità.
Dopo aver ottenuto il Bonus Psicologo 2025, l’INPS rilascia un codice univoco che va comunicato allo psicologo o psicoterapeuta aderente all’iniziativa. È importante sapere che la prima seduta deve essere effettuata entro 60 giorni dal ricevimento del codice, altrimenti il Bonus Psicologo 2025 decade. Il contributo ha validità di 270 giorni (circa 9 mesi) e può essere utilizzato solo con professionisti iscritti all’albo e aderenti al programma. L’elenco aggiornato degli psicologi per il Bonus Psicologo 2025 si trova sul sito INPS, sul portale del CNOP e sugli ordini regionali o provinciali. Verifica sempre che lo specialista scelto sia convenzionato per non rischiare di pagare interamente la seduta. Il Bonus Psicologo 2025 è uno strumento prezioso per sostenere chi decide di prendersi cura del proprio benessere mentale.
L’applicazione del bonus è comunque vincolata alla presentazione di un indicatore ISEE valido non superiore a 50.000 euro, per il cui calcolo è possibile rivolgersi alle sedi CAF MCL-SIAS DI FOGGIA con cui la FLP SCUOLA FOGGIA ha stipulato convenzione- Indirizzo: Via Castiglione, 82/84, 71121 Foggia FG –Telefono: 0881 726725

