Anche l’USR PUGLIA, come stanno facendo tutti gli uffici scolastici regionali, stanno procedendo, in applicazione del D.L. 45/2025, alla pubblicazione delle graduatorie dei concorsi banditi PNRR 2023 E 2024, provvedendo ad indicare, nella percentuale del 30% dei posti messi a bando, i candidati idonei che rientrano in tale percentuale
Tale pubblicazione, si è resa necessaria in quanto, in applicazione del D.L. 45/2025, qualora al termine dell’immissione in ruolo dalle varie procedure concorsuali, dovessero ancora esserci posti liberi, occorre far ricorso allo scorrimento delle graduatoria fino a un massimo del 30% dei posti messi a bando.
Per riassumere, allora, si evidenzia che il D.L. 45/2025 ha modificato l’art. 2 comma 1, aggiungendo all’articolo 59 comma 10, lettera d) del Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73, il seguente comma: “Prioritariamente rispetto all’utilizzo delle graduatorie di cui all’articolo 47, comma 11, primo periodo, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, in relazione ai candidati idonei ivi presenti, ai fini del raggiungimento del target di cui alla Missione 4, Componente 1-14 del Piano nazionale di ripresa e resilienza e fermo restando quanto previsto dal secondo e terzo periodo della medesima disposizione, con riferimento ai concorsi banditi a decorrere dall’anno 2023, la graduatoria É altresÏ integrata, per un triennio a decorrere dall’anno della relativa pubblicazione, con i candidati risultati idonei per avere raggiunto o superato il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale, in misura non superiore al 30% dei posti messi a concorso, cui si attinge, fermo restando il diritto all’immissione in ruolo per i vincitori del concorso, in misura pari ai posti vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo effettuate a legislazione vigente e comunque nel limite delle assunzioni annuali autorizzate, salvi i posti di cui ai concorsi per il personale docente per i quali abbia avuto inizio la procedura di autorizzazione a bandire e nel limite delle autorizzazioni di spesa previste a legislazione vigente e nel rispetto del regime autorizzatorio di cui all’articolo 39, commi 3 e 3 -bis della legge 27 dicembre 1997, n. 449. Le graduatorie di cui al secondo periodo sono utilizzate secondo un ordine di priorità temporale”.
In conseguenza, si avrà la seguente situazione nell’utilizzo delle graduatorie concorsuali, ai fini delle nomine in ruolo per l’a.s. 2025/2026:
- Si utilizzano le graduatorie del Concorso 2020 per procedere alla nomina dei SOLI VINCITORI, ove tali nomine non siano state portate a termine:
- Nomina, ove ancora non portate a termine, dei vincitori dei concorsi PNRR banditi nell’anno 2023;
- Integrazione, per un triennio a decorrere dalla relativa pubblicazione, con i candidati risultati idonei per avere raggiunto o superato il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale, in misura non superiore al 30 per cento dei posti messi a concorso. Ovviamente, si procede prima alla nomina dei vincitori e dello scorrimento della stessa graduatoria sui posti liberi a seguito rinuncia dei vincitori, e poi si calcola la quota del 30% come aggiuntiva rispetto all’integrazione della graduatoria.
- Da tali graduatorie si attinge, fermo restando il diritto all’immissione in ruolo per i vincitori del concorso, in misura pari ai posti vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo effettuate a legislazione vigente e comunque nel limite delle assunzioni annuali autorizzate salvi i posti di cui ai concorsi per il personale docente per i quali abbia avuto inizio la procedura di autorizzazione a bandire e nel limite delle autorizzazioni di spesa previste a legislazione vigente.
- Le graduatorie di merito dei concorsi PNRR sono utilizzate secondo un ordine di priorità temporale (es. prima idonei PNRR1 e poi idonei PNRR2, fermo restando il rispetto delle procedure di assunzione).
Pertanto le assunzioni avverranno nel seguente ordine:
- Vincitori concorso 2020
- Vincitori concorsi PNRR 2023
- Vincitori concorsi PNRR 2024
- Idonei concorso PNRR 2023 nel limite del 30% dei posti
- Idonei concorso PNRR 2024 nel limite del 30% dei posti
- Idonei concorso 2020
Come si vede, allora, la percentuale del 30% opererà, ai fini dell’assunzione, solo dopo che siano stati nominati tutti coloro che sono inclusi nelle graduatorie 2020 (solo vincitori), solo dopo la nomina dei vincitori concorsi 2023 e 2024 (scorrendo anche sulle rinunce). Si inizierà dagli idonei concorsi PNRR2023 e a seguire, se ci sono ancora posti disponibili, con idonei concorsi PNRR 2024.
Si chiude, infine, con gli idonei concorso 2020.
Se dovessimo fare una previsione, riteniamo che ben difficilmente nelle regioni del sud si riuscirà ad attingere utilizzando tale incremento del 30% in quanto i vincitori verosimilmente accetteranno la nomina e, sulle rinunce, si procede con lo scorrimento della graduatoria, mentre al nord potrebbe verificarsi che le graduatorie dei vincitori si esauriscono e restino ancora posti disponibili (tenuto conto cioè dei posti ancora vacanti in organico di diritto nelle singole regioni)
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE USR PUGLIA
Per maggiori informazioni, gli iscritti alla FLP SCUOLA FOGGIA E COLORO CHE PERFEZIONANO L’ISCRIZIONE ENTRO E NON OLTRE IL 10 LUGLIO 2025 POSSONO RECARSI, PREVIO APPUNTAMENTO DA EFFETTUARE SU QUESTO SITO, PRESSO LA NOSTRA SEDE PROVINCIALE IN VIA MAGGIORE VINCENZO DELLA ROCCA, 38- 1^ PIANO.