L’UST DI FOGGIA, con nota invitata a tutti i dirigenti scolastici della provincia, ha chiesto di procedere ad una verifica delle situazioni che determinano la conferma del docente di sostegno per l’a.s. 2025/2026 nella stessa scuola in cui si è prestato servizio nell’a.s. 2024/2025
In particolare, si tratta di quelle situazioni in cui, per esempio, per effetto del trasferimento dell’alunno, che ha determinato la domanda di conferma del docente, in altra istituzione scolastica, non vi sia più il requisito della continuità di servizio. Appare evidente che, in tal caso, è venuto meno il diritto alla conferma sul posto da parte del docente richiedente il beneficio.
Analoga situazione riguarda anche quei docenti che, per esempio, o sono stati nominati in ruolo, anche per altre classi di concorso, oppure hanno ottenuto incarico annuale finalizzato al ruolo da GPS 1^ fascia sostegno ovvero nomina in ruolo da GAE.
I dirigenti scolastici dovranno comunicare all’UST tali situazioni al fine delle dovute rettifiche preliminari prima che si avvii il procedimento di conferimento delle supplenze. La mancata comunicazione da parte del dirigente scolastico di tali siffatte situazioni, invero, potrebbe determinare nocumento per quei docenti che, utilmente collocati in graduatoria, si vedrebbero sottratte delle sedi nonostate non ricorrano più le condizioni per la conferma del docente che ha prestato servizio nell’a.s. 2024/25
Conferma su posto di sostegno ai fini della continuità didattica – richiesta di verifica di eventuali aggiornamenti
Allegati
Analogo adempimento viene richiesto per quei docenti che, hanno prodotto domanda di supplenza “cosiddetta procedura 150 scuole” e che, successivamente alla produzione della domanda, hanno ottenuto qualsisi nomina in ruolo oppure incarico annuale di sostegno finalizzato al ruolo (call veloce).