I docenti che hanno superato la prova preselettiva del tfa sostegno X ciclo si apprestano a sostenere le prove scritte e, se superate, la prova orale
Ci siamo già occupati di questo argomento ma, in ogni caso, essendo sollecitati a chiarire alcuni aspetti facciamo presente che:
La prova scritta del TFA Sostegno, prevede la risoluzione da parte dei candidati di una serie di quesiti a risposta aperta, volti a verificare le capacità di comprensione e di argomentazione. Come per la preselezione, anche per lo scritto saranno gli Atenei a scegliere le domande basandosi sullo stesso programma e stabilendone in autonomia durata e modalità. Gli argomenti previsti dal programma d’esame (D.M. del 30 settembre 2011) della fase selettiva scritta riguardano le seguenti competenze:
- competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
- competenze su empatia e intelligenza emotiva, riferite ai seguenti aspetti: riconoscimento e comprensione di emozioni, stati d’animo e sentimenti nell’alunno; aiuto all’alunno per un’espressione e regolazione adeguata dei principali stati affettivi; capacità di autoanalisi delle proprie dimensioni emotive nella relazione educativa e didattica;
- competenze su creatività e pensiero divergente, riferite cioè al saper generare strategie innovative ed originali tanto in ambito verbale linguistico e logico matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale;
- competenze organizzative in riferimento all’organizzazione scolastica e agli aspetti giuridici concernenti l’autonomia scolastica: il Piano dell’Offerta Formativa, l’autonomia didattica, l’autonomia organizzativa, l’autonomia di ricerca e di sperimentazione e sviluppo, le reti di scuole; le modalità di autoanalisi e le proposte di auto-miglioramento di Istituto; la documentazione; gli Organi collegiali: compiti e ruolo del Consiglio di Istituto, del Collegio Docenti e del Consiglio di Classe o Team docenti, del Consiglio di Interclasse; forme di collaborazione interistituzionale, di attivazione delle risorse del territorio, di informazione e coinvolgimento delle famiglie. Compito e ruolo delle famiglie.
- Solo i candidati che avranno raggiunto una votazione di almeno 21/30 nella prova scritta o pratica potranno accedervi e, anche in questo caso, per poter essere ammessi, dovranno ottenere un voto di almeno 21 punti su 30.
Superata la prova scritta si è ammessi alla prova orale
La prova orale consiste in un colloquio che differisce in base all’ateneo: alcune università basano la prova orale esclusivamente sugli argomenti dello scritto, altra attingono anche da quelli della preselettiva, altre ancora, invece, si basano sul programma completo specificato nel’Allegato C del Decreto Ministeriale del 30 settembre 2011.