TFA SOSTEGNO X CICLO 2025: A BREVE I BANDI- RIAPERTA ISCRIZIONE AL NOSTRO CORSO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE PRESELETTIVE- CORSO ONLINE MODALITA’ ASINCRONA-

A giorni il Ministero dell’Università pubblicherà il decreto con cui autorizzerà le Università ad emanare i bandi per l’ammissione al X CICLO PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI SOSTEGNO.

A differenza dei recenti CORSI “COSIDDETTI INDIRE”, riservati a coloro che vantano 3 anni di servizio su posto di sostegno prestati senza il possesso del relativo titolo di sostegno e a coloro che hanno conseguito il titolo di sostegno all’estero e sono in attesa del riconoscimento da parte del Ministero dell’Istruzione, il PROSSIMO  TFA SOSTEGNO è destinato a coloro che sono in possesso dei titoli di studio di accesso a classi di concorso (per la scuola secondaria) ovvero dei titoli di accesso a posti di scuola dell’infanzia e primaria( diploma maturità magistrale o laurea scienze della fomrazione primaria).

I corsi di TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO, TFA sostegno, prevedono il conseguimento di 60 CFU  oltre a tirocinio diretto nelle scuole. 

Per il prossimo TFA SOSTEGNO si prevede che  verranno messi a bando circa 32 mila posti da parte delle Università, per cui i bandi che saranno pubblicati sono a numero chiuso e prevedono prove selettive di accesso. 

Come abbiamo già detto per poter accedere al TFA SOSTEGNO X CICLO 2025 occorre essere in possesso dei seguenti titoli di studio: 

CORSO DI SOSTEGNO PER SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA

  • laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria o titolo equipollente riconosciuto;
  • diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002 o titolo equivalente ottenuto all’estero.
  • diploma triennale di scuola magistrale per la scuola dell’infanzia

CORSO DI SOSTEGNO PER LA SCUOLA SECONDARIA

  • abilitazione specifica su classe di concorso o titolo estero equiparato;
  • laurea magistrale o a ciclo unico idonea all’accesso ad almeno una classe di concorso;
  • diploma ITP per insegnamento tecnico-pratico.

Tenuto conto che i corsi sono a numero chiuso (in base ai posti che ciascuna università metterà a bando) sono previste prove selettive di accesso.

1^ prova selettiva – prevede: 

  • test a risposta multipla volto a valutare competenze linguistiche, logico-matematiche, comprensione del testo, pedagogia e didattica speciale;
  • 60 quesiti a scelta multipla con cinque opzioni, una sola corretta;
  • 20 quesiti dedicati alla lingua italiana e comprensione del testo;
  • ogni risposta corretta vale 0,5 punti; risposte errate o mancanti non assegnano punteggio;
  • durata complessiva del test: due ore.

2^ prova selettiva – Chi supera la prima prova selettiva, cioè viene ammesso un numero di candidati pari al doppio dei  posti disponibili per ogni singola sede. Se il numero di aspiranti non supera il doppio dei posti, tutti sono ammessi direttamente alla prova scritta. Inoltre, vengono ammessi alla prova scritta anche coloro che, all’esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo ammesso.

La prova prevede:

  • domande aperte o semi-strutturate su tematiche psicopedagogiche e metodologico-didattiche;
  • verifica della capacità di progettazione educativa individualizzata nel rispetto della normativa vigente.

3^ prova selettiva – prova orale – La prova scritta si supera conseguendo una  votazione minima di 21/30 

La prova orale prevede: 

  • colloquio volto a valutare competenze comunicative, capacità di argomentazione, approccio all’insegnamento di sostegno;
  • eventuale analisi di casi e simulazioni didattiche per verificare l’approccio a situazioni scolastiche complesse.

Il programma d’esame verte su:

  • competenze linguistiche e analisi del testo;
  • conoscenze psico-pedagogiche e didattiche, inclusa la didattica inclusiva;
  • normativa scolastica e organizzazione del sistema educativo;
  • empatia e intelligenza emotiva;
  • creatività, problem solving e strategie didattiche innovative.

LA FLP SCUOLA FOGGIA, in collaborazione con il CENTRO DI INIZIATIVA DEMOCRATICA DEGLI INSEGNATI DI FOGGIA- CIDI- soggetto formativo accreditato e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – ha ORGANIZZATO un CORSO DI FORMAZIONE E PREPARAZIONE alle prove di accesso (preselettiva-scritta ed orale) cui è possibile ancora iscriversi inviando una mail a [email protected] allegando l’allegato modulo

L’invio del modulo non è impegnativo ma serve ad ottenere ulteriori informazioni relative al percorsi formativo. Solo successivamente chi è interessato al corso di preparazione perfezionerà l’iscrizione.

Il corso si svolge online in modalità asincrona (quindi con possibilità di seguire le lezioni in qualsiasi momento)

SCARICA QUI IL PROGRAMMA DEL CORSO.PROGRAMMA CORSO TFA SOSTEGNO 2025-

Alla ricezione della mail saranno fornite tutte le ulteriori informazioni relative al predetto corso.

MODULO RICHIESTA INFORMAZIONE CORSO FORMAZIONE TFA SOSTEGNO 2025-CLICCA 

PREPARATI CON LA FLP SCUOLA FOGGIA ED ACCEDI NEL MONDO SCUOLA !