In questi giorni, quando ancora molte procedure concorsuali per l’accesso all’insegnamento previsti dal PNRR2 sono ancora in fase di svolgimento (con l’auspicio che si concludano entro il 31 dicembre 2025), già si parla e si cercano informazioni sul Concorso PNRR3 che rappresenta l’ultima fase del piano straordinario di reclutamento previsto dal PNRR, con l’obiettivo di coprire circa 20.000 cattedre vacanti.
In considerazione di quanto innanzi, giova ricordare quali sono i requisiti di accesso che saranno previsti dal nuovo bando di concorso, del quale si prevede la pubblicazione nel mese novembre/inizi dicembre
Questi sono i requisiti di accesso per il concorso PNRR3:
- Scuola Secondaria: a) laurea+abilitazione b) in alternativa laurea + 3 anni di servizio (1 anno specifico nella classe di concorso per la quale si chiede di partecipare).
- Insegnanti tecnico pratici scuola secondaria: diploma tecnico-professionale- ultima possibilità di partecipare con il diploma. Dal 2026 occorrerà laurea triennale (ancora non pubblicato il decreto relativo alle tipologie di laurea richiesta per le classi di concorso da ITP)
-
Scuola dell’Infanzia e primaria: laurea in Scienze della Formazione Primaria o diploma magistrale abilitante (entro 2001/2002).
-
Sostegno scuola secondaria: LAUREA-+ TFA Sostegno, oppure 3 anni di servizio su sostegno per la scuola secondaria
- Sostegno scuola dell’infanzia e primaria: laurea in Scienze della Formazione Primaria o diploma magistrale congiuntamente al titolo di sostegno per lo specifico posto di insegnamento.
Le prove si svolgeranno nei primi mesi del 2026 o, al massimo in primavera del 2026, per consentire le immissioni in ruolo a partire da settembre 2026.
Il MIM ha affidato all’Università ROMA TRE l’incarico di predisporre i quesiti da somministrare nelle prove d’esame
Gli Argomenti previsti nei quesiti sono, oltre alle competenze disciplinari, gli aspetti concernenti, la conoscenza nelle aree:
• Pedagogica;
• Psico – pedagogica;
• Didattico metodologica, con riferimento specifico all’inclusione e alla valutazione;
• Della lingua inglese e delle competenze digitali.
I suddetti quesiti è presumibile che siano strutturati in modo identico a quelli dei due concorsi precedenti; ogni quesito avrà quattro risposte di cui solo una corretta
In merito alle prove, rispetto ai due concorsi precedenti, il terzo concorso PNRR potrebbe prevedere:
• Una prova preselettiva, qualora i partecipanti dovessero essere quattro volte il numero dei posti messi a concorso, con dei quesiti a risposta chiusa;
• Una prova scritta con delle domande a risposta aperte;
• Una prova orale.
Per ulteriori informazioni, gli iscritti alla FLP SCUOLA FOGGIA possono rivolgersi presso la nostra sede provinciale, prenotando appuntamento su questo sito.