Siamo stati fra i primi a dare notizie in ordine alla pubblicazione dei prossimi bandi per l’accesso nel mondo scuola da parte dei docenti in applicazione del PNRR3- CLICCA QUI
IL MIM ha ufficializzato che entro ottobre verrà pubblicato il bando per il prossimo concorso, cosiddetto PNRR 3 e le prove dovrebbero svolgersi a dicembre
I posti dovrebbero aggirarsi su quasi 58.000 per il triennio 2026/2029 di questi 27.376 destinati alla scuola dell’infanzia e primaria e 30.759 riservati ai gradi di istruzione secondaria di primo e secondo grado.
Novità per consentire la partecipazione di coloro che si sono iscritti ai corsi di specializzazione sul sostegno (corsi INDIRE/Università ex d.l. 71/2024), ma non li hanno ancora completati alla data di scadenza della domanda, possono partecipare “con riserva” alle procedure concorsuali per i posti di sostegno.
– Questa riserva si considererà superata positivamente solo se la specializzazione verrà ottenuta entro il 31 gennaio 2026.
– L’avvenuto conseguimento del titolo dovrà essere comunicato tramite una procedura online, tra le ore 9:00 del 20 gennaio 2026 e le 23:59 del 5 febbraio 2026.
– Se il titolo non viene conseguito entro i tempi stabiliti, ciò comporterà l’esclusione dalla graduatoria e la perdita di qualsiasi diritto acquisito (anche qualora la graduatoria fosse già stata resa pubblica).
Coloro che hanno conseguito un titolo di specializzazione all’estero e ne hanno richiesto il riconoscimento nei tempi previsti per la presentazione della domanda potranno partecipare con riserva.
Ricordiamo che per la primaria e l’infanzia il titolo di laurea riferito alla primaria è abilitante, mentre potrebbero partecipare a questo bando di concorso, anche coloro che hanno acquisito un titolo di diploma magistrale ante 2001, il titolo del vecchio sistema di scuola magistrale di diploma magistrale. I diplomati magistrale ante 2001-2002 potranno partecipare perché il loro titolo risulta titolo abilitante, dunque anche senza il possesso della laurea.
Per quanto riguarda ancora i titoli di accesso si ribadisce che per la la secondaria di primo e secondo grado, il titolo principale è l’abilitazione, fa eccezione l’insegnante tecnico pratico perché per questo bando ancora potranno accedere i diplomati, il titolo di diploma e/o gli abilitati, chi ha acquisito abilitazione come ITP, ma anche i soli diplomati che poi andranno a conseguire una volta dovessero essere vincitori di concorso, l’abilitazione attraverso i 60 CFU, ma rimane per norma la possibilità dell’avviato magistrale con almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni scolastici dove almeno uno dei 5 anni sia stato prestato nella classe di concorso di individuazione”.
Il concorso si svolgerà con i famosi test, i 50 test multimediali, sarà computer based di cui, di questi 50, 40 quesiti saranno riferiti all’ambito pedagogico, psicopedagogico e di metodologia didattica. Cinque quesiti saranno sulla lingua inglese e cinque quesiti sulla competenza digitale. Questi 50 quesiti varranno due punti per quesito. 2 * 50 fa 100. Dunque 100 è il limite massimo di acquisizione”.
Saranno ammessi alla prova orale solamente per un numero complessivo di almeno tre volte il numero dei posti bandito. Se per esempio un numero dei posti bandito è 100, passeranno solamente i primi 300. Dunque dalla graduatoria di merito della prova scritta si scenderà dal più alto fino al numero 300. L’ultimo porterà con sé tutti quelli che hanno il punteggio pari al suo, per cui di solito potrebbero essere più di 300.
Coloro che passeranno al colloquio orale faranno la prova simulata che verrà estratta 24 ore prima su delle tracce chiuse in busta che saranno il triplo dei candidati. Verrà estratta a sorte una delle buste che conterrà l’argomento della prova simulata che dovrà essere poi svolta il giorno successivo dal candidato”.
Anche questa prova viene valutata in massimo 100 punti, per cui 100 sono sullo scritto 100 e l’orale e poi il rimanente punteggio è espresso a monte nel bando nei titoli posseduti alla scadenza del bando stesso. Quindi poi ci saranno le graduatorie di merito per fare in modo che ci sia la graduatoria definitiva che vada a essere utilizzata per le immissioni in ruolo 26/27