L’Università E.CAMPUS ha provveduto a pubblicare il bando – VIII edizione- dei Percorsi di Formazione Iniziale di cui all’art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 (di seguito solo Percorsi) 30 CFU nelle seguenti classi di concorso:
A01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
• A05 – Design del tessuto e della moda
• A08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
• A09 – Discipline grafiche pittoriche e scenografiche
• A10 – Discipline grafico-pubblicitarie
• A11 – Discipline letterarie e latino
• A12 – Discipline letterarie
• A13 – Discipline letterarie latino e greco
• A17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
• A18 – Filosofia e Scienze umane
• A19- -Filosofia e Storia
• A20 – Fisica
• A22 – Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado
• A23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera
• A26 – Matematica
• A27 – Matematica e fisica
• A28 – Matematica e Scienze
• A37 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
• A42 – Scienze e tecnologie meccaniche
• A45 – Scienze economico -aziendali
A46 – Scienze giuridico – economiche
• A47 – Scienze matematiche applicate
• A48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
• A49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
• A50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche
• A54 – Storia dell’Arte
• A60 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
• AA24 – Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado – FRANCESE
• AB24 – Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado – INGLESE
• AC24 – Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado – SPAGNOLO
• AA25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado – FRANCESE
• AB25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado – INGLESE
• AC25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado – SPAGNOLO
• B03 – Laboratori di fisica
• B14 – Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
• B17 – Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche
• B19 – Laboratorio di servizi e ricettività alberghiere
• B22 – Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
DESTINATARI
- Docenti “INGABBIATI“, ovvero quegli insegnanti già di ruolo che da anni attendono di poter conseguire un’altra abilitazione.
- Coloro che sono in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione
- Coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno possono conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.
- Sono, altresì, ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Il titolo verrà rilasciato in ogni caso solo nel caso di accoglimento della domanda di riconoscimento. Si declina, quindi, ogni responsabilità in merito.
Il titolo di accesso alla classe di concorso di interesse può essere verificato sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, consultando in base ai titoli posseduti il D.P.R. 19/2016 e D.M. 259/2017, il D.M Ministeriale del 20 novembre 2023 (GU Serie Generale n. 12 del 16 gennaio 2024), il Decreto 22 dicembre 2023 del Ministero dell’istruzione e del merito: Revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado in G.U. n. 34 del 10 febbraio 2024
I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda e devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, contestualmente alla presentazione telematica della domanda di iscrizione.
Non sono prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non debitamente compilate.
PER UNA VERIFICA DEGLI ACCESSI AI CORSI E DEI TITOLI DI STUDI NECESSARI, GLI INTERESSATI POSSONO RIVOLGERSI PRESSO QUESTA SEDE PER OTTENERE ASSISTENZA E CONSULENZA PURCHE’ L’ISCRIZIONE AI PERCORSI ABILITANTI VENGA EFFETTUATA CON IL CENTRO FOCSE -FOGGIA CON CUI E’ STATA STIPULATA CONVENZIONE.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Il piano di studi prevede un totale di 30 CFU su argomenti appartenenti alle metodologie e tecnologie didattiche della classe di concorso.
Le lezioni saranno previste unicamente in modalità sincrona in aula virtuale con controllo di frequenza ed accessi; è prevista una percentuale minima di presenza pari al 70% per ciascuna attività formativa.
Alla fine del percorso il candidato dovrà sostenere una prova finale in presenza presieduta da una commissione di docenti composta da quattro membri, di cui due docenti dell’Ateneo, un componente designato dall’USR e da un componente esterno esperto di formazione. La prova finale è composta da una parte scritta ed una lezione simulata della durata massima di 45 minuti.
Il Corso 30 CFU art. 13, conformemente alla normativa relativa alla contemporanea iscrizione, può essere attivato solo se il corso, a cui il candidato è già iscritto (Master,Corso di Perfezionamento, Alta Formazione, CORSO DI LAUREA, ecc.), NON è a FREQUENZA OBBLIGATORIA.
N.B. NON è possibile la contemporanea iscrizione a CORSI SINGOLI necessari per integrazione della classe di concorso, in quanto il candidato deve possedere i requisiti richiesti PRIMA dell’attivazione del corso 30 CFU art. 13.
L’ammissione ai corsi è subordinata, pena l’esclusione:
a. alla presentazione della domanda di ammissione debitamente compilata e sottoscritta entro il 24 ottobre 2025.
Il costo del corso è fissato dal decreto, e quindi valido per tutte le università, a € 2.000 (importo da inserire sulla copia commissione) + € 16 di marca da bollo + € 150 per la prova finale (importo da pagare come diritti di segreteria prima della prova finale stessa e quindi NON deve essere inserito sulla copia commissione).
L’iscrizione tramite il CENTRO FOCSE consente, a coloro i quali non sono in possesso dei titoli informatici valutabili nelle graduatorie GPS, di poter conseguire detti titoli usufruendo di PARTICOLARI CONDIZIONI NONCHE’ SERVIZI DI ASSISTENZA E CONSULENZA SINDACALE.