LAVORATRICI MADRI CON TRE FIGLI: HANNO DIRITTO ALL’ESONERO CONTRIBUTIVO

Riteniamo utile sottoporre all’attenzione del personale della scuola la possibilità offerta dalla legge di bilancio 2024 in materia di esonero contributivo (quindi esonero del pagamento dei contributi sul cedolino dello stipendio) per determinata categorie di lavoratrici madri.

Infatti, Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha confermato la possibilità, per le lavoratrici madri con tre o più figli, appartenenti al personale scolastico, ATA, dirigenti o al personale dell’amministrazione centrale e periferica, di richiedere l’esonero dai contributi previdenziali previsto dalla Legge di Bilancio 2024.

IN COSA CONSISTE

L’esonero contributivo comporta L’AGEVOLAZIONE IN MATERIA DI TRATTENUTE SULLO STIPENDIO PER CONTRIBUTI PREVIDENZIALI- 
ATTENZIONE PERO’ : Il beneficio non incide sull’anzianità contributiva maturata (QUINDI L’ANNO DI SERVIZIO VIENE REGOLARMENTE CALCOLATO NELLA ANZIANITA’)  ma può influire sull’importo dei contributi effettivamente versati, CHE SARANNO OGGETTO DEL CALCOLO PER LA PENSIONE.  

DESTINATARI DEL PROVVEDIMENTO 

Possono fare domanda

  • Lavoratrici con contratto a tempo indeterminato, madri di tre o più figli, con il figlio più giovane che abbia meno di 18 anni.  
  • Non devono aver presentato domanda per lo stesso beneficio nel 2024.
  • È necessario inserire i codici fiscali dei figli (incluso il più piccolo) nella domanda.

Chi non può utilizzare questa procedura

  • Lavoratrici con soli due figli (non rientrano più in questa forma di esonero).
  • Chi ha già presentato domanda nel 2024.
  • Personale con contratto a tempo determinato (per questa misura specifica).

DA QUANDO SI PU’ FARE DOMANDA

  • Le funzioni per la presentazione delle domande su SIDI sono state attivate  dal 7 ottobre 2025.
  • L’esonero contributivo totale (100 % della quota contributiva IVS a carico della lavoratrice) per le madri con tre o più figli sarà valido fino al 31 dicembre 2026, purché il figlio più giovane non abbia ancora compiuto 18 anni.  
  • Il beneficio massimo non può superare 3.000 euro lordi annui (o la parte proporzionale).  

CHI HA MENO DI TRE FIGLI ? 

Rispetto all’anno precedente:

  • l’esonero non si estende più alle lavoratrici con due figli;
  • per le situazioni ora escluse, si applicano le nuove disposizioni introdotte dal Decreto Legge n. 95/2025, che prevedono meccanismi alternativi di sostegno economico.

PER LAVORATRICI MADRI CON DUE FIGLIO : Ecco il  “Bonus mamme lavoratrici” (Decreto DL 95/2025)

Per il solo anno 2025, in attesa dell’entrata in vigore delle nuove modalità di decontribuzione previste dalla legge di bilancio, è stato previsto un bonus ponte per le lavoratrici madri con 2 o più figli, con reddito da lavoro entro 40.000 €/anno. 

  • Il bonus consiste in 40 € al mese per ogni mese lavorato nel 2025.  
  • Sarà versato in un’unica soluzione a dicembre 2025.  
  • Il bonus è esente da imposte e contributi previdenziali, e non rileva ai fini ISEE.  
  • Non è cumulabile con l’esonero totale in favore delle madri con tre o più figli. Le lavoratrici già beneficiarie dell’esonero totale (con contratto a tempo indeterminato) manterranno tale beneficio fino al 2026, ma non possono richiedere il bonus ponte.  
  • Il bonus si applica anche alle lavoratrici con contratto a termine o autonome (escluse le domestiche) che abbiano i requisiti previsti.  

COME FARE LA DOMANDA 

  1. Collegarsi con SPID, CIE o identità digitale eIDAS al portale del Ministero dell’Istruzione / MIM su mim.gov.it
  2. Accedere all’area riservata (ad esempio la sezione SIDI per il personale scolastico)
  3. Selezionare il servizio “Decontribuzione di maternità”
  4. Compilare la domanda inserendo:
    • Il numero dei figli
    • I codici fiscali dei figli (obbligatori anche per il figlio più piccolo)
  5. Verificare con attenzione tutti i dati: una volta inviata la domanda non è possibile modificarla
  6. Prima di inoltrare la domanda, è fondamentale verificare i requisiti (numero figli, età del più piccolo, stato contrattuale).
  7. Per le lavoratrici già beneficiarie dell’esonero totale (tre o più figli a tempo indeterminato), non cambia nulla: esse continuano a fruirne fino al 2026.  
  8. Il decreto attuativo che definirà le modalità effettive del nuovo esonero contributivo (dal 2025 in poi) non è ancora stato pubblicato, pertanto le regole operative, percentuali e limiti definitivi dipenderanno da tale decreto.  
  9. In caso di dubbi o situazioni particolari (es. contemporaneità di più rapporti di lavoro, redditi misti, trasformazione del contratto), è consigliabile rivolgersi al servizio di segreteria, a un consulente del lavoro o al patronato.
  10. Le segreterie scolastiche (o uffici del personale) possono rivolgersi all’Help Desk Amministrativo-Contabile (HDAC) per supporto tecnico.

Esempio sintetico

Domanda Risposta breve
Sono madre di 3 figli e lavoro con contratto a tempo indeterminato, posso fare domanda? Sì, se non hai già fatto domanda nel 2024.
Ho 2 figli, posso chiedere questo esonero? No, questa misura non è più prevista per chi ha solo 2 figli.
Quando posso inoltrare la domanda? Dal 7 ottobre 2025.
Posso cambiare la domanda dopo l’invio? No, non è possibile modificarla dopo l’invio.
E per me che ho un contratto a termine? Per il bonus ponte 2025 (per 2 o più figli) sì, se rispetti i requisiti; ma non per l’esonero totale riservato alle lavoratrici con tre o più figli a tempo indeterminato.

PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE RICORDIAMO CHE E’ POSSIBILE RECARSI PRESSO LA SEDE PROVINCIALE DEL PATRONATO MCL-SIAS DI FOGGIA, CON CUI ABBIAMO STIPULATO CONVENZIONE, SITO IN VIA CASTIGLIONE 82/94 – FOGGIA – PRENOTANDO APPUNTAMENTO AL NUMERO 0881726725