L’avevamo detto e ripetuto, l’avevamo denunciato con forza, stigmatizzando il colpevole ritardo del MIM nello svolgimento delle procedure per il personale precario e di ruolo, avevamo evidenziato l’insipienza delle cosiddette OO.SS. rappresentative della scuola (leggasi CGIL-CISL-UIL-SNALS-GILDA, ANIEF) che hanno abbanddonato “al loro destino” il personale “infischiandosene” del periodo estivo in cui docenti ed ata dovrebbero avere un “minimo” di tranquillità per dedicarsi alla propria famiglia e figli, il perpetrare nella scelta della procedura informatizzata per il conferimento delle supplenze, in assenza della pubblicazione delle GAE E GPS aggiornate, delle disponibilità dei posti sia per le supplenze che per produrre domanda di assegnazione provvisoria e utilizzazione, INSOMMA UN CAOS ANNUNCIATO E UNA SCELTA ASSURDA CUI OGGI POMERIGGIO, LE SEMPRE COSIDDETTE OO.SS. RAPPRESENTATIVE, SONO CHIAMATE AD AVALLARE ASSUMENDOSENE LE CONTESTUALI RESPONSABILITA’
Infatti, il Ministero dell’istruzione e del Merito fornirà nel pomeriggio indicazioni sulla domanda per la scelta delle 150 preferenze per GaE e GPS, sul contingente delle prossime immissioni in ruolo di docenti e personale Ata, sulle procedure da adottare per gli incarichi e le supplenze per l’anno scolastico 2025/2026, sulla novità della conferma dei docenti di sostegno per continuità e richiesta dalle famiglie.
In particolare, relativamente al CCNI sulla mobilità annuale e le deroghe previste, tale accordo ancora non viene sottoscritto, per cui verosimilmente le domande non potranno essere prodotte prima del 14 luglio con scadenza probabile 28 luglio.
Per quanto riguarda le date per la presentazione delle istanze per la scelta delle 150 preferenze per immissioni in ruolo da prima fascia GPS sostegno e per gli incarichi di supplenza per contratti fino al 31 agosto 2026 e fino al 30 giugno 2026, si va verso la presentazione delle domande dal 17 al 30 luglio,
Ribadiamo che la mancata presentazione della domanda delle 150 preferenze, che presumibilmente sarà disponibile dalle ore 9 del 17 luglio alle ore 14 del 30 luglio 2025, comporterà l’impossibilità di partecipare alla procedura relativa al conferimento delle nomine annuali.
Verrà sicuramente confermato che qualora l’aspirante alla supplenza non esprima preferenze per tutte le sedi e per tutte le classi di concorso/tipologie di posto cui abbia titolo e al proprio turno di nomina non possa essere soddisfatto in relazione alle preferenze espresse, sarà considerato rinunciatario con riferimento alle sedi e alle classi di concorso/tipologie di posto per cui non abbia espresso preferenza. Ne consegue la mancata assegnazione dell’incarico a tempo determinato dalle graduatorie per le quali sia risultato in turno di nomina per l’anno scolastico di riferimento.
Nella compilazione della domanda delle 150 preferenze per le supplenze dell’anno scolastico 2025/2026 se si scegliesse per una data scuola X lo spezzone, si può decidere di lasciare tale spezzone senza completamento oppure con completamento stessa disciplina o anche discipline diverse. C’è da specificare che esiste ancora, ma non è assolutamente obbligatoria, la funzione che consente la scelta delle ore minime e massime dello spezzone. In buona sostanza si potrebbe scegliere una preferenza puntuale o sintetica con tipologia di contratto spezzone, poi si potrebbe dire quante ore minimo e quante ore massimo deve avere questo spezzone. Il minimo o il massimo oscilla da 7 a 17, quindi un docente aspirante potrebbe chiedere uno spezzone che vada da 9 a 15 ore, in tal caso il sistema scarterebbe, ciò varrebbe come rinuncia, gli spezzoni da 7 e 8 ore ma anche gli spezzoni da 16 e 17 ore.
Gli spezzoni possono essere completati territorialmente con scuola, comune, distretto o provincia. Nel caso si voglia completare sulla stessa disciplina e sul distretto è necessario, per ottenere il buon fine di questa opzione, esprimere la preferenza del distretto o dei distretti in cui si chieda spezzone con le stesse opzioni già espresse per la scuola X. In tal modo si potrà avere lo spezzone chiesto nella scuola X con l’eventuale completamento nelle scuole Y dei distretti dichiarati con tipologia contratto spezzone. Se non c’è possibilità di tale completamento, il sistema darà il solo spezzone.
Nella compilazione della domanda per la scelta delle 150 preferenze si potrà inserire il codice sintetico di provincia. Si tratta di una soluzione per partecipare, per quella classe di concorso su tutti i posti dell’intera provincia di inserimento GPS o GAE e così non risultare rinunciatario per le varie tipologie di contratto (fino al 31 agosto, fino al 30 giugno) e per tipologia di posto, cattedre intere, cattedre orario e anche per spezzoni con o senza completamento.
Le altre tiplogie di preferenza sono quelle sintetiche di comune, distretto oltre all’intera provincia, ma c’è anche la preferenza puntuale di scuola, dove oltre al codice c’è la dizione in chiaro della scuola. È bene ricordare che la scelta puntuale di scuola, con codice meccanografico unico, può prevedere anche plessi o sedi associate che si possono trovare dislocate anche in altri comuni rispetto la sede centrale.