IMMISSIONI IN RUOLO 2025/2026: LE PRIME ISTRUZIONI MINISTERIALI – DOMANI IL MIM FORNIRA’ I DATI RELATIVI ALLA PROCEDURA- ECCO LA PAGINA CON LE PRIME INDICAZIONI

Nella giornata di domani il MIM ufficializzerà alle cosiddette OO.SS. rappresentative le istruzioni per la procedura delle immissioni in ruolo per l’a.s. 2025/2026

Nelle more il MIM ha predisposto una pagina web in cui è già possibile prendere visione delle :

Le novità nella procedura di immissione in ruolo del personale docente;

La domanda:  Quando e come compilare le istanze di espressione delle preferenze

Il processo: Le fasi principali della procedura di nomina in ruolo del personale docente

Informazioni utili: Tutto ciò che ti occorre per compilare le istanze con facilità

CLICCA QUI E SCARICA TUTTE LE PRIME INDICAZIONI

SI EVIDENZIA CHE:

Gli uffici Scolastici Regionali e Provinciali attiveranno i  “TURNI DI NOMINA” e gli aspiranti convocati esprimeranno le proprie preferenze. (bisogna quindi attendere la comunicazione dell’Ufficio Scolastico).

FASE 1

La prima domanda da presentare – solo chi è stato convocato – si chiama  “Informatizzazione Nomine In Ruolo-Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto” e sarà disponibile sul portale “Istanze on line”.

All’interno dell’istanza di Fase 1 il sistema prospetterà all’aspirante tutti i turni per i quali è chiamato a compilare l’istanza. Per ogni turno gli aspiranti:

  • indicheranno l’ordine di preferenza delle province e degli insegnamenti, per ogni graduatoria in cui sono inclusi;
  • comunicheranno l’eventuale rinuncia a specifiche inclusioni, riferite ad una o più graduatorie di inclusione/province/insegnamenti.
  • Nel caso di rinuncia a tutte le possibili inclusioni, l’aspirante non parteciperà alla fase di elaborazione e alla successiva fase del procedimento.

FASE  2

Conclusa la fase 1 con l’assegnazione della provincia, gli Uffici Scolastici provinciali attiveranno la fase di scelta della scuola ovvero la compilazione dell’“Istanza Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede” disponibile sul portale “Istanze on line”.

Il sistema prospetterà all’aspirante tutti i turni per i quali è chiamato a compilare l’istanza. Per ogni turno gli aspiranti potranno rinunciare all’individuazione ricevuta, e quindi non partecipare alla fase di assegnazione sulle sedi scolastiche, oppure indicheranno:

  • ove pertinente con l’insegnamento, il possesso dei titoli di insegnamento per i tipi posto speciali, metodi differenziati di insegnamento, lingua inglese nella scuola primaria;
  • l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche, per l’immissione in ruolo;
  • un comune della provincia di individuazione che sarà utilizzato come comune di preferenza qualora le sedi indicate non risultassero disponibili;
  • l’eventuale disponibilità ad accettare l’incarico per cattedre esterne e/o serali e/o carcerarie e/o licei europei e/o ospedalieri;
  • ove pertinente, le preferenze ed il relativo ordinamento per i “tipo posti di sostegno”;
  • il possesso dei requisiti per la precedenza ai sensi della L. 104.

ATTENZIONE – Qualora le preferenze di sede e di comune espresse dall’aspirante in fase 2 non siano compatibili con le effettive disponibilità di sede, l’aspirante verrà assegnato d’ufficio su una sede disponibile all’interno della provincia di individuazione, anche su tipologie di disponibilità non indicate dall’aspirante.

Le graduatorie che saranno utilizzate: 

Oltre alle GaE saranno utilizzate le seguenti graduatorie in stretto ordine: 

  • Concorsi ordinari per esami e titoli banditi nell’anno 2016
  • Concorso straordinario infanzia e primaria bandito nel 2018 e Concorso straordinario scuola secondaria bandito nel 2018 (c.d.FIT)
  • Fascia aggiuntiva alle GM 2018
  • Procedura straordinaria di cui al D.D. 510/2020
  • Concorso Ordinario Infanzia e Primaria D.D. 498/2020 e Concorso Ordinario scuola secondaria D.D. 499/2020
  • Concorso ordinario discipline STEM – art. 59 comma 14 D.L. 73/2021
  • Concorso Ordinario discipline STEM – art. 59 comma 18 D.L. 73/2021
  • Concorso straordinario bis di cui all’art. 59, comma 9bis, del DL 73/2021;
  • Concorso per l’Educazione motoria alla primaria DM 80/2022;
  • Concorso Ordinario Infanzia e Primaria DDG 2576/2023;
  • Concorso Ordinario Scuola secondaria DDG 2575/2023;
  • Concorso Ordinario Infanzia e Primaria DDG 3060/2024;
  • Concorso Ordinario Scuola secondaria DDG 3059/2024;
  • Graduatorie ad esaurimento personale docente;
  • Call Veloce procedura di cui al D.M. 111 del 6 giugno 2024