Durante l’incontro tenutosi ieri pomeriggio tra rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito e OO.SS. cosiddette rappresentative è stata fornita anche una prima informativa sulla nuova circolare ministeriale che regolerà il conferimento delle supplenze per l’anno scolastico 2025/2026 al personale docente, educativo e ATA.
A) QUANDO SI PRESENTERA’ LA DOMANDA:
Il cronoprogramma prevede che, ai fini del conferimento di supplenze annuali (30 giugno e 31 agosto) si utilizzeranno, nell’ordine:
- conferme su posto di sostegno,
- graduatorie ad esaurimento- GAE
- GPS I fascia sostegno finalizzate all’immissione in ruolo
- le supplenze da GAE e GPS (fino al 31 agosto e 30 giugno)
Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente tramite la piattaforma POLIS – Istanze online nel periodo compreso tra :
il 17 luglio 2025 (ore 10:00) e il 30 luglio 2025 (ore 14:00).
- Prorogata per l’a.s. 2025/2026 la possibilità di ottenere nonina in ruolo da GPS 1^ FASCIA SOSTEGNO
Per partecipare alla procedura, gli aspiranti devono compilare l’apposita sezione dedicata sulla piattaforma che verrà messa a disposizione
A tale procedura non potranno partecipare:
- i candidati inseriti con riserva in I fascia GPS (ad esempio in attesa del conseguimento o del riconoscimento del titolo di specializzazione).
- i docenti che devono ancora svolgere l’anno di prova.
Si ricorda che il MIM, con apposito avviso, ha stabilito che coloro che sono destinatari di nomina devono, entro 5 giorni accettare tale incarico. La mancata accettazione equivale a rinuncia, con conseguente decadenza dall’incarico.
Si evidenzia, altresì, che i docenti cui viene conferita nomina non potrà partecipare ad altre nomine per supplenze, neanche tramite interpello. Infatti, la sola assegnazione (a prescindere dall’eventuale rinuncia alla stessa) preclude comunque tutte le tipologie di supplenza (per qualunque classe di concorso o tipologia di posto).
E’ bene anche chiarire che i docenti assunti con nomina da GPS sostegno finalizzata al ruolo potranno accedere a incarichi a tempo determinato su altro grado o classe di concorso solo dopo tre anni di servizio effettivo nella stessa scuola.
– Prorogata anche per l’a.s. 2025/2026 la procedura cosiddetta di “MINI CALL VELOCE – FASE INTERPROVINCIALE”
Tale procedura si attiva solo qualora, una volta terminata la fase provinciale di immissione in ruolo da GPS 1^ FASCIA, residuino posti disponibili.
Potranno accedere a tale procedura i soli docenti inseriti a pieno titolo nella I fascia GPS e negli elenchi aggiuntivi di altre province.
Gli aspiranti potranno fare domanda per una o più province di regioni diverse dalla propria.
SI RICHIAMA L’ATTENZIONE SUL FATTO CHE, PER PARTECIPARE ALLA MINI CALL VELOCE, I DOCENTI INCLUSI NELLA GPS 1^ FASCIA SOSTEGNO, DOVRANNO CHIEDERE TUTTE LE SEDI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA IN CUI SONO INSERITI IN GRADUATORIA.
LA DOMANDA POTRA’ ESSERE PRODOTTA ACCEDENDO AL SISTEMA POLIS DAL 14 AGOSTO ORE 10 AL 18 AGOSTO ORE 10 (SI INVITA A GUARDARE IL CALENDARIO PER RENDERSI CONTO DELL’ASSURDITA’ DEL PERIODO….)
L’assegnazione della provincia sarà seguita dalla distribuzione informatizzata delle sedi da parte degli Uffici Scolastici. L’assegnazione della provincia e della sede devono concludersi entro il 21 agosto.
La sede assegnata va accettata entro 5 giorni, pena la decadenza dall’incarico.
B) CONFERMA DOCENTI DI SOSTEGNO DA GAE E GPS SU POSTO DI SOSTEGNO- CONTINUITA’ DIDATTICA
ATTENZIONE: SI RIBADISCE CHE questa procedura si applica dopo le immissioni in ruolo, le nomine finalizzate all’assunzione e le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria. Possono essere confermati i docenti che, nell’a.s. 2024/2025, hanno svolto un incarico al 30 giugno o al 31 agosto su posto di sostegno (anche su spezzone). Sono escluse le supplenze temporanee.
LA CONFERMA DI VOLER ACCETTARE LA CONTINUITA’ SULLO STESSO POSTO OCCUPATO NELL’A.S. 2024/2025 E’ SUBORDINATA ALLA COMPILAZIONE DELL’APPOSITA SEZIONE CHE VERRA’ INSERITA NEL PORTALE POLIS-ISTANZE ONLINE.
In tal caso, il docente dovrà indicare:
- la tipologia di contratto (30/06 o 31/08),
- se il posto è intero o a spezzone,
- l’eventuale interesse al completamento.
Una volta che si ottiene la conferma il docente non può concorrere per altre supplenze, salvo completamento richiesto. Chi non accetta la conferma potrà partecipare al conferimento delle supplenze provinciali o di istituto. La conferma avviene solo se la sede è indicata tra le preferenze espresse nella sezione dedicata alle supplenze.
Possono partecipare (solo per posto intero) anche i docenti a tempo indeterminato che:
- Nel 2024/2025 hanno avuto un incarico su sostegno ai sensi degli art. 47 o 70 del CCNL 2019/21;
- E intendono fruire nuovamente dello stesso istituto contrattuale nell’a.s. 2025/2026.
C) CONFERIMENTO SUPPLENZE DA GPS E DA GRADUATORIE D’ISTITUTO
Anche quest’anno il conferimento delle supplenze avverrà utilizzando l’algoritmo predisposto sul portale POLI- ISTANZE ONLINE
D) INTERPELLI
Gli interpelli possono essere attivati solo in caso di esaurimento delle graduatorie di istituto e delle scuole viciniori.
Sono rivolti a:
- docenti abilitati o specializzati sul sostegno;
- in subordine, docenti in possesso del solo titolo di studio.
L’avviso:
- è pubblicato sul sito dell’istituto scolastico,
- viene trasmesso all’Ufficio Scolastico per pubblicazione nella sezione dedicata.
Nella scuola dell’infanzia e primaria, per supplenze fino a 10 giorni, l’interpello può avvenire anche in forma preventiva, senza necessità di indicare dettagli come orario o durata.
E) ISTRUZIONI A CARATTERE GENERALE
- Docenti di ruolo: possono accedere alle supplenze da GPS (artt. 47 e 70 CCNL), salvo che non debbano ancora svolgere l’anno di prova.
- Scuola primaria: i posti e spezzoni sono integrati con ore di programmazione:
- 1 ora se il contratto è da 1 a 11 ore settimanali;
- 2 ore se da 12 a 22 ore.
- Lingua inglese primaria: è necessaria idoneità specifica per l’insegnamento.
- Didattica differenziata (Montessori, Pizzigoni, Agazzi): incarichi assegnati solo a docenti con specializzazione.
- Educazione motoria primaria: si attinge da I fascia GPS, poi dalle classi di concorso A-48 e A-49.
- Spezzoni ≤ 6 ore (secondaria): possono essere assegnati, su richiesta, ai docenti già in servizio per completare l’orario, dando priorità a chi è a TD e poi a chi è a TI (entro le 24 ore settimanali). In subordine si ricorre a nuovi supplenti.
E) COME RICHIEDERE LA PRECEDENZA NEL CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE- EX LEGGE 104/1992
La precedenza nella scelta della sede, si badi bene non la riserva dei posti, ma solo, nel caso in cui si rientra nel novero dei nominabili, si ha diritto alla priorità nella scelta della sede, nel seguente ordine
- Art. 21 – disabilità personale con invalidità > 2/3;
- Art. 33, comma 6 – disabilità grave personale;
- Art. 33, commi 5 e 7 – assistenza a familiare con disabilità grave (figlio, fratello, coniuge, genitore, tutelato).Con il DL 105/2022 non è più richiesto il requisito del referente unico.
- La precedenza si applica solo all’interno dello stesso turno di nomina, fascia e insegnamento.
F) RISERVE EX L. 68/99
Si fa presente che la riserva dei posti si applica solo su posto intero (cattedra intera, posto sostegno intero, posto comune intero)
La riserva si applica sia nelle GAE che nelle GPS, tenendp conto del grado di scopertura dei posti in organico