DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO 2026/2027: LA GIUNTA DELLA REGIONE PUGLIA APPROVA LE LINEE DI INDIRIZZO

Con delibera n,1149 del 4 agosto 2025 la GIUNTA REGIONALE DELLA PUGLIA ha approvato le “Linee di indirizzo per il dimensionamento scolastico e l’integrazione dell’offerta formativa per l’a.s. 2026/27, e la programmazione del Poli per l’infanzia 2026/27, 2027/28 e 2028/29”.

Nella delibera si evidenzia come nel Decreto Ministeriale  n. 127 del 30 giugno 2023-  recante i criteri per definire il contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi e la sua distribuzione tra le regioni per il triennio 2024/2025, 2025/2026, 2026/2027, il numero di sedi scolastiche attivabili in Puglia nell’a.s. 2026/27 sarebbe stato pari a 557 con una diminuzione di 8 scuole autonome tenuto conto che nell’a.s. 2025/2026 sono 565 le scuole autonome in Puglia.

Tenuto conto che il Ministero dell’Istruzione ha rilevato che dall’analisi dell’andamento demografico, basata sulla Serie ISTAT 2023-2080, si è avuta una  variazione significativa sul calo della popolazione studentesca e di quella della popolazione residente tra i 3 e i 18 anni, e tenuto anche conto che il calo demografico rilevato per il periodo in esame è meno marcato rispetto ai valori utilizzati come base di calcolo per la definizione del decreto interministeriale n. 127 del 2023, è stato superato,  perchè vi è stato  un incremento di circa 60.083 studenti nel complesso. In conseguenza, tale aumento ha comportato l’adozione da parte del MIM del decreto n. 124 del 30 giugno 2025 di modifica il decreto n. 127 del 2023 per aggiornare il contingente organico dei dirigenti scolastici e delle figure professionali di elevata qualificazione (ex direttori dei servizi generali e amministrativi) per l’anno scolastico 2026/2027.

In sostanza, con il decreto viene stabilito che la definizione del contingente segua criteri allineati con quanto già previsto per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026, ma che occorre prendere anche in considerazione la popolazione scolastica regionale effettiva. 

Dal calcolo emerge che per la Puglia il contingente organico dei dirigenti scolastici e dei funzionari di elevata qualificazione per l’a.s. 2026/2027 è pari a 565, lo stesso previsto per l’a.s. 2025/26, quindi non vi è l’obbligo di procedere a un dimensionamento della rete scolastica per l’a.s. 2026/2027.

In merito, comunque, occorre però tener presente che: 

  • La Legge 111/2011  ha stabilito l’obbligo di accorpamento delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado in istituti comprensivi con almeno 1000 alunni, ridotti a 500 per specifiche aree. 
  • Il Decreto 2221 del 2011: ha fornito indicazioni operative per la costituzione degli istituti comprensivi. 
In sintesi, la creazione degli istituti comprensivi risulta un obiettivo da raggiungere proprio per  favorire la continuità didattica e gestionale, in conseguenza, pur non essendovi obbligo per l’a.s. 2026/2027 per la Regione Puglia di procedere ad accorpamenti, sussiste, in virtù delle sopra citate normative un “invito/obbligo” a realizzare istituti comprensivi. Ciò potrebbe portare i comuni a proporre, nelle realtà locali ove sussistono ancora circoli didattici e scuole medie, semmai con una popolazione scolastica ridotta, ma sempre nei limiti dei 600 alunni , a prendere in esame la possibilità di realizzare, evitando ovviamente “istituti comprensivi sovradimensionati” (come avvenuto anni fa per la “scellerata” delibera del comune di San Severo che fu, poi, rivista negli anni scolastici successivi), quanto previsto dalla legge 111/2011. 

SCARICA QUI LA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N.1149 DEL 4 AGOSTO 2025.