A seguito della CONVENZIONE stipulata dalla FLP SCUOLA FOGGIA con l’ASSOCIAZIONE FOCSE-FOGGIA – POLO DIDATTICO ACCREDITATO E-CAMPUS E LINK CAMPUS- E’ POSSIBILE ISCRIVERSI (CORSI PER DOCENTI CON TITOLO DI SOSTEGNO ESTERO-ART.7) E PRE-ISCRIVERSI (CORSI A NUMERO CHIUSO PER DOCENTI TRIENNALISTI CON SERVIZIO SU SOSTEGNO -ART.6)
TUTTI COLORO I QUALI SONO INTERESSATI POSSONO PRENOTARE APPUNTAMENTO E RECARSI PRESSO LA NOSTRA SEDE IN VIA MAGGIORE VINCENZO DELLA ROCCA 38 – FOGGIA, PER OTTENERE ASSISTENZA NELLA ISCRIZIONE/PRE-ISCRIZIONE, CONSULENZA ED ASSISTENZA SIA NELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CHE PER TUTTO CIO’ CHE RIGUARDA LA PROCEDURA.
A tal fine la FLP SCUOLA FOGGIA ha stipulato apposita convenzione con IL POLO DIDATTICO DELLE UNIVERSITA’ E-CAMPUS E LINK CAMPUS. TALI STRUTTURE UNIVERSITARIE SONO STATE AUTORIZZATE ALLA ORGANIZZAZIONE DEI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI SOSTEGNO DA PARTE DELL’INDIRE.
Per recarsi in sede si invita ad accedere a questo sito e CLICCARE PRENOTA ORA APPUNTAMENTO– SCEGLIENDO GIORNO E ORA IN CUI SI INTENDE ESSERE RICEVUTI
SI FA PRESENTE CHE PRESSO LA NOSTRA SEDE, IN VIRTU’ DELLA CONVENZIONE, GLI INTERESSATI SARANNO ASSISTITI IN PRESENZA DA UNA TUTOR DELLE DUE UNIVERSITA’-
Con l’occasione si forniscono le prime indicazioni e precisazioni pervenute ufficialmente dalle UNIVERSITA’:
Corsi INDIRE Sostegno: Requisiti di accesso
È stato pubblicato il decreto interministeriale previsto dagli articoli 6 e 7 del Decreto-Legge 71/2024, che istituisce ufficialmente i corsi di specializzazione sul sostegno, destinati a due categorie specifiche di insegnanti:
ARTICOLO 6:
- 40 CFU – A NUMERO CHIUSO: I docenti in possesso del prescritto titolo di accesso che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti nello specifico grado. L’anno in corso non viene conteggiato. Per anno scolastico si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.
ARTICOLO 7:
- 48 CFU – A NUMERO APERTO – Per coloro che:
- abbiano superato con successo, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine , un percorso formativo sul sostegno ad alunni con disabilità di almeno 1500 ore.
- chi risulta idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e abbia presentato istanza di riconoscimento del percorso formativo per la quale alla data del 1° giugno 2024 siano decorsi i termini di conclusione del procedimento ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso
- dichiarano rinuncia formale a ogni istanza di riconoscimento in corso.
- Se la Sua istanza di riconoscimento è stata presentata tramite la piattaforma online “Riconoscimento professione docente”, la rinuncia dovrà essere effettuata attraverso la stessa piattaforma.
- Se l’istanza è stata presentata all’amministrazione in formato cartaceo o via PEC, la rinuncia dovrà essere comunicata tramite PEC.
FAQ:
“Chi ha ricevuto il rigetto definitivo del titolo estero può accedere al percorso Indire?
Se il rigetto è stato notificato dopo il 1° giugno 2024 e alla stessa data risultavano già trascorsi i 120 giorni dalla presentazione della domanda di riconoscimento del titolo, si può comunque accedere al percorso Indire.
Chi ha protocollato la domanda a luglio 2021 e ricevuto un diniego solo a luglio 2024 può accedere?
Sì. Se al 1° giugno 2024 erano già trascorsi 120 giorni dalla presentazione della domanda di riconoscimento, è possibile accedere al percorso, anche se la risposta è arrivata successivamente.
Chi ha ottenuto un rigetto del riconoscimento prima del 1° giugno 2024 può partecipare?
Al momento, no. Il decreto sembra escludere chi ha ricevuto un diniego prima del 1° giugno. Ma su questo punto, i sindacati chiederanno un chiarimento ufficiale al Ministero.”
Struttura dei Corsi INDIRE:
I corsi possono essere erogati da Università italiane, in totale autonomia; INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa); Università in convenzione con INDIRE, con modalità online (sincrona e asincrona) a eccezione dei tirocini e dell’esame finale e, a seconda della categoria alla quale appartengono i docenti, sono così articolati:
40 CFU per Docenti con almeno tre anni di servizio su posti di sostegno nello stesso grado scolastico (Articolo 6)
I crediti sono comprensivi dell’esame finale. Trattandosi di percorsi rivolti a docenti con almeno tre anni di servizio, il tirocinio, diretto e indiretto, si intende già assolto.
Il tirocinio, di almeno 12 mesi, dovrà essere obbligatoriamente svolto solo da coloro che non hanno maturato, alla data di presentazione della domanda, almeno un anno di scolastico in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse.
Modalità: Lezioni online sincrone (asincrono consentito max 10%); Laboratori solo sincroni; Tirocinio obbligatorio in presenza (solo per chi deve svolgerlo).
CFU da conseguire: 48 CFU se non si ha almeno un anno di servizio in Italia su sostegno nello specifico grado;
Durata minima: 4 mesi. Assenze consentite fino al 10%.
Numero posti: Iscrizioni a numero aperto.
Esame finale: colloquio in presenza su elaborato scritto (studio di caso).
36 CFU per Docenti con titolo di specializzazione conseguito all’estero, in attesa del riconoscimento con contenzioso attivo e almeno un anno di servizio in Italia (Articolo 7)
ll tirocinio si intende assolto per coloro che hanno svolto servizio effettivo, alla data di presentazione della domanda, per almeno un anno scolastico in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse.
Modalità: Lezioni online sincrone (asincrono consentito max 10%); Laboratori solo sincroni; Tirocinio obbligatorio in presenza (solo per chi deve svolgerlo).
CFU da conseguire: 36 CFU (con esonero dal tirocinio) se si ha almeno un anno di servizio in Italia sullo stesso grado.
Durata minima: 4 mesi. Assenze consentite fino al 10%.
Numero posti: Iscrizioni a numero aperto.
Esame finale: colloquio in presenza su elaborato scritto (studio di caso).
SEDI DI ESAME:
· Sede eCampus Novedrate – Via Isimbardi, nr. 10
· Sede eCampus Milano – Via Privata Chioggia, nr. 4
· Sede eCampus Torino – Via Bertola, nr. 34, piano 3°
· Sede eCampus Padova – Galleria Giovanni Berchet, nr. 4
· Sede eCampus Genova – Via Serra, 6/8
· Sede eCampus Firenze – Via San Gallo, nr. 103
· Sede eCampus Bologna – Piazza XX Settembre, nr. 1
· Sede eCampus Roma – via Matera, nr. 18
· Sede eCampus Pescara – Corso Umberto I, nr. 103
· Sede eCampus Ancona – Via Antonio Giannelli, nr. 36
· Sede eCampus Città di Castello – Via Carlo Marx, nr. 24
· Sede eCampus Napoli – Via Ponte di Tappia, nr. 47
· Sede eCampus Bari – P.zza G. Cesare, nr. 13
· Sede eCampus Reggio Calabria – Corso G. Garibaldi, nr. 154
· Sede eCampus Catanzaro – Corso Giuseppe Mazzini, nr. 110
· Sede eCampus Cosenza – Via Paul Harris (ex G. Doria), nr. 7
· Sede eCampus Catania – Via Milano, nr. 47
· Sede eCampus Palermo – Via Principe di Belmonte, nr. 105
· Sede eCampus Cagliari – V.le Regina Margherita, nr. 30
Validità del Titolo
Il titolo universitario rilasciato dalle Università è una specializzazione riconosciuta per l’insegnamento sul sostegno in Italia. Il titolo rilasciato da INDIRE, invece, non ha valore universitario, ma è comunque valido su scala nazionale all’interno del sistema italiano d’istruzione.
Riconoscimento crediti
Non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici.
Corsi INDIRE: Costi
Per docenti con esperienza triennale su sostegno (articolo 6): 1.300 euro + € 150 (per domanda di ammissione) + € 16 di marca da bollo.
Per docenti con titolo estero (articolo 7): 900 euro (per i 36 CFU) + € 16 di marca da bollo – 1.500 euro (per i 48 CFU) € 16 di marca da bollo.
Possibilità di rateizzare massimo in due rate.
Non ci sono tasse di esami.
Non è possibile pagare con Carta Docente.
Corsi INDIRE Sostegno quando iniziano?
Iscrizioni aperte per art 7
Per colo che invece ricadono nell’art. 6 (i cosidetti triennalisti), le iscrizioni a tali percorsi non sono ancora aperte. Tuttavia, vi ricordiamo che i posti disponibili sono a numero chiuso. L’ammissione avverrà attraverso una graduatoria che considera gli anni di servizio prestati e l’età anagrafica. Attualmente, possiamo raccogliere esclusivamente le manifestazioni di interesse (di cui vi verrà data indicazione nei prossimi giorni).

