CONFERIMENTO SUPPLENZE DA GAE E GPS:SCELTA “150 SEDI”- LA PAGINA MINISTERIALE E CHIARIMENTI SULLE NOVITA’ INTRODOTTE

Con la circolare del 9 luglio 2025 il MIM ha fornito le istruzioni in merito al conferimento delle supplenze al personale della scuola per l’a.s. 2025/2026.

Scarica la nota-ministeriale-157048-del-9-luglio-2025-istruzioni supplenze 2025/2026

Lo stesso ministero ha già predisposto la relativa pagina di informazioni sul portale SIDI- CLICCA QUI E ACCEDI

Come si ricorda, tenuto conto della pandemia, a partire dall’anno scolastico 2021-22, le procedure di attribuzione delle supplenze sono informatizzate (nè il MIM intende ritornare alla procedura mediante convocazione in presenza)

Rispetto agli anni precedenti, per l’a.s. 2025/2026 sono state introdotte alcune novità per la presentazione dell’istanza, tra cui le seguenti:

    • Gestione della continuità didattica ai sensi del DM 32/2025: i docenti a tempo determinato su posto di sostegno possono essere riconfermati per l’anno successivo, previa indicazione della famiglia, valutazione del DS e disponibilità dichiarata dal docente all’interno dell’istanza. La conferma è subordinata alla verifica della disponibilità del posto da parte dell’Ufficio territoriale. Tale adempimento è già stato portato a termine dalla famiglia, scelta o meno del docente, conferma del dirigente scolastico. 
    • Accettazione e rinuncia : come previsto dal DL 45/2025 l’aspirante a cui è conferita una supplenza annuale finalizzata alla nomina in ruolo su posto di sostegno, deve accettare o rinunciare esplicitamente all’assegnazione ricevuta entro 5 giorni. In caso di mancata risposta entro tale termine, la rinuncia sarà considerata implicita e comporterà la decadenza automatica. Si precisa che, l’assegnazione della sede, a prescindere dall’accettazione, comporta la perdita della possibilità di conseguire qualsivoglia tipologia di supplenza per tutte le graduatorie a cui si ha titolo per l’anno scolastico di riferimento;
    • Aggiornamento classi di concorso (DM 255/2023) : nell’Istanza POLIS tutte le classi di concorso sono state adeguate alla nuova normativa;
  • SI EVIDENZIA COME, SOSTANZIALMENTE, LA PIATTAFORMA PREDISPOSTA DAL MIM NON PRESENTA MODIFICHE RISPETTO ALL’ANNO 2024. LE NOVITA’ RIGUARDANO PRINCIPALMENTE, COME DETTO PRIMA, LA GESTIONE DELLA CONFERMA SU POSTO DI SOSTEGNO. 

  • Quando si accederà alla piattaforma, per chi deve completare la volontà di essere confermato sul posto di sostegno,  si dovrà accedere ad una specifica sezione che occorrerà compilare. Il docente troverà nella sezione la “richiesta formale” per indicare se si vuole  o meno accettare questa conferma. E’ possibile, quindi, anche ripensarci e, in tal caso, basta non compilare tale sezione
  • Diventerà vincolante quello che invece si indicherà  in questa sezione. Infatti, la prima domanda sarà “vuoi essere confermata o meno sul posto che hai occupato lo scorso anno?”Se si risponde NO, a seguito ripensamento,  non si partecipa alla fase per la conferma. Se si clicca SI’ la seconda parte di una sezione chiede che tipologia di posto si vuole  accettare.
  • La tipologia di posto significa un posto al 31 agosto, al 30 giugno oppure uno spezzone sulla scuola di servizio dell’a.s. 2024/2025
  • Se si indica solo 31 agosto oppure solo 30 giugno si è condizionati nella nomina, infatti se il posto disponbile per la conferma è al 30 giugno e si è indicato solo 31 agosto non si otterrà la conferma, la stessa cosa vale al contrario oppure se si è indicato spezzone (per esempio perchè il posto occupato nel 2024/25 era su spezzone) ed ora è disponibile un posto intero al 30 giugno o 31 agosto, non si ottiene conferma. Quindi,  il consiglio è quello di indicare tutte e tre le opzioni. Se si indicano tutte e tre le opzioni, il sistema comincerà dalla più favorevole, andrà a verificare se nella scuola in cui si è prestato servizio c’è una cattedra 31 agosto e se c’è conferma il docente su tale posto, altrimenti scorre il 30 giugno, altrimenti scorre sino allo spezzone.
  • BISOGNA EVIDENZIARE, A SCANSO DI EQUIVOCI, CHE PER LA CONFERMA NON SI PRENDE IN CONSIDERAZIONE SE LA NOMINA OTTENUTA NELL’A.S. 2024/25 ERA SU CATTEDRA INTERA O SPEZZONE, CON DURATA AL 31 AGOSTO O 30 GIUGNO. INFATTI, LA CONFERMA SI OTTIENE SULLA SCUOLA E NON SUL POSTO OCCUPATO NELL’ANNO DECORSO. 
  • Se si accetta uno spezzone il sistema chiederà di procedere alla indicazione : si vuole completare come avviene appunto normalmente sulla stessa classe di concorso, cioè sostegno, o su una classe altra classe di concorso e se si vuole  completare su una scuola, su un comune, distretto, provincia” Insomma identica situazione di quando si sceglie la sede a supplenza normale e si indica se si intende completare o meno e entro quale ambito territoriale
  • Attenzione, non è affatto scontato che avendo chiesto la conferma automaticamente la si ottiene. Questo perchè prima del conferimento delle supplenze si effettuano le immissioni in ruolo, le utilizzazioni sul sostegno e le assegnazioni provvisorie, Solo sui posti residui si effettuano, in ordine, prima le conferme e poi le nuove supplenze. 
  • Se non si ottiene la conferma, per mancanza del posto, si partecipa, se si sono scelte le altre sedi, alla normale procedura prevista per il conferimento delle nomine annuali tramite la “gestione dell’algoritmo”
  • SI RICORDA che si hanno 5  giorni di tempo per accettare o meno la nomina e la sede assegnata,  se non si accetta entro i 5 giorni, il docente decade dallla nomina con l’ovvio effetto di essere esclusi per le successive nomine. 
  • L’altra novità riguarda la gestione della classe di concorso A023, cioè Italiano per alloglotti.
  • Tale classe concorso è stata ampliata alle scuole secondarie di secondo grado, mentre per l’a.s. 2024/2025  si partecipava solo per le scuole medie. In tal modo, il docente incluso nelle scuole medie si troverà anche nella graduatoria con AS23, cioè italiano per alloglotti alle superiori e quindi potrà anche inserire nelle 150 preferenze anche alcune sedi delle superiori in cui sa che ci sono posti per quanto riguarda questa tipologia di docenti.

  • PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

Dalle ore ore 10:00 del 17 luglio 2025 alle ore 14,00 del 30 luglio 2025 gli aspiranti inclusi nelle GaE ai fini delle supplenze e nelle GPS potranno accedere all’istanza “Informatizzazione Nomine Supplenze” sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul portale “Istanze on line”.

Per accedere all’istanza occorrono, in alternativa:

  • credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta di Identità Elettronica)
  • eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services)
  • credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione in corso di validità
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

In tutti i casi è necessaria l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on line (POLIS)”. Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione. All’interno della domanda gli aspiranti indicheranno:

  • di possedere o meno i requisiti di cui all’Art. 5 comma da 5 a 17 D.L. 44/2023 per esprimere le preferenze ai fini delle immissioni in ruolo (GPS 1^ FASCIA SOSTEGNO PER CHI E’ INCLUSO A PIENO TITOLO)
  • l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche, distinto per classe di concorso, per le supplenze finalizzate all’immissione in ruolo. È possibile esprimere le preferenze di sede anche attraverso l’indicazione sintetica di comuni e distretti;
  • l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche, distinto per classe di concorso per le supplenze annuali/fino al termine delle attività didattiche.È possibile esprimere le preferenze di sede anche attraverso l’indicazione sintetica di comuni e distretti;
  • il possesso dei requisiti per la precedenzaai sensi della L. 104;
  • ove pertinente con l’insegnamento, il possesso dei titoli di insegnamento per i tipi posto speciali, metodi differenziati di insegnamento, lingua inglese nella scuola primaria.
  • nella sezione “Insegnamenti” dell’istanza, qualora siano stati identificati come “confermabili” su posti di sostegno ai fini della continuità didattica da parte dei dirigenti scolastici, la disponibilità a essere riconfermati per l’a.s. 2025/26.

Nel caso di utilizzo delle preferenze sintetiche (comuni e distretti) ogni aspirante dovrà indicare anche la disponibilità ad accettare la nomina sui tipi scuola proposti (carceraria, ospedaliera, etc.). Potrà inoltre consultare, in fase di compilazione dell’istanza, l’elenco delle istituzioni scolastiche che fanno parte del comune/distretto.

ATTENZIONE – La mancata indicazione di talune sedi e/o classi di concorso e tipologia di posto è intesa quale rinuncia. In caso di rinuncia le sanzioni sono quelle riportate all’ art. 14 dell’O.M. 88/2024

  • Gli aspiranti presentano l’istanza indicando le sedi desiderate indipendentemente dalla presenza o meno di disponibilità.

 

LEGGI LE FAQ – CLICCA SU OGNI DOMANDA