Una delle domande frequenti che vengono poste, relativamente alla domanda di partecipazione al concorso PNRR 3, riguarda il tema del punteggio attribuito agli idonei dei concorsi ordinari per il quale continua sussistono ancora dubbi tra gli aspiranti candidati.
Ciò posto vediamo come vengono valutati i titoli relativi ad idoneità già conseguite in concorsi precedenti (PNRR 1 e PNRR 2) e come si combinino con i percorsi formativi da 30 CFU.
Punteggio massimo per idoneità nei concorsi ordinari
Ogni concorso ordinario superato nella stessa classe di concorso attribuisce 12,5 punti. Non è previsto un limite massimo: i punteggi ottenuti in concorsi diversi si sommano, incrementando così la posizione dell’aspirante.
Punteggi per chi è idoneo sia al PNRR1 che al PNRR2
Un docente che risulti idoneo sia al PNRR1 che al PNRR2, nella stessa classe di concorso, ha diritto a 12,5 punti per ciascun concorso. Pertanto, in caso di due idoneità, il punteggio complessivo raddoppia, diventando un elemento significativo nella graduatoria del PNRR 3.
Che punteggio spetta per il conseguimento dei 30 CFU da parte dei vincitori di concorso PNRR1 E 2? valgono come percorso selettivo?
Il percorso da 30 CFU per i vincitori di concorso viene considerato selettivo poiché la selezione è avvenuta all’interno del concorso stesso.