CONCORSO PNRR3 : PUBBLICATI I BANDI DOMANDE ENTRO IL 29 OTTOBRE 2025

Come da noi preannunciato, in data odierna il MIM ha provveduto a pubblicare i bandi di concorso in applicazione del PNRR3.

Sull’argomento abbiamo già dato ampia informazione CLICCA QUI E SCARICA-,

La domanda di partecipazione scade il 29 ottobre 2025 

POSTI DISPONIBILI

Il contingente complessivo è di 58.135 posti, calcolato sul triennio 2025/26 – 2026/27 – 2027/28:

REQUISITI DI ACCESSO

Dal 1° gennaio 2025 non è più in vigore il regime transitorio: l’accesso sarà consentito solo con i titoli previsti. In particolare non è più possibile accedere con il solo possesso dei 24 CFU che costituivano requisito di accesso esclusivamente fino al 31 dicembre 2024.

INFANZIA E PRIMARIA

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria;

  • Diploma magistrale abilitante conseguito entro l’a.s. 2001/2002 (incluso il diploma linguistico sperimentale);

  • Per l’infanzia, validi anche i corsi triennali e quinquennali sperimentali degli istituti magistrali.

SECONDARIA DI I E II GRADO

  • Abilitazione specifica sulla classe di concorso;

  • Oppure laurea magistrale o diploma AFAM di II livello valido, con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno specifico.

ITP (INSEGNANTI TECNICO-PRATICI)

  • Abilitazione specifica;

  • Oppure diploma tecnico-professionale valido, utilizzabile fino al 31 dicembre 2025

Pertanto, per le classi di concorso ITP, ancora fino al 31 dicembre 2025 sarà possibile accedere con il solo diploma di scuola secondaria. 

POSTI DI SOSTEGNO

  • Specializzazione sul sostegno conseguita secondo la normativa vigente.

ACCESSO CON I TRE ANNI DI SERVIZIO
Fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, la partecipazione al concorso per i posti comuni e ITP è consentita a coloro che nei cinque anni precedenti abbiano svolto, entro il termine per la presentazione della domanda, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale si concorre.

PARTECIPAZIONE CON RISERVA

Potranno partecipare con riserva:

  • i candidati iscritti ai corsi di abilitazione di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei
    ministri 4 agosto 2023 relativi all’anno accademico 2024/2025 di cui all’articolo 2-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.

  • Per i posti di sostegno, coloro che stanno frequentando i corsi di specializzazione sul sostegno INDIRE er l’a.a. 2024/25, non ancora conclusi;

  • chi possiede un titolo estero in attesa di riconoscimento purché abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento, ai sensi della normativa vigente, e non oltre il termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale. 

Il titolo dovrà essere conseguito entro il 31 gennaio 2026. A tal fine, le dichiarazioni di avvenuto conseguimento del titolo potranno essere presentate a partire dalle ore 9.00 del 15 2025 e fino alle 23.59 del 2 febbraio 2026 tramite un’apposita istanza on-line.

Il mancato conseguimento della specializzazione o del titolo di abilitazione entro il termine sopra indicato comporta l’esclusione dalla procedura. Nelle more dello scioglimento della riserva, i candidati non sono convocabili alle prove orali.

STRUTTURA DELLE PROVE
Come di consueto il concorso si articola in due prove: scritta e orale.

PROVA SCRITTA

  • 50 quesiti a risposta multipla, da svolgere al computer in 100 minuti:

    • 10 quesiti pedagogici;

    • 15 quesiti psicopedagogici e inclusione;

    • 15 quesiti metodologico-didattici;

    • 5 quesiti di lingua inglese (livello B2);

    • 5 quesiti su competenze digitali e didattica con le tecnologie.

La prova scritta è unica e valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto per le quali il candidato partecipa.

Sarà diversa invece se il candidato, avendone i requisiti, partecipa sia per la scuola secondaria sia per la scuola dell’infanzia\primaria. 

PROVA ORALE

Come nel precedente concorso è previsto che la partecipazione alla prova orale sia riservata ad un numero di concorrenti pari al triplo del contingente autorizzato. Oltre a questi, saranno ammessi anche quei candidati che abbiano totalizzato lo stesso punteggio del candidato che si trova all’ultimo posto utile in graduatoria.

  • Colloquio disciplinare e metodologico volto ad accertare le conoscenze e le competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso per la quale partecipa nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.

  • Per i posti di sostegno verte sul programma di cui al medesimo Allegato A e valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.
  • La durata della prova orale è di 30 minuti per infanzia/primaria e 45 minuti per la secondaria.
  • Nel corso della provare orale è prevista la presentazione di una lezione simulata. La durata della lezione simulata non può essere superiore alla metà dell’effettiva durata della prova orale.

  • L’argomento della lezione simulata viene estratto dal candidato 24 ore prima della prova, le domande disciplinari vengono estratte al momento dell’orale.

  • Superamento con punteggio minimo di 70/100.

Per le classi di concorso A-22 (ex A-24, A-25) e B-02 la prova orale è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento.

PREDISPOSIZIONE ED ESTRAZIONE DELLE TRACCE
Le domande disciplinari e le tracce relative alla lezione simulata sono predisposte da ciascuna commissione giudicatrice secondo i programmi previsti del Decreto ministeriale. Prima dell’inizio di ciascuna sessione di prove orali, le commissioni determinano i quesiti da porre ai singoli candidati, nella misura del triplo dei candidati da esaminare; tali quesiti sono proposti a ciascun candidato previa estrazione a sorte all’inizio della prova.

La traccia da sviluppare per svolgere la lezione simulata è estratta dal candidato 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova; qualora il candidato non sia presente all’ora prevista per l’estrazione, la commissione procede all’estrazione della traccia e ne dà comunicazione al candidato a mezzo di posta elettronica, all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso. Le commissioni predispongono le tracce relative alla lezione simulata in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova orale. Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.

PROVA PRATICA
L’Allegato A al Decreto ministeriale individua le classi di concorso per le quali è svolta, nell’ambito della prova orale, la prova pratica e ne definisce i criteri di predisposizione da parte delle commissioni giudicatrici e le tempistiche di svolgimento.

VALUTAZIONE

  • 100 punti per lo scritto;

  • 100 punti per l’orale;

  • 50 punti per titoli culturali e di servizio.

GRADUATORIA
La graduatoria pubblicata conterrà un numero di candidati pari al contingente previsto per quella classe di concorso/posto e avrà validità triennale fermo restando il diritto dei vincitori a vedersi assegnato un posto a ruolo anche successivamente al triennio.

Essa comprenderà i vincitori e, per un periodo di tre anni dalla sua pubblicazione, viene poi integrata con altri candidati “idonei” (che hanno superato l’orale ottenendo il punteggio minimo), in misura non superiore al 30 per cento dei posti messi a concorso.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Le domande saranno compilate utilizzando il portale www. inpa.gov.it e prevedono un tributo di 10€ per ogni domanda presentata.

  • Ogni candidato può concorrere in una sola regione e per una sola classe di concorso/posto per grado. Per la scuola dell’Infanzia e Primaria per tutte le tipologie di posto cui ha titolo.

  • Contributo di partecipazione: 10 euro per ciascuna procedura, da versare con Pago In Rete;

  • Finestra temporale: 20 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

TEMPISTICHE PREVISTE
Le domande potranno essere presentate entro il 29 Ottobre 2025 ore 23:59. Si avranno quindi 20 giorni per la presentazione delle domande, mentre le prove scritte si svolgeranno a dicembre 2025.

L’intera procedura dovrà concludersi entro il 30 giugno 2026, con l’assunzione di almeno 30.000 docenti, come stabilito dal PNRR.

BANDO E ALLEGATI SECONDARIA

m_pi.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI(R).0002939.09-10-2025.pdf (Pubblicato il 10 Ottobre 2025 14:00)

Allegato 1_Secondaria I e II grado_PNRR3_DEF_signed.pdf (Pubblicato il 10 Ottobre 2025 14:00)

Allegato 1bis_PNRR3_DEF_signed.pdf (Pubblicato il 10 Ottobre 2025 14:00)

Allegato A_Secondaria_DEF_signed.pdf (Pubblicato il 10 Ottobre 2025 14:00)

Allegato 2_secondaria_DEF_signed.pdf (Pubblicato il 10 Ottobre 2025 14:00)

Allegato B_Secondaria_DEF_signed.pdf (Pubblicato il 10 Ottobre 2025 14:00)

 

BANDO E ALLEGATI INFANZIA E PRIMARIA

m_pi.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI(R).0002938.09-10-2025.pdf (Pubblicato il 10 Ottobre 2025 14:00)

Allegato 1_Inf_primaria_PNRR3_DEF_signed.pdf (Pubblicato il 10 Ottobre 2025 14:00)

Allegato 2_Infprim_DEF_signed.pdf (Pubblicato il 10 Ottobre 2025 14:00)

Allegato A_Infanzia e Primaria_DEF_signed.pdf (Pubblicato il 10 Ottobre 2025 14:00)

Allegato B_Infanzia e Primaria_DEF_signed.pdf (Pubblicato il 10 Ottobre 2025 14:00)