Il MIM con D.M. del 26 ottobre 2023 n. 205 per la scuola secondaria e n. 206 per infanzia primaria (nonchè Decreto n.8 del 19 gennaio 2024) ha determinato i principali requisiti per i componenti delle commissioni giudicatrici dei concorsi per tutti gli ordini e gradi di scuola previsti dal PNRR3.
Le istanze si presentano attraverso il Portale Unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it, nel periodo compreso tra il 17 novembre 2025 (ore 9,00) ed il 24 novembre 2025 (ore 23,59).
Il servizio è raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Concorsi e procedure selettive” www.mim.gov.it “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.
I candidati possono presentare istanza di partecipazione, a pena di esclusione, nella regione di servizio; per il personale in quiescenza la regione deve essere quella di residenza.
REQUISITI PER PRODURRE DOMANDA
Aspiranti presidenti delle commissioni istituite per i posti comuni
- professori universitari appartenere o essere appartenuti a uno dei settori scientifico-disciplinari caratterizzanti le distinte classi di concorso;
- dirigenti tecnici preferibilmente appartenere o essere appartenuti allo specifico settore;
- dirigenti scolastici, preferibilmente provenire dai ruoli delle distinte classi di concorso ovvero dirigere o avere diretto istituzioni scolastiche ove la classe di concorso è presente.
Aspiranti presidenti delle commissioni istituite per i posti per il sostegno
- professori universitari appartenere o essere appartenuti al settore scientifico disciplinare M-PED/03 ovvero aver espletato attività di insegnamento nell’ambito dei percorsi per l’acquisizione del titolo di specializzazione su sostegno;
- dirigenti tecnici, preferibilmente aver maturato documentate esperienze nell’ambito del sostegno ovvero svolgere o aver svolto attività di insegnamento nell’ambito dei percorsi per l’acquisizione del titolo di specializzazione su sostegno. Costituisce titolo di preferenza l’aver svolto attività di sostegno agli alunni con disabilità essendo in possesso dei titoli di specializzazione;
- dirigenti scolastici, preferibilmente dirigere o aver diretto scuole del grado di istruzione relativo alle distinte procedure concorsuali per la secondaria di primo o secondo grado. Costituisce titolo di preferenza l’aver svolto attività di sostegno agli alunni con disabilità essendo in possesso dei titoli di specializzazione.
Componenti
I docenti delle scuole statali, al fine di essere nominati nelle commissioni per posto comune, devono
- essere docenti confermati in ruolo, con almeno cinque anni di anzianità nel ruolo, titolari degli insegnamenti cui si riferisce il concorso;
- avere documentati titoli o esperienze riguardanti l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica.
I docenti AFAM, al fine di essere nominati nelle commissioni, devono
- appartenere al settore accademico disciplinare coerente con la classe di concorso;
- aver prestato servizio nel ruolo per almeno cinque anni.
I docenti delle scuole statali, al fine di essere nominati nelle commissioni per posto per il sostegno, devono
- essere confermati in ruolo, con almeno cinque anni di anzianità nel ruolo, titolari su posto di sostegno nella secondaria di primo o secondo grado, a seconda della distinta procedura cui si riferisce il concorso;
- avere documentati titoli o esperienze relativamente all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica.
Si precisa che, in caso di indisponibilità oppure carenza di candidati con i requisiti suddetti, il dirigente preposto all’USR:
- nomina in deroga ai requisiti di ruolo e di servizio, fermi restando la conferma in ruolo e il possesso dell’abilitazione nelle classi di concorso cui si riferisce la procedura concorsuale; oppure
- nomina personale esperto appartenente al settore universitario in possesso di esperienza almeno biennale negli afferenti settori scientifico disciplinari.
Precedenze
Ai fini della nomina come componente di commissione, costituisce criterio di precedenza il possesso di uno dei seguenti titoli:
- dottorato di ricerca; diploma di specializzazione; diploma di perfezionamento equiparato per legge o per statuto e ricompreso nell’allegato 4 al DDG 31 marzo 2005; attività di ricerca scientifica sulla base di assegni ai sensi dell’articolo 51/6 della L. n. 449/1997 ovvero dell’articolo 1/14 della L. n. 230/2005 ovvero dell’articolo 22 della L. n. 240/2010; abilitazione scientifica nazionale a professore di I o II fascia, in settori disciplinari coerenti con la tipologia di insegnamento;
- aver svolto attività di docente supervisore o tutor organizzatore o tutor coordinatore presso i percorsi di abilitazione all’insegnamento secondario o aver ricoperto incarichi di docenza presso i predetti corsi;
- per i posti comuni, diploma di specializzazione sul sostegno agli alunni con disabilità;
- diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello con esame finale, nell’ambito dei bisogni educativi speciali;
- diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello con esame finale, nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
LE INCOMPATIBILITA’ – NON POSSONO ESSERE NOMINATI COLORO CHE HANNO SEGUENTI SITUAZIONI:
- avere riportato condanne penali o avere in corso procedimenti penali per i quali sia stata formalmente iniziata l’azione penale;
- avere in corso procedimenti disciplinari, ai sensi delle norme disciplinari dei rispettivi ordinamenti;
- essere incorsi nelle sanzioni disciplinari previste nei rispettivi ordinamenti;
- essere stati collocati a riposo da più di quattro anni dalla data di pubblicazione del bando di concorso;
- a partire da un anno antecedente alla data di indizione del concorso, essere componenti dell’organo di direzione politica dell’amministrazione, ricoprire cariche politiche, essere rappresentanti sindacali, anche presso le Rappresentanze sindacali unitarie, o essere designati dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle associazioni professionali;
- avere relazioni di parentela, affinità entro il quarto grado o abituale convivenza con uno o più concorrenti;
- svolgere, o aver svolto nell’anno antecedente alla data di indizione del concorso, attività o corsi di preparazione ai concorsi per il reclutamento dei docenti;
- essere stati destituiti o licenziati dall’impiego per motivi disciplinari, per ragioni di salute o per decadenza dall’impiego comunque determinata.
COMPENSI
ai componenti delle commissioni esaminatrici è corrisposto un compenso base, che varia in base al profilo del personale oggetto del reclutamento:
- 1.600 euro per ciascun componente delle commissioni esaminatrici per i concorsi destinati al reclutamento di:
- docenti della scuola dell’infanzia e primaria;
- docenti diplomati degli istituti secondari di secondo grado;
- 1.800 euro per ciascun componente delle commissioni esaminatrici per i concorsi destinati al reclutamento di:
- docenti laureati degli istituti secondari di secondo grado;
- docenti degli istituti secondari di primo grado.
In aggiunta:
- Il compenso è incrementato del 10% per i presidenti delle commissioni;
- Il compenso è ridotto del 10% per i segretari delle commissioni;
- Il compenso è ridotto del 50% per i membri aggiunti alle commissioni.
Oltre al compenso base, è previsto un compenso integrativo, calcolato in relazione al numero di elaborati o candidati esaminati durante le prove scritte e orali:
Prova orale
- 0,80 euro per ciascun candidato esaminato, relativamente ai profili docente della scuola dell’infanzia e primaria; docente diplomato degli istituti secondari di secondo grado
- 1,00 euro per ciascun candidato esaminato, relativamente ai profili docente laureato degli istituti secondari di secondo grado; docente di istituti secondari di primo grado;
È previsto un aumento dell’80% se inclusa all’orale anche una prova pratica.
In aggiunta:
- Il compenso integrativo è incrementato del 10% per i presidenti delle commissioni;
- Il compenso integrativo è ridotto del 10% per i segretari delle commissioni;
- Il compenso integrativo è aumentato del 10% in caso di concorsi per titoli ed esami.