COLLOCAMENTO A RIPOSO PERSONALE DELLA SCUOLA DAL 1.9.2026: SERVIZIO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA DELLA FLP SCUOLA FOGGIA

E’ appena iniziato il nuovo a.s. 2026/2027 e il personale della scuola in possesso di determinati requisiti si chiede se potrà essere collocato a riposo dal 1.9.2026 ovvero cosa fare per verificare la proporia posizione previdenziale.
In proposito, facciamo notare che per la cessazione dal servizio del personale scolastico occorre attendere che venga pubblicato da parte del MIM il relativo Decreto Ministeriale con cui si andrà a definire le scadenze per le domande.
Nelle more,  è certamente importante  informarsi sulle diverse possibilità di pensionamento, tra cui la pensione di vecchiaia e anticipata, la pensione con requisiti specifici come Quota 103 (se ancora valida) e le misure come l’APE Sociale e Opzione Donna.
Allo stato, salvo modifiche preannunciate dal Governo, le principali opzioni di pensionamento per il 2026 sono:
  • Pensione di vecchiaia: 

    Richiede il raggiungimento di determinati requisiti anagrafici (l’età di 67 anni) e contributivi (generalmente 20 anni di contributi) entro il 31 agosto 2026. 

  • Pensione anticipata ordinaria: 

    Consente di andare in pensione prima del raggiungimento dei 67 anni, a condizione di aver accumulato un numero sufficiente di anni di contributi (come i 41 anni e 10 mesi per le donne e 42 anni e 10 mesi per gli uomini). 

  • Quota 103: 

    Misura che consente il pensionamento a 62 anni di età e 41 anni di contributi, ma che potrebbe essere l’ultima di quest’anno, dato che il futuro è incerto. 

  • APE Sociale: 

    Un sussidio economico che permette a determinate categorie di lavoratori di andare in pensione prima del tempo, se si hanno i requisiti specifici. 

  • Opzione Donna:
    Permette alle lavoratrici di accedere alla pensione anticipata a 60 anni di età (con eccezioni) se hanno raggiunto un certo numero di anni di contributi.
    Per avere una precisa conoscenza delle possibilità di produrre domanda occorre senz’altro Verificare i propri requisiti pensionistici e cioè controllare la propria situazione anagrafica e contributiva per capire quale opzione sia più adatta. 
    Una volta fatta tale verifica bisognerà comunque aspettare che il MIM definisca la data entro cui produrre domanda di pensionamento.
    PER I SOLI ISCRITTI ALLA FLP SCUOLA FOGGIA, QUESTA SEGRETERIA PROVINCIALE A FAR TEMPO DA VENERDI’ 19 SETTEMBRE 2025 DALLE ORE 16,30 ALLE ORE 19.30 ATTIVERA’ UN SERVIZIO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA PENSIONISTICA PERSONALIZZATO CURATO DALL’EX COORDINATRICE DELL’UFFICIO PENSIONE DELL’UST DI FOGGIA-SIG.RA CARMELA FRASCELLA
    DAL 16 SETTEMBRE TUTTI COLORO CHE VORRANNO RECARSI IN SEDE PER ACCEDERE A TALE SERVIZIO POTRANNO PRENOTARE APPUNTAMENTO SU QUESTO SITO CLICCANDO IL LINK
    NON POTRANNO ESSERE ASSICURATE CONSULENZE ED ASSISTENZA SENZA APPUNTAMENTO E PER COLORO CHE  NON RISULTANO ISCRITTI AL SINDACATO. 
    CON L’OCCASIONE SI FA ALTRESI’ PRESENTE CHE LA FLP SCUOLA FOGGIA HA IN CORSO CONVENZIONE CONVENZIONE CON IL PATRONATO SIAS -MCL DI FOGGIA -Via Castiglione, 82/84- telefono 08817262725 -(consigliamo prendere appuntamento telefonando)-PRESSO CUI CI SI PUO’ RECARE SUCCESSIVAMENTE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CESSAZIONE DAL SERVIZIO AL MIM, PER COMPLETARE LA PRATICA PENSIONISTICA ALL’INPS PER LA LIQUIDAZIONE DEL TRATTAMENTO PENSIONISTICO.
    INFATTI, E’ BENE PRECISARE CHE LA CESSAZIONE DAL SERVIZIO (ECCETTO LA CESSAZIONE PER LIMITI DI ETA’) PREVEDE UNA PRIMA ISTANZA AL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E, SUCCESSIVAMENTE, LA RICHIESTA DEL TRATTAMENTO PENSIONISTICO ALL’INPS 
    RITENIAMO UTILE, A TAL FINE, CHIARIRE CHE E’ INUTILE RECARSI PRESSO I PATRONATI PER PRODURRE DOMANDA ALL’INPS IN QUANTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA DEVE PRIMA PRODURRE DOMANDA AL MIM DI CESSAZIONE