Per accedere alla classe di concorso A-23 “Lingua italiana per discenti di lingua straniera”, introdotta dal DPR 19/2016, si deve essere in possesso di:
- titolo di studio (laurea) +
- titolo di specializzazione in Italiano Lingua2.
Il riferimento per il titolo d’accesso alla classe di concorso in esame è la Tabella A al DM 259/2017, che ha aggiornato il DPR n. 19/2016 e dove sono indicate le lauree utili e gli eventuali CFU necessari. Come si può notare dall’immagine seguente, accanto a ciascuna Laurea o gruppo di Lauree vi sono i numeri delle relative note, indicanti appunto i CFU/CFA che le stesse devono comprendere affinché siano valide per l’accesso alla classe di concorso [per una maggiore leggibilità le abbiamo riportate in un file distinto (in base alla laurea posseduta, controllare la relativa nota)]:
Nella medesima summenzionata tabella [nota (a)] leggiamo anche quanto segue:
(a) L’accesso ai percorsi di abilitazione è consentito a coloro che, in possesso di uno dei titoli elencati nelle precedenti colonne, siano forniti dei titoli di specializzazione italiano L2 individuati con specifico decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
Dunque, ai percorsi di abilitazione, come anche in GPS, per la A-23 si accede con una delle sopra riportate lauree congiuntamente al possesso di uno dei titoli di specializzazione individuati con apposito decreto ministeriale. Il decreto di riferimento è il DM n. 92/2016, come integrato dal DM n. 130/2023.
Ai sensi dell’articolo 2 del DM 92/2016, Sono riconosciuti quali titoli di specializzazione in Italiano L2, congiuntamente ai titoli di abilitazione previsti dalla normativa vigente:
– a. il possesso di diploma di specializzazione di durata biennale, di 120 crediti formativi universitari (CFU), in didattica dell’italiano a stranieri;
– b. il possesso di master di I o II livello specificamente indirizzato all’acquisizione di competenze in Didattica dell’Italiano L2;
– c. il possesso delle seguenti certificazioni di glottodidattica di II livello:
- i. DILS-PG di II livello rilasciato dall’Università per stranieri dì Perugia;
- ii. DTTALS di II livello rilasciato dall’Università per stranieri di Siena;
- iii. CEDILS rilasciato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. 2.
Lo stesso – Decreto Ministeriale 92 del 23 febbraio 2016 e successive modifiche e integrazioni – Titoli di specializzazione italiano L2 indica i tiitoli attualmente rilasciati dagli Atenei rispondenti a quelli sopra indicati. A tali titoli si aggiungono quelli di cui al DM n. 130/2023 che integra l’allegato A summenzionato:
- i Master di II livello in “Didattica dell’italiano lingua non materna”, istituito e attivato dall’Università per gli stranieri di Perugia;
- ii Master di I livello in “L’insegnamento dell’Italiano agli stranieri, L2” istituito e attivato dall’Università eCampus;
- iii Master di I livello in “Didattica dell’Italiano come lingua seconda L2” istituito e attivato dall’Università degli Studi di Verona
Per accedere a tale classe di concorso occorre quindi essere in possesso di:
- Abilitazione nelle ex classi di concorso 43/A, 50/A, 51/A e 52/A, 45/A e 46/A, 91/A, 92/A, che siano forniti di uno dei titoli di specializzazione italiano L2 individuati con il DM 92/16 e successive modifiche e integrazioni e purché il titolo di accesso comprenda i seguenti CFU: 12 L-LIN/01; 12 L/LIN/02; 12 L-FIL-LET/12 ovvero un corso annuale o due semestrali nelle seguenti discipline: glottologia o linguistica generale; glottodidattica; didattica della lingua italiana.
- Hanno altresì titolo di accesso alla III fascia i docenti in possesso dei titoli previsti (e relativi crediti/esami) che siano forniti di uno dei titoli di specializzazione italiano L2 individuati con il DM 92/16 e successive modifiche e integrazion
L’Università eCampus ha attivato il master per accesso alla classe di concorso A23, grazie al quale è possibile integrare queste materie. Il Master, infatti, è stato strutturato per soddisfare sia la nota per i laureati Vecchio Ordinamento (per i quali il nome delle materie è vincolante), che quella per i laureati Nuovo Ordinamento (per i quali, invece, è vincolante l’SSD).
Con il master per accesso alla classe di concorso A23,l’Università eCampus è in grado di fornire tutti i titoli d’accesso alla Classe di concorso A23, dal momento che nella sua offerta formativa è presente anche il master in italiano L2 titolo di specializzazione (DM 92/16).
È possibile iscriversi a entrambi i master (Classe A23 + Master Italiano L2) contemporaneamente così da ottimizzare i tempi e acquisire prima i requisiti ministeriali, IN VISTA DELLA RIAPERTURA DELLE GPS NELLA PRIMAVERA DEL 2026
PER ULTERIORI INFORMAZIONI ED ISCRIZIONE AI CORSI E’ POSSIBILE RIVOLGERSI PRESSO QUESTA SEDE SINDACALE CHE HA STIPULATO APPOSITA CONVENZIONE CON IL POLO DIDATTICO DI E-CAMPUS DI FOGGIA. PRENOTA APPUNTAMENTO SU QUESTO SITO