ASSEGNAZIONE PROVVISORIA 2025/2026: UN CHIARIMENTO NECESSARIO

Dal 14 luglio al 25 luglio (salvo proroghe dell’ultim’ora atteso che il MIM a meno di 24 ore dall’inizio delle operazioni non ha ancora emanato la nota ufficiale…..meglio non commentare …l’abbiamo fatto ampiamente nei precedenti resoconti) il personale della scuola potrà produrre domanda di utilizzazione ed assegnazione provvisoria.

Il CCNI ha confermato anche per l’a.s. 2025/2026 la possibilità, se si rientra in unoi dei casi delle deroghe, di produrre domanda di mobilità annuale sia per gli assunti  dal 1.9.2024 attraverso la MINI CALL che  per i vincitori di concorso PNRR1.

A tal proposito, occorre chiarire che, mentre gli assunti a tempo determinato attraverso la MINI CALL (compresa la fase cosiddetta “veloce”) hanno potuto svolgere il periodo di prova nel corrente anno scolastico, gli immessi in ruolo da PNRR1, nel corrente anno scolastico, ove sprovvisti, hanno dovuto conseguire l’abilitazione e, per l’effetto, dal 1.9.2025 dovranno svolgere l’anno di prova.

Orbene, il CCNI ha previsto che ambedue le categorie possono produrre domanda di assegnazione provvisoria (se in possesso dei requisiti previsti dalle deroghe- allegato G al CCNI), motivo per cui, una delle domanda che viene posta, per quanto attiene ai docenti assunti da PNRR 1 E’: OVE OTTENGO L’A.P. POSSO SVOLGERE L’ANNO DI PROVA IN ALTRA SCUOLA ? 

Analoga situazione, riguarda anche quei docenti che, immessi in ruolo nell’a.s. 2023/24, non hanno svolto ancora il periodo di prova, per cui hanno il dubbio se possono o meno produrre domanda di assegnazione provvisoria e, in tal caso, se possono detta prova svolgere in altra scuola.

Ciò detto, PRECISIAMO CHE:

  • Partiamo dall’ultima casistica, cioè i docenti immessi in ruolo dall’a.s. 2023/2024 : detti docenti, innanzi tutto, sono soggetti al vincolo triennale presso la scuola di immissione in ruolo. In ogni caso, in ragione del CCNI, possono, anche se non hanno superato il periodo di prova, produrre la sola domanda di ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PROVINCIALE CON SVOLGIMENTO DEL PERIODO DI PROVA NELLA SCUOLA DI  NUOVA ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DAL 1.9.2025. 
  • Trattiamo, ora, il caso degli immessi in ruolo in base ai concorsi del PNRR1: Tenuto conto di quanto previsto dal CCNI, se il docente si trova in una delle situazioni previsti dall’allegato G (figli fino a 18 anni, benefici della Legge 104/1992, figli o coniugi di persone con invalidità civile, genitori ultrasessantacinquenni, etc.), POTRA’ PRODURRE DOMANDA DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA INTERPROVINCIALE SE HA  CONSEGUITO L’ABILITAZIONE ENTRO IL 10 AGOSTO 2025.  Infatti, il docente assunto da concorso PNRR abilitato che sottoscrive per il 2025/2025 un contratto a tempo determinato, e svolgere il periodo di prova, potrà  presentare domanda di assegnazione provvisoria provinciale e, qualora rientri in una delle deroghe anche quella  interprovinciale
  • Relativamente, poi, ai docenti assunti da GPS I fascia sostegno con nomina finalizzata al ruolo potranno presentare sia domanda di assegnazione  provinciale che interprovinciale, purchè sia stato superato l’anno di prova e sotto condizione di rientrare in una delle deroghe previste. SI RIBADISCE CHE SE NON SI E’ SUPERATO IL PERIODO DI PROVA NON SARA’ POSSIBILE PRODURRE ALCUNA DOMANDA DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA. 

Tali sopra citati docenti (ad eccezione di quelli di sostegno che lo hanno già superato), ove destinatari di provvedimento di assegnazione provvisoria, POTRANNO SVOLGERE IL PERIODO DI PROVA NELL’A.S. 2026/2027 ANCHE IN ALTRA SEDE SCOLASTICA