GAE E GPS 2026: NUOVE INCLUSIONI E AGGIORNAMENTO A FINE GENNAIO 2026? LE NOVITA’ DELL’ORDINANZA MINISTERIALE

Altro incontro oggi al MIM per la definizione della Ordinanza Ministeriale che disciplinerà l’aggiornamento e nuove inclusioni per il personale docente nelle graduatorie provinciali GPS E GAE.

In precedenti comunicati abbiamo dato notizia delle probabili modifiche – CLICCA QUI – motivo per cui riportiamo le ultime notizie conseguenti all’incontro delle cosiddette OO.SS. rappresentative e dirigenti MIM

L’Ordinanza Ministeriale, con le modifiche apportate è pronta e sta per essere inviata al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione che dovrà esprimere parere in merito.

La bozza dell’Ordinanza (che non appena trasmessa al CSPI pubblicheremo) contiene le modifiche che nei nostri notiziari abbiamo già preannunciato.

  • Per gli ITP viene prevista la equiparazione del punteggio di abilitazione tra docenti curriculari e tecnico-pratici;
  • Reintroduzione della possibilità di frazionamento della cattedra intera;
  • L’algoritmo tornerà indietro nelle nomine nei successivi bollettini per i docenti utilmente collocati in graduatoria e che non hanno ottenuto la nomina non avendo indicato sedi che figuravano nelle disponibilità dei precedenti bollettini.
  • Il servizio prestato nel corrente anno scolastico verrà valutato provvedendo a dichiararlo nella domanda con riserva, consentendo di maturare l’intera l’annualità di servizio prevista anche dopo la scadenza delle domande (sarà possibile sciogliere la riserva a partire dalle ore 9.00 del 15 giugno 2026 e fino alle 23.59 del 2 luglio 2026);
  • Partecipazione agli interpelli fuori provincia anche senza presentazione della domanda per le 150 sedi.

Il MIM non si è espresso per quanto attiene a:

  • Nuovi percorsi abilitanti : possibilità per chi li sta frequentando alla data di scadenza della domanda di poter dichiarare il possesso riservandosi di sciogliere la riserva
  • Situazione dei laureandi: per i laureandi iscritti ai percorsi abilitanti da 60 CFU, la data limite del 30 giugno per il conseguimento del titolo abilitante potrebbe coincidere con il completamento sia della laurea sia dell’abilitazione. Tuttavia, alla chiusura delle istanze potrebbero non aver ancora ottenuto la laurea e, di conseguenza, non avere diritto all’inserimento con riserva.
  • Valutazione dei titoli in corso di conseguimento alla data di scadenza della domanda di inserimento in graduatoria: corsi di perfezionamento, master o percorsi finalizzati al conseguimento di altri titoli culturali non potranno probabilmente essere valutati ove non conseguiti entro la scadenza della domanda.
  • Viene confermato il punteggio per le certificazioni informatiche già prodotte nei precedenti bienni fino a un massimo di 2 punti, mentre le certificazioni presentate ai fini della valutazione nel biennio 2026/2027 – 2027/2028, sono invece valutabili esclusivamente quelle rilasciate da soggetti accreditati da ACCREDIA, fino a un massimo complessivo di 2 punti, comprensivi anche di eventuali titoli già riconosciuti.