AGGIORNAMENTO E NUOVE INCLUSIONI IN GPS: LE NOVITA’ CHE SARANNO CONTENUTE NELLA NUOVA ORDINANZA MINISTERIALE

In assenza della pubblicazione del nuovo Regolamento che avrebbe dovuto rideterminare i criteri, le modalità e un nuovo sistema di predisposizione sia delle GAE che delle GPS, il MIM emanerà una nuova Ordinanza Ministeriale con cui in linea di massima confermerà tutte le norme relative alle nuove inclusioni e aggiornamento delle GPS.

In ogni caso, è intenzione del MIM apportare sensibili variazioni, in termini di valutazione dei titoli e alle tabelle di valutazione allegate alla predisponenda nuova Ordinanza Ministeriale

In sede di informativa alle cosiddette organizzazioni sindacali rappresentative, il MIM ha annunciato le seguenti variazioni alle tabelle di valutazione dei titoli che saranno allegate rispettivamente alla O.M. per nuove inclusioni e aggiornamento GPS e al D.M. di aggiornamento delle GAE. Entrambi gli atti, pertanto, regolamenteranno tali graduatorie a valere per il biennio 2026/27 e 2027/28,

Ecco le novità preannunciate:

  • Docenti che parteciperanno ai nuovi corsi abilitanti : sarà prevista la possibilità di produrre domanda con riserva e con scioglimento della stessa purchè il titolo abilitante sia conseguito entro il 30 giugno 2026.
  • Cosa succede se non si aggiorna la domanda?: Coloro che, inseriti in graduatoria, non presentano domanda di aggiornamento, trasferimento o permanenza, e, inoltre,  non partecipano nemmeno alla procedura informatizzata per la richiesta di nomina annuale, vengono cancellati  dalle graduatorie per l’intero biennio di vigenza.
  • Come ogni triennio i  titoli e servizio vengono valutati se conseguito entro la data di presentazione della domanda (fatta eccezione per i titoli abilitanti di cui si è detto sopra)
  • Ovviamente chi per l’a.s. 2025/2026 si è inserito nell’elenco aggiuntivo deve produrre domanda per transitare nella graduatoria a “pettine” di I fascia.
  • Per i docenti con titolo estero in attesa di riconoscimento viene confermata la possibilità di inserimento “a pettine” e di accesso alle supplenze;
  • Sarebbe intenzione del MIM stabilire che la rinuncia a nomina conferita dalle GPS, così come l’abbandono del servizio, comporti la cancellazione dalla graduatoria per l’intero biennio di vigenza.
  • Attenzione, il MIM prevede di inasprire la penalizzazione per chi non prenda servizio sulla supplenza assegnata da GAE o GPS. Infatti, in tali casi, vi sarebbe l’impossibilità di partecipare a ulteriori fasi di assegnazione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno, per tutte le graduatorie in cui l’aspirante è presente, compresi gli interpelli per l’intero biennio di vigenza delle GPS;
  • Sia il titolo di sostegno conseguito tramite percorsi INDIRE che tramite TFA sarà attribuito identico punteggio  (ricordiamo che siccome i corsi INDIRE non avevano carattere selettivo era emerso un concreto dubbio circa l’attribuzione degli ulteriori 12 punti. Il Sen. Pittonni responsabile scuola della Lega, ha inciso sulla necessità di dare omegeneità ai punteggi per tali titoli, per cui chi ha conseguito il titolo tramite TFA con procedura selettiva, non prevista per i corsi INDIRE, sanno ore la fonte….di tale modifica…). Secondo quanto previsto dalla legge finanziaria in corso di approvazione verrebbe introdotto un divieto di nomina di supplenti per assenze sino a 10 giorni
  • PUBBLICAZIONE ORDINANZA: Il MIM vorrebbe pubblicarla al massimo a Febbraio 2026, ciò comporterebbe che l’a.s. in corso verrebbe valutato sino alla data di scadenza della domanda e non come anno intero

Per quanto attiene alle tabelle di valutazione dei titoli :

  • Introdotta la equiparazione della  valutazione del titolo di sostegno nella I fascia tra docenti ITP e docenti laureati
  • I punteggi per il conseguimento del dottorato di ricerca e dell’assegno di ricerca sono stati aumentati rispettivamente a 14 e a 13 punti.
  • Una novità, che certamente necessitava di essere annunciata prima, riguarda la valutazione delle certificazioni informatiche. Infatti, fermo restando che coloro che sono in graduatoria e che hanno già avuto valutati teli titoli non subiranno variazioni, coloro che, viceversa, li devono produrre nell’anno 2026  dovranno accertarsi che detti titoli siano rilasciati da soggetti accreditati da Accredia; il Ministero allegherà all’Ordinanza Ministeriale una tabella con l’elenco dei soggetti accreditati.
  • Il  requisito di servizio (il triennio su posto di sostegno nel relativo grado) per l’accesso alla seconda fascia delle GPS sostegno dovrà essere maturato entro l’anno scolastico precedente a quello di presentazione della domanda;
  • Viene precisato, solo ora ovviamente dal MIM, il che lascia più di qualche dubbio sul mancato riconoscimento dei titoli CECLIL E CLIL nel corrente  biennio, che detti  titoli sono validi solo se rilasciati dalle Università.
  • Gli Uffici Scolastici Provinciali, per quanto possibile, dovranno accorpare gli spezzoni orari al fine di non conferire nomine parcellizzate ma solo su posti interi
  • NESSUNA VARIAZIONE PER LE GAE. 

A margine di quanto preannunciato dal MIM in ordine ai contenuti della nuova O.M. nessuna novità di modifica viene prevista per il recupero di quei docenti che, nei turni precedenti di supplenza sono stati saltati per indisponibilità di posto e, successivamente, al verificarsi di nuove disponibilità, non possono esserre recuperati e nominati. Analogo diniego è stato frapposto dal MIM circa la possibilitò, per chi ottiene uno spezzone, di poter aspirare ad un posto intero frazionandolo per il completamento. 

SEGUI IL NOSTRO SITO PER ULTERIORI AGGIORNAMENTI