ELENCHI REGIONALI PER L’IMMISSIONE IN RUOLO DAL 1.9.2026: CHI POTRA’ ISCRIVERSI ?

DAL 1.9.2026 si avrà una nuova procedura di reclutamento per l’immissione in ruolo dei docenti, stiamo parlando degli  ELENCHI REGIONALI PER IL RUOLO.

La norma è stata introdotta con la L. 5 giugno 2025, n. 79 e riguarda sia le classi di concorso che il sostegno, sia infanzia primaria che secondaria. Il decreto ministeriale che disciplinerà tali elenchi deve essere pubblicato entro il 31 dicembre 2025, per cui a breve si dovrebbero avere le prime indicazioni

VEDIAMO CHI POTRA’ ISCRIVERSI IN TALI ELENCHI REGIONALI:

  • Candidati che hanno conseguito almeno il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale in un concorso bandito a decorrere dal 2020 per posti di tipo comune e di sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria;
  • L’iscrizione potrà essere effettuata in una sola regione anche se ogni anno si potrà chiedere di essere inclusi in altra regione cancellando la precedente inclusione. 
  • il docente che è risultato idoneo per una della classi di concorso accorpate non potrà includersi per tutte le classi ma solo per la classe di concorso dove ha conseguito l’idonei
  • anche i vincitori di concorso, che ancora non vengono nominati nell’ambito dei posti messi a bando nella specifica classe di concorso, possono inserirsi negli elenchi di altra regione

VEDIAMO ORA CHI NON POTRA’ ISCRIVERSI: 

  • I docenti già assunti a tempo indeterminato per la procedura di riferimento.
  • I docenti titolari di contratto a tempo indeterminato su ogni tipologia di posto, ovvero a tempo determinato ai sensi dell’articolo 13, comma 2, e dell’articolo 18-bis, commi 4 e 5, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59
  • i docenti che individuati per l’immissione in ruolo hanno rinunciato alla nomina.

VEDIAMO SECONDO QUALE ORDINE AVVERRA’ L’INCLUSIONE NEGLI ELENCHI

  • L’inserimento negli elenchi regionali per il ruolo avverrà “in ordine di concorso”. Quindi si inizia dal concorso straordinario 2020 e concorso ordinario DD n. 499/2020 per la scuola secondaria e DD n. 498/2020 infanzia e primaria, per proseguire con i concorsi PNRR.
  • Si nominerà in ruolo PRIMA DAGLI ELENCHI REGIONALI E, SUCCESSIVAMENTE, DA GPS 1 FASCIA SOSTEGNO E MINI CALL VELOCE
  • In caso di esaurimento delle graduatorie dei concorsi per il personale docente indetti ai sensi dell’articolo 59, comma 10, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, cioè i concorsi PNRR, si potrà assumere dagli ELENCHI REGIONALI.
  • In ragione di tale disposizione sorgono sostanziali dubbi relativamente alle immissioni in ruolo in base al CONCORSO 2025 PNRR 3. Infatti, non tutti hanno approfondito il fatto che tale bando di concorso, nell’indicare i posti messi a disposizione, ha precisato che tali disponibilità sono riferite al triennio 2026/2028, per cui non si  potrà essere scorrere per intero le relative graduatorie già nel 2026/27 (30% di idonei compresi) e lasciare ancora posti vuoti da colmare con gli elenchi regionali. In sostanza, finché non saranno esauriti tutti i vincitori del PNRR 3, non sarà possibile procedere con lo scorrimento degli idonei dei nuovi elenchiregionali. A quanto detto, si deve anche precisare che sono ancora in piedi le GAE e le graduatorie dei concorsi precedenti, che continuano a occupare il 50% ciascuna dei posti destinati alle immissioni in ruolo. I posti residui, quindi, per quelle regioni e province in cui sussistono per esempio ancora GAE, eventuali disponibilità eccedenti o residue devono essere assegnati a tale graduatoria