GRADUATORIE PERSONALE ATA 3^ FASCIA: NUOVO PROFILO PROFESSIONALE DI OPERATORE SCOLASTICO-REQUISITI E TITOLI VALUTABILI

Il CCNL della scuola 2019/2021, sottoscritto nel 2024, ha previsto l’istituzione di un NUOVO PROFILO PROFESSIONALE nell’ambito del personale ATA della scuola, parliamo del  profilo professionale di OPERATORE SCOLASTICO.

L’operatore scolastico, che sarà introdotto dal 1.9.2026, svolgerà attività di supporto e assistenza nella scuola, mansioni di collaborazione  con docenti e studenti, specialmente quelli con disabilità o bisogni educativi speciali.

DECLARATORIA COMPLETA DEL NUOVO PROFILO PROFESSIONALE:

È addetto ai servizi generali della scuola quali, a titolo esemplificativo:

  • accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni – nei periodi  immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche, nel cambio dell’ora o nell’uscita dalla classe per l’utilizzo dei servizi e durante la ricreazione – e del pubblico;
  • pulizia dei locali, degli spazi scolastici, degli arredi e delle pertinenze;
  • vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche e, nelle scuole dell’infanzia e primaria, nell’uso dei servizi e nella cura dell’igiene personale;
  • custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici;
  • collaborazione con i docenti.
  • attività qualificata non specialistica di assistenza e di monitoraggio delle esigenze igienico-sanitarie agli alunni con disabilità;

Nell’informativa sindacale che si svolta nella scorsa settimana, il MIM ha comunicato che la dotazione organica di questo nuovo profilo dovrebbe essere di OLTRE 42000 unità

La copertura di questi postti avverrà in parte con concorsi interni riservati a Collaboratori Scolastici di ruolo in possesso dei seguenti titoli e in parte mediante le consuete graduatorie per supplenze di 3^ fascia.

PER IL PERSONALE DI RUOLO che intende concorrere ai concorsi riservati i titoli di accesso saranno: 

a) attestato di qualifica professionale richiesto per l’accesso dall’esterno – ed almeno 5 anni di esperienza maturata nell’Area dei Collaboratori e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione

oppure

b) diploma di scuola secondaria di primo grado ed almeno 10 anni di esperienza maturata nell’Area dei Collaboratori e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione

L’istituzione di tale nuovo profilo, con la relativa dotazione organica comporterà ovviamente una riduzione dei posti di collaboratore scolastico. 

PER IL PERSONALE NON DI RUOLO, l’accesso per il predetto profilo professionale, avverrà tramite le solite graduatorie di 3^ fascia (graduatorie di istituto per le supplenze), PURCHE’ IN POSSESSO DEI SEGUENTI TITOLI:  

  1. attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (ricordiamo che quest’ultima può essere conseguita entro il 30 aprile 2025).

OVE NON IN POSSESSO DI DETTO TITOLO E’ NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI: 

  1. diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente
    • a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (che può essere conseguita entro il 30 aprile 2025).
    • certificazione di competenze socio-assistenziali.

IN MANCANZA DI TALI SOPRA CITATI TITOLI E’ INDISPENSABILE, PER ACCEDERE A TALE PROFILO  DI OPERATORE SCOLASTICO, ESSERE IN POSSESSO DI:  

  1. qualsiasi diploma di maturità come chiarito dalla FAQ 32 pubblicata dal Ministero purché anche in questo caso si sia in possesso di:.
  • certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale -CIAD- (che può essere conseguita entro la data di indizione della nuova ordinanza).
  • certificazione di competenze socio-assistenziali (OSA).

Appare evidente, allora, che per accedere al nuovo profilo professionale chi è in possesso del SOLO DIPLOMA DI MATURITA’ DEVE COMUNQUE POSSEDERE IL TITOLO DI OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE meglio noto con l’acronimo di OSA. 

Si ritiene utile quindi chiarire questo aspetto nel senso che se pure si è in possesso del diploma di maturità non si accede al nuovo profilo se non si è in possesso del TITOLO DI OSA (oltre ovviamente alla CIAD)

Fra l’altro, il titolo di OSA oltre a consentire l’accesso al nuovo profilo professionale, consente di ottenere PUNTI 1 sia in detto profilo che in quello di Collaboratore scolastico.

Altra precisazione IMPORTANTE,  che a molti è sfuggita,  è rappresentata dal fatto che sia la qualifica di Operatore Socio Assistenziale (OSA) che quella di Operatore Socio-Sanitario (OSS) sono valutabili nelle graduatorie di Collaboratore Scolastico e OPERATORE SCOLASTICO e permettono di ottenere 1 punto per ogni qualifica. Infatti, erroneamente, molte scuole, al personale che ha prodotto domanda e che erano in possesso dei due titoli, ha attribuito 1 punto mentre spettano 2 punti. In sostanza, allora, chi è in possesso del titolo di OSS può conseguire anche il titolo di OSA perchè avrebbe diritto a 1 punto in più nelle predette due graduatorie

PER ULTERIORI INFORMAZIONI E POSSIBILITA’ DI CONSEGUIRE IL TITOLO DI OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE ANCHE IN MODALITA’ ONLINE, GLI INTERESSATI POSSONO RIVOLGERSI PRESSO QUESTA SEDE, PRENOTANDO APPUNTAMENTO SU QUESTO SITO E CLICCANDO LA SPECIFICA INDICAZIONE NEL MENU A TENDINA