CONCORSO PNRR 3: ALCUNI CHIARIMENTI E PRECISAZIONI

In merito al concorso PNRR 3, per il quale si ricorda le domande scadono il 28 ottobre 2025 alle ore 23.59, riteniamo utile rispondere ad alcuni quesiti che ci sono stati sottoposti.

  • DOMANDA : ACCESSO AL CONCORSO CON LAUREA E 3 ANNI DI SERVIZIO PRESTATO IN QUALSIASI ORDINE E GRADO DI SCUOLE SIA STATALE CHE PARITARIO E’ POSSIBILE?
  • RISPOSTA:    Il servizio  deve essere stato reso presso le istituzioni scolastiche statali per almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre, nei cinque anni precedenti.  Non è titolo utile per l’accesso il servizio resto nelle scuole paritarie. Non è utile ai fini dell’acesso anche il servizio resto nei Centri di Formazione Professionale anche se reso nei corsi per l’obbligo formativo. Gli anni scolastici validi sono quelli compresi tra il 2020/21 e il 2024/25 (non si considera evidentemente l’anno in corso, 2025/2026). all’interno dello stesso anno scolastico potranno essere dichiarati più periodi di servizio, anche non continuativi. Se la somma dei periodi all’interno di un anno scolastico raggiunge i 180 giorni, l’anno scolastico sarà considerato valido ai fini del requisito di accesso. L’anno scolastico sarà considerato valido ai fini del requisito di accesso anche se il candidato dichiara che il servizio è stato prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale (infatti, l’annualità si può acquisire o con il servizio di almeno 180 giorni, anche non continuativi oppure con il servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino agli scrutini).
  • DOMANDA: SE NON E’ VALIDO PER L’ACCESSO IL SERVIZIO NELLE PARITARIE E CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E’ VALUTABILE COME PUNTEGGIO  ?
  • RISPOSTA: Tale servizio è valutabile ai fini del punteggio, con la precisazione che il servizio reso nei centri di formazione professionale deve essere quello prestato nei corsi per l’obbligo formativo e deve essere stato reso su specifica classe di concorso a far tempo dal 2008/2009
  • DOMANDA: IL SERVIZIO RESO SU ALTRA CLASSE DI CONCORSO MI VIENE VALUTATO ?
  • RISPOSTA: Come detto nei titoli di accesso è possibile fare a meno dell’abilitazione se si è prestato 3 anni scolastici di servizio di cui almeno 1 nella classe di concorso per la quale si chiede di partecipare
  • DOMANDA: COME FUNZIONA LA RISERVA DEL 30% DEI POSTI PER IL SERVIZIO PRESTATO?
  • RISPOSTA: La riserva opera a favore dei docenti che vantano almeno 3 anni di servizio negli ultimi 10 anni (per l’ammissione negli ultimi 5 anni per la riserva negli ultimi 10 anni), purchè almeno 1 anno sia stato svolto nella classe di concorso specifica 
  • DOMANDA: COSA SIGNIFICA PER ANNUALITA’ DI SERVIZIO ?
  • RISPOSTA: per annualità di servizio si intende un servizio, anche non continuativo, prestato per almeno 180 giorni oppure un servizio svolto ininterrottamente dal 1° febbraio sino alle operazioni di scrutinio. Si ricorda che due dei tre anni richiesti possono essere stati svolti in classi di concorso, grado di istruzione e tipologia di posto diversa da quella di partecipazione; un anno di servizio dei tre deve essere necessariamente svolto sulla classe di concorso/tipologia di posto di partecipazione;
  • DOMANDA: HO PRESTATO SERVIZIO NEI PROGETTI PER DIRITTI A SCUOLA, SONO VALUTABILI?: 
  • RISPOSTA: è valutabile (non come titolo di accesso) il servizio prestato nei Progetti – art.1 comma 3 – D.L. 134/2009 che potrà essere dichiarato solo a partire dall’anno scolastico 2008/2009; nonchè il servizio prestato nei Progetti – art.5 comma 4 bis che  potrà essere dichiarato solo a partire dall’anno scolastico 2012/2013;