NUOVO CONCORSO A CATTEDRE PNRR3 E CORSI ABILITANTI: ANNUNCIATA PUBBLICAZIONE DEL BANDO ANCHE A FINE SETTIMANA- BANDI ABILITAZIONE A GENNAIO 2026

Il  Ministero dell’Istruzione e del Merito (Mim) e il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur)  hanno appena fornito comunicazione circa, rispettivamente, la pubblicazione dei  bandi di concorsi a cattedra e indizione dei nuovi bandi  percorsi abilitanti

BANDO CONCORSI PERSONALE DOCENTE

In particolare, il bando di concorso PNRR3 potrebbe essere pubblicato anche entro la fine di questa settimana.

POSTI MESSI A BANDO

Infanzia e primaria: 27.376 posti (comune e sostegno) per gli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028.

– I e II grado: 30.759 posti (classi di concorso e sostegno) per gli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028.

Le prove scritte si svolgeranno probabilmente entro il mese di Dicembre, per il periodo natalizio, mentre le prove orali sono programmate già per il mese di Gennaio.

REQUISITI PER PARTECIPARE

Scuola dell’infanzia e primaria

  • abilitazione conseguita tramite i corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria

    in alternativa

  • diploma magistrale abilitante (o diploma sperimentale linguistico) conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.

Scuola di I e II grado
  • abilitazione specifica per la classe di concorso

    in alternativa

  • titolo di studio idoneo alla classe di concorso per cui si partecipa e aver svolto, esclusivamente nelle istituzioni scolastiche statali, almeno tre anni di servizio (anche non continuativi) negli ultimi cinque, di cui almeno uno nella classe di concorso per cui si partecipa.                                                                                                            

  • Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP)

  • diploma tecnico-professionale (titolo valido fino al 31/12/2025).

Posti di sostegno

  • Specializzazione sul sostegno riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.

N.B. Non rientra il TFA X ciclo (neanche con riserva).

CHI POTRA’ PARTECIPARE CON RISERVA

Coloro che si sono iscritti ai corsi di abilitazione per l’anno accademico 2024/2025, ma non li hanno ancora completati alla data di scadenza della domanda, possono partecipare “con riserva” alle procedure concorsuali per la scuola di I e II grado.

– Questa riserva si considererà superata positivamente solo se l’abilitazione verrà ottenuta entro il 31 gennaio 2026.

– L’avvenuto conseguimento del titolo dovrà essere comunicato tramite una procedura online, tra le ore 9:00 del 20 gennaio 2026 e le 23:59 del 5 febbraio 2026

– Se il titolo non viene conseguito entro i tempi stabiliti, ciò comporterà l’esclusione dalla graduatoria e la perdita di qualsiasi diritto acquisito (anche qualora la graduatoria fosse già stata resa pubblica).

Anche chi ha conseguito un titolo di studio all’estero e ne ha richiesto il riconoscimento nei tempi previsti per la presentazione della domanda, può partecipare “con riserva”.

Concorso a Posti di sostegno: ammissione con riserva

Coloro che si sono iscritti ai corsi di specializzazione sul sostegno (corsi INDIRE/Università ex d.l. 71/2024), ma non li hanno ancora completati alla data di scadenza della domanda, possono partecipare “con riserva” alle procedure concorsuali per i posti di sostegno.

Questa riserva si considererà superata positivamente solo se la specializzazione verrà ottenuta entro il 31 gennaio 2026.

L’avvenuto conseguimento del titolo dovrà essere comunicato tramite una procedura online, tra le ore 9:00 del 20 gennaio 2026 e le 23:59 del 5 febbraio 2026.

– Se il titolo non viene conseguito entro i tempi stabiliti, ciò comporterà l’esclusione dalla graduatoria e la perdita di qualsiasi diritto acquisito (anche qualora la graduatoria fosse già stata resa pubblica).

Anche chi ha conseguito un titolo di specializzazione all’estero e ne ha richiesto il riconoscimento nei tempi previsti per la presentazione della domanda, può partecipare “con riserva”.

PROVE SCRITTE E PROVE ORALI

  • Prova scritta computer based, con quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze dei candidati in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, oltre che della lingua inglese e delle competenze informatiche

  • 50 quesiti a risposta multipla, da svolgere al computer in 100 minuti:

    • 10 quesiti pedagogici;

    • 15 quesiti psicopedagogici e inclusione;

    • 15 quesiti metodologico-didattici;

    • 5 quesiti di lingua inglese (livello B2);

    • 5 quesiti su competenze digitali e didattica con le tecnologie.

  • prova orale, incentrata sulle competenze disciplinari e metodologiche, con particolare attenzione all’uso delle tecnologie.

  • N.B. Saranno ritenuti idonei per sostenere la prova orale

  • Un numero di aspiranti non superiore al triplo dei posti effettivamente disponibili nella regione per quella particolare classe di concorso o per quella specifica tipologia di posto, a condizione che abbiano riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova scritta.

    Oltre a questi, saranno ammessi anche quei candidati che abbiano totalizzato lo stesso punteggio del candidato che si trova all’ultimo posto utile in graduatoria.

  • Come si svolge la prova orale:
    • Colloquio disciplinare e metodologico;

    • Presentazione di una lezione simulata (30 minuti per infanzia/primaria, 45 per la secondaria);

    • L’argomento della lezione simulata viene estratto dal candidato 24 ore prima della prova, le domande disciplinari al momento dell’orale

    • Superamento con punteggio minimo di 70/100.

  • VALUTAZIONE

    • 100 punti per lo scritto;

    • 100 punti per l’orale;

    • 50 punti per titoli culturali e di servizio.

  • GRADUATORIA
    La graduatoria pubblicata conterrà un numero di candidati pari al contingente previsto per quella classe di concorso/posto e avrà validità triennale fermo restando il diritto dei vincitori a vedersi assegnato un posto a ruolo anche successivamente al triennio.

    Essa comprenderà i vincitori e, per un periodo di tre anni dalla sua pubblicazione, viene poi integrata con altri candidati “idonei” (che hanno superato l’orale ottenendo il punteggio minimo), in misura non superiore al 30 per cento dei posti messi a concorso.

LA DOMANDA SI PUO’ PRODURRE IN UNA SOLA REGIONE

Ogni aspirante ha la possibilità di concorrere in un’unica regione e per una sola classe di concorso per I e II grado e per i posti di sostegno. Per la scuola dell’Infanzia e Primaria per tutte le tipologie di posto cui ha titolo. Si dovrà presentare un’unica domanda, nella quale andranno indicate tutte le procedure concorsuali a cui si intende partecipare.

TASSA DI PARTECIPAZIONE 

È richiesto un versamento di 10 € per ciascuna classe di concorso o per ciascuna tipologia di posto per la quale si concorre. Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso il sistema “Pago In Rete”.

DURATA DELLA GRADUATORIA E RECLUTAMENTO TRIENNALE

La durata della graduatoria è di tre anni.

– Include il numero di posizioni messe a bando, fermo restando la possibilità di scorrimenti in caso di rinunce, sempre nel limite dei posti banditi.

– Per un periodo di tre anni dalla sua pubblicazione, viene poi integrata con altri candidati “idonei” (che hanno superato l’orale ottenendo il punteggio minimo), in misura non superiore al 30 per cento dei posti messi a concorso.

– Chi risulta vincitore ha comunque il diritto di essere assunto, tenendo conto dei posti autorizzati ogni anno.

CORSI ABILITANTI 

Forte accellerata anche per quanto attiene ai corsi abilitanti da 60 cfu relativi all’a.a. 2025/2026 i cui bandi partiranno da gennaio 2026 e dovranno concludersi entro il 30 giugno dello stesso anno, così da consentire l’inclusione degli aspiranti nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS). 

Per il secondo ciclo INDIRE triennalisti, è prevista una proroga della norma, con avvio dei nuovi percorsi nei primi mesi del 2026.