Foggia
COMUNICATO
DOCENTI PRIVI DI ABILITAZIONE O CHE INTENDONO CONSEGUIRE ALTRA ABILITAZIONE
AVVIO CORSI ABILITANTI A.A. 2025/2026 –
IL MUR HA ATTIVATO LA PROCEDURA PER L’INDIVIDUAZIONE E ACCREDITAMENTO DEI CORSI
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha fornito indicazioni operative alle UNIVERSITA’ E ISTITUZIONI AFAM in merito all’avvio dei percorsi di formazione degli insegnanti per il CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO per l’anno accademico 2025/2026.
In sostanza, il MUR ha invitato le Università e Istituzioni AFAM a presentare la richiesta dell’offerta formativa relativamente ai percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU.
a) percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 crediti formativi universitari o accademici di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del D.P.C.M.);
b) percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.)
c) percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.); d) percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo (allegato 4 del D.P.C.M.);
e) percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M.)
Le Università dal 6 ottobre al 24 ottobre 2025 dovranno, pertanto, presentare la propria offerta formativa relativa ai sopra citati percorsi abilitanti, ai fini dell’autorizzazione ministeriale.
I corsi potranno svolgersi, in applicazione di quanto previsto dall’art. 18-bis, comma 6-bis, del D. Lgs. 59 del 2017 – prorogato per l’anno accademico 2025/2026 dal D.L. 27 dicembre 2024, n. 202, convertito con modificazioni dalla L. 21 febbraio 2025, n. 15 – anche telematicamente, in modalità sincrona, fino al 50% del totale, con eccezione dei tirocini e dei laboratori (anche in deroga al limite previsto dall’art. 2-bis, comma 1, secondo periodo, del D. Lgs. n. 59 del 2017).
L’offerta formativa presentata dalle Istituzioni capofila dovrà essere programmata alla luce del fabbisogno comunicato dal Ministero dell’istruzione e del merito, in coordinamento con gli Uffici scolastici regionali, al fine di assicurare l’attivazione di percorsi che siano rispondenti al fabbisogno e possano formare un numero di aspiranti docenti adeguato a garantire la selettività delle procedure concorsuali con riferimento alle singole classi di concorso.
