CONFERIMENTO SUPPLENZE ANNUALI DA GAE E GPS PERSONALE DOCENTE: ECCO COME SARANNO APPLICATE LE RISERVE DEI POSTI E LE PREFERENZE NELLA SCELTA DELLA SEDE

Nella giornata di oggi  l’UST DI FOGGIA dovrebbe pubblicare, se non ci sono stati problemi nella conferma dei docenti su posto di sostegno, gli esiti del conferimento delle supplenze annuali, da GAE E GPS, 1^ bollettino 2025.

Al fine di evitare i soliti dubbi che spesso assalgono i docenti nel vedersi pretermessi nel conferimento delle nomine da docenti con punteggi inferiori, ci preme sottolineare che tali situazioni si verificano allorquando nella graduatoria di riferimento (ordine, grado di scuola e classi di concorso) vi è scopertura nelle aliquote spettanti alle cosiddette “categorie protette”

Premettiamo che le assunzioni dei riservisti riguardano coloro che sono in possesso di titoli che consentono, ai sensi delle sottoindicate norme di legge, di beneficiare della riserva dei posti.

Dette norme sono:

  1. legge 68/99;
  2. art. 678/9 e 1014/3 D.lgs. 66/2010
  3. art. 1/9-bis DL 44/2023.

In particolare si evidenzia come :

  1. la legge 68/1999 prevede le seguenti categorie:
  • A. Superstiti di vittime del dovere/invalidi o familiari degli invalidi o deceduti per azioni terroristiche
  •  orfani o, in alternativa, il coniuge superstite, di coloro che siano morti per fatto di lavoro, ovvero siano deceduti a causa dell’aggravarsi delle mutilazioni o infermità che hanno dato luogo a trattamento di rendita da infortunio sul lavoro (l’art. 3/123 delle legge n. 244/2007)
  • B. Invalido di guerra
  • C. Invalido civile di guerra
  • D. Invalido per servizio
  • E. Invalido del lavoro o equiparati
  • M. Orfano o profugo o vedova di guerra, per servizio e per lavoro
  • N. Invalido civile
  • P. Non vedente o sordomuto

Coloro i quali si trovano in dette situazioni (attenzione per gli invalidi civili la percentuale di invalidità deve essere almeno pari o superiore al 46% e, per tutte le categorie,  deve anche coincidere con l’essere iscritto nelle liste di collocamento mirato, in quanto disoccupato)

2. l’art. 678/9 e 1014/3 D.lgs. 66/2010 riguarda:

  • gli ufficiali di complemento in ferma biennale e gli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta (art. 678, comma 9);
  • volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, nonché volontari in servizio permanente.

Per costoro non è richiesto lo stati di disoccupazione ma solo il fatto di non aver già fruito di assunzione in ragione di dette norme

3.L’art. 1, comma 9-bis, del DL 44/2023 riguarda coloro che dal 2017 in poi siano stati:

  • operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito (non c’è bisogno iscrizione nelle liste di collocamento). Per chi ha prestato servizio civile non universale la riserva si applica dall’a.s. 2026/2027

Per la prima categoria (legge 68/99) la riserva che si applica è dell’8% ed è CALCOLATA NON SUI POSTI DISPONIBILI ma tenendo conto dell’organico del personale di ruolo suddiviso per  ciascun grado ed ordine di scuola e, per la scuola secondaria, per ciascuna classe di concorso.

Applicando l’aliquota dell’8% sull’organico di diritto dei posti di ruolo e  verificando il grado di scopertura, ossia la differenza fra quanti riservisti ex legge 68 devono risultare in servizio e quelli realmente di ruolo appartenenti a dette categorie.

Attenzione: mentre per il personale dell’infanzia e primaria non vi è una distinzione fra organico curriculare e posti di sostegno, per la scuola secondaria i posti di sostegno si calcolano come organico a parte.

Spieghiamo con un esempio:

ASSUNZIONI RISERVISTI SCUOLA SECONDARIA CLASSE DI CONCORSO A012

Si verifica l’organico di diritto provinciale  dei posti curriculari della classe di concorso in esame

Per esempio,  per la provincia di Foggia  poniamo che per la classe di concorso A012  abbiamo :

  • ORGANICO DI POSTI DI DIRITTO  POSTI A012                                                                                                     400
  • PERCENTUALE DELL’8% DI RISERVISTI CHE DEVONO ESSERE ASSUNTI                                        =    32     (8%DI 400)
  • IN SERVIZIO DI RUOLO ,CON IL POSSESSO DEI TITOLI DI CUI ALLA L.68/1999 , RISULTANO =   20       
  • IL GRADO DI SCOPERTURA, I RISERVISTI MANCANTI NELL’ORGANICO DI DIRITTO E’ PARI  =  12 (32-20)                
  • TENENDO CONTO DI QUESTO CALCOLO SI VANNO A VEDERE QUANTE SUPPLENZE SINO AL 30 GIUGNO/ 31 AGOSTO DEVONO ESSERE CONFERITE PER LA PREDETTA CLASSE DI CONCORSO.
  • PONIAMO IL CASO CHE DEVONO ESSERE CONFERITI  8 INCARICHI ANNUALI
  • ORBENE, IL LEGISLATORE HA PREVISTO CHE LE ASSUNZIONI, TENENDO CONTO DEL GRADO DI SCOPERTURA (NEL NOSTRO ESEMPIO (CIOE’ 12), COMUNQUE NON POSSONO SUPERARE AL 50% DEI POSTI DA CONFERIRE A NOMINA ANNUALE 
  • QUINDI, DOVREMMO ASSUMERE 12 RISERVISTI MA I POSTI SONO SOLO 8, MOTIVO PER CUI, COME SI DICEVA INNANZI, NON E’ POSSIBILE SUPERARE IL 50% DELLE DISPONIBILITA’ (50% DI 8= 4) PER CUI SI ASSUMERANNO 4 RISERVISTI DELLA LEGGE 68/199.
  • QUALCUNO SI CHIEDERA’ MA ALLORA I RISERVISTI DI CUI AL PUNTO 2 e 3 (BENEFICIARI art. 678/9 e 1014/3 D.lgs. 66/2010 e coloro che hanno prestato servizio civile universale dal 2017 che godono rispettivamente del 30% e del 15%)  non hanno nessun beneficio ?
  • Ebbene, siccome il legislatore ha previsto che occorre prima soddisfare i riservisti della legge 68/99 e successivamente le altre due categorie(SE C’E’ CAPIENZA), e tenuto conto che in ogni caso massimo si può assumere il 50% dei posti vacanti e disponibili, nel nostro esempio siccome con la legge 68 si sono già assunti 4 riservisti (metà degli 8 posti vacanti e disponibili) le altre due riserve non operano.

CONTINUIAMO NEL NOSTRO ESEMPIO PASSANDO ALLA CONCRETEZZA PER APPLICAZIONE LEGGE 68/1999 E SUCCCESSIVE IPOTESI DI RISERVA:  

Per la stessa classe di concorso A012 sono disponibili 8 posti di supplenza. Le aliquote della riserva di posti non sono sature in provincia. Il 50% dei posti da destinare alle assunzioni ai riservisti sono 4,  in quanto il grado di scopertura nell’organico provinciale PUR ESSENDO DI 12 siccome non  può superare il 50% della disponibilità (che è di 8) si possono assumere massimo 4 appartenenti alle cosiddette categorie protette (punto 1) e alle altre due categorie (2 e 3)

  • Il candidato GIUSEPPE ROSSI è in posizione 23, ma beneficia della Legge 68/99 come invalida civile.
  • Il candidato FRANCO BIANCHI è in posizione 29 ma beneficia della legge 68/99 come invalido civile 
  • Il candidato PASQUALE VERDE  è in posizione 35 ma beneficia della legge 68/99 come invalido civile
  • il candidato PIETRO AZZURRO è in posizione 50 ma beneficia della riserva di cui al PUNTO 2 (vedi sopra) in quanto in graduatoria della classe di concorso A012 non ci sono più invalidi civili
  • il candidato ANTONIO GIALLO è in posizione 5 ma non beneficia di alcuna riserva dei posti
  • I candidati GIUSEPPE DE SABATO, GIACOMO TORTORELLA, VINCENZO CORVELLI, FEDERICO LEOPARDI sono rispettivamente ai posti 1,2,3 e 4 nella graduatoria provinciale di A012 e saranno destinatari delle predette 4 nomine per diritto di graduatoria

Al momento dell’individuazione degli aventi diritto a  nomina, prima quindi di assegnare i posti in base al punteggio, l’algoritmo riserverà 4 posti (numericamente ovviamente)  a coloro che beneficiano della Legge 68/99 o di altre riserve. In questo caso,  GIUSEPPE ROSSI (posizione 23), pur avendo un punteggio inferiore e trovandosi fuori dai primi 8 , può ottenere la nomina scavalcando ANTONIO GIALLO  (posizione 5), stesso beneficio spetterà a FRANCO BIANCHI (posto29), PASQUALE VERDE(posto 35) E PIETRO AZZURRO (posto 5o) che scavalcano ANTONIO GIALLO.

QUINDI, IN SOSTANZA, ANTONIO GALLO PUR ESSENDO AL 5 POSTO IN GRADUATORIA NON OTTERRA’ ALCUNA NOMINA (IL DUBBIO LO ASSALIRA’ PERCHE’ I POSTI ERANO 8 E SI E’ VISTO SCAVALCATO DA DOCENTI CON MINOR PUNTEGGIO)

Tale situazione si verifica spesso e questo perché i posti che vengono assegnati rientrano nella quota di riserva prevista per legge. 

ATTENZIONE: Ai fini del calcolo sul 50% da destinare alle supplenze dei candidati riservisti devono essere presi in considerazione soltanto i posti ad orario intero, nei limiti della capienza del contingente provinciale. Non si considerano quindi nel computo del 50%, gli spezzoni.

COSA BEN DIVERSA E’ LA PRECEDENZA NELLA SCELTA DELLA SEDE DI SERVIZIO.

I candidati con disabilità personale (art. 21 e art. 33 comma 6 della Legge 104/1992) o che assistono persone con disabilità grave (art. 33 comma 5 e 7 della Legge 104/1992) hanno diritto alla scelta prioritaria della sede. Tale diritto opera esclusivamente se il candidato che presenta tale diritto rientra nelle posizioni occupate dagli aspiranti utilmente collocati per le nomine.

Di fatto quindi significa che i beneficiari della Legge 104/1992 non possono scavalcare nella possibilità di assunzione, ma solo nella scelta prioritaria della sede.

Sempre ritornando al nostro esempio della classe A012, sono disponibili 8 posti di supplenza al 31 agosto.

  • Il candidato GIUSEPPE ROSSI è in posizione 23, beneficia della Legge 68/99 come invalida civile ma non della legge 104
  • Il candidato FRANCO BIANCHI è in posizione 29 beneficia della legge 68/99 come invalido civile e della l.104 personale
  • Il candidato PASQUALE VERDE  è in posizione 35 beneficia della legge 68/99 come invalido civile ma non della legge 104
  • il candidato PIETRO AZZURRO è in posizione 50 ma beneficia della riserva di cui al PUNTO 2 (vedi sopra) in quanto in graduatoria della classe di concorso A012 non ci sono più invalidi civili, ma non beneficia della legge 104.
  • il candidato ANTONIO GIALLO è in posizione 5 ma non beneficia di alcuna riserva dei posti
  • I candidati GIUSEPPE DE SABATO, GIACOMO TORTORELLA, VINCENZO CORVELLI, FEDERICO LEOPARDI sono rispettivamente ai posti 1,2,3 e 4 nella graduatoria provinciale di A012 e saranno destinatari delle predette 4 nomine per diritto di graduatoria, ma il candidato FEDERICO LEOPARDI gode anche della precedenza legge 104 

In questo caso, al momento di attribuire la sede scolastica, l’algoritmo individua gli aventi diritto alla supplenza e nella fattispecie, individua, i docenti:

1- GIUSEPPE DE SABATO- diritto di graduatoria

2-GIACOMO TORTORELLA- diritto di graduatoria

3-VINCENZO CORVELLI-diritto di graduatoria

4.FEDERICO LEOPARDI-diritto di graduatoria ed  ha diritto anche alla legge 104 per la scelta prioritaria della sede scolastica per assistenza a familiare

5-GIUSEPPE ROSSI – ha diritto alla nomina perchè beneficia della Legge 68/99 come invalida civile ma non della legge 104

6- FRANCO BIANCHI – ha diritto alla nomina perchè beneficia della legge 68/99 come invalido civile ed ha diritto della l.104 personale

7- PASQUALE VERDE -ha diritto alla nomina perchè beneficia della legge 68/99 come invalido civile ma non della legge 104

8- PIETRO AZZURRO ha diritto alla nomina perchè beneficia della riserva di cui al PUNTO 2 (vedi sopra) in quanto in graduatoria della classe di concorso A012 non ci sono più invalidi civili, ma non beneficia della legge 104

L’algoritmo, una volta individuati gli aventi diritto alla nomina annuale, conferisce l’incarico dando priorità nella scelta nella sede scolastica nel seguente modo:

1- FRANCO BIANCHI – ha diritto alla nomina perchè beneficia della legge 68/99 come invalido civile ed ha diritto della l.104 personale

2- FEDERICO LEOPARDI-diritto di graduatoria ed  ha diritto anche alla legge 104 per la scelta prioritaria della sede scolastica per assistenza a familiare

3-GIUSEPPE DE SABATO- diritto di graduatoria

4-GIACOMO TORTORELLA- diritto di graduatoria

5-VINCENZO CORVELLI-diritto di graduatoria

6- GIUSEPPE ROSSI – ha diritto alla nomina perchè beneficia della Legge 68/99 come invalida civile ma non della legge 104

7- PASQUALE VERDE -ha diritto alla nomina perchè beneficia della legge 68/99 come invalido civile ma non della legge 104

8- PIETRO AZZURRO ha diritto alla nomina perchè beneficia della riserva di cui al PUNTO 2 (vedi sopra) in quanto in graduatoria della classe di concorso A012 non ci sono più invalidi civili, ma non beneficia della legge 104

La priorità nella scelta spetta solo sui posti della medesima durata giuridica e della medesima consistenza economica (30 giugno o 31 agosto). In pratica la priorità nella scelta della sede non può essere utilizzata per avere posti di maggiore durata giuridica e maggiore consistenza economica.

Nel nostro esempio, essendo tutti posti al 31 agosto il problema non si pone, però se vi era un posto al 30 giugno questo posto non poteva essere assegnato a riservista con legge 104 ma a riservista con legge 104 ma scegliendo la sede secondo il posto in graduatoria fra i riservisti. 

Coloro che beneficiano della precedenza per assistenza a parente/affine in situazione di gravità, sono tenuti prioritariamente a scegliere la sede di servizio nel comune di residenza della persona da assistere, ovvero, in assenza del posto, in comune limitrofo, secondo le tabelle di viciniorità.

Coloro che beneficiano della precedenza per disabilità personale potranno usufruire della priorità della scelta nei confronti di qualsiasi sede scolastica su tutto il territorio della provincia.

OVVIAMENTE, SI FA PRESENTE CHE LE STESSE NORME E REGOLE VALGONO PER LE SUPPLENZE ANNUALI DA CONFERIRE AL PERSONALE ATA DA GRADUATORIE PROVINCIALI DI 1^ E 2^ FASCIA, MENTRE, COME E’ NOTO, NON SI APPLICANO RISERVE E PRECEDENZE  PER LE SUPPLENZE DA 3^ FASCIA GRADUATORIE DI ISTITUTO