Il Ministro Valditara ha firmato il provvedimento con cui ha stabilito il contingente dei posti da destinare alle immissioni in ruolo del personale docente per l’a.s. 2025/2026.
DECRETO MINISTERIALE IMMISSIONE IN RUOLO DEFINITIVO
Autorizzati 48.504 immissioni in ruolo di cui 13.860 destinati al sostegno. A questi si aggiungeranno, con un successivo decreto, 6.022 docenti di religione cattolica, selezionati tramite il concorso bandito nel 2024.
Il cronogramma ministeriale prevede che:
- Si procede con l’assunzione su posti comuni con lo scorrimento GaE e concorsi su POSTO COMUNE DA EFFETTUARE ENTRO IL 31 LUGLIO 2025.
- Si procede con l’assunzione su posti di sostegno con lo scorrimento GaE e GM da EFFETTUARE ENTRO IL 31 LUGLIO
- Si procede con l’assunzione su posti di Sostegno con lo scorrimento provinciale GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo dal 1° agosto al 13 agosto
- Si procede con lo svolgimento della Minicall veloce con domande da produrre dalle ore 10.00 del 14 agosto fino alle ore 09.00 del 19 agosto 2025 per eventuali posti residui
- CONCLUSIONE DELLE OPERAZIONI ENTRO IL 21 AGOSTO 2025.
L’ordine di assunzione del personale docente avverrà secondo il seguente ordine, distinti per ordine e grado di scuole
- Infanzia e primaria:
- Vincitori concorso ordinario 2016 (dove esistenti)
- 25% GM concorso straordinario 2018 (più fascia aggiuntiva)
- 25% GM concorso ordinario 2020 vincitori
- In subordine: PNRR 1 e PNRR 2 vincitori (con copertura dei rinunciatari tramite scorrimento elenco idonei)
- idonei PNRR 1 (max 30%), poi idonei PNRR 2 (max 30%)
- GPS prima fascia, elenchi aggiuntivi, minicall (in caso di posti residui) (solo per aspiranti inseriti a pieno titolo)
- Secondaria primo e secondo grado:
- Concorso ordinario 2016 (dove esistenti)
- 40% GM concorso straordinario 2018 (più fascia aggiuntiva)
- 30% GM straordinario 2020 vincitori + 30% ordinario 2020 vincitori
- In subordine PNRR 1 e PNRR2 vincitori (con copertura dei rinunciatari tramite scorrimento elenco idonei)
- idonei PnRR 1 (Max 30%) idonei PNRR2 max al 30%
- idonei concorso ordinario 2020
- idonei concorso straordinario 2020
- GPS prima fascia, elenchi aggiuntivi, minicall in caso di posti residui (solo per aspiranti inseriti a pieno titolo)
COME SI SVOLGERANNO LE FASI DI NOMINA:
Gli Uffici Scolastici convocheranno
- FASE 1 per scegliere la provincia di assegnazione nell’ambito della regione nella cui procedura concorsuale si è inseriti
- FASE 2 per la scelta della scuola fra le disponibilità di posti della provincia assegnata
- SI PRECISA CHE LA PRECEDENZA L.104 SI APPLICA SOLO NELLA FASE 2-cioè quella provinciale
- gli aspiranti inseriti nelle GaE, invece, non scelgono la provincia (essnedo già inclusi nella graduatoria territoriale) ma soltanto la classe di concorso/tipo di posto
Tutta la procedura si svolgerà in maniera informatizzata sul portale Istanze OnLine la Fase 1 (“Informatizzazione Nomine In Ruolo Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto)dedicata all’individuazione della provincia edell’insegnamento, e la Fase 2, riservata all’espressione delle preferenze di sede.
- In sede di FASE 1 il docente deve accettare o meno la nomina. A tal fine Il DL 45/2025 introduce regole più stringenti per accettazioni e rinunce dovendo esprimere tale volontà entro 5 giorni . Le istruzioni del MinisteroIl silenzio equivarrà a rinuncia implicita, con decadenza automatica dal procedimento. Dopo quella data, sarà possibile solo la rinuncia diretta, come previsto negli anni precedenti. Una misura che punta a velocizzare le operazioni, riducendo i tempi di attesa per le supplenze
ATTENZIONE: In tal FASE verranno comunicati un numero di candidati superiore ai posti disponibili, in modo da poter sopperire ad eventuali rinunce e quindi nominare per surroga scorrendo le relative graduatorie
Quindi il docente avrà contezza della nomina solo se si vedrà assegnata la provincia a garantire l’avvenuta immissione in ruolo e la partecipazione alla FASE 2 per la scelta della scuola.