IMMISSIONI IN RUOLO 2025/2026: IN ATTESA DELL’AUTORIZZAZIONE DEL MEF FORNIAMO ALCUNE ANTICIPAZIONI

IL MEF DOVRA’, SI SPERA ENTRO LA PRIMA DECADE DI LUGLIO, PUBBLICARE IL PROVVEDIMENTO AUTORIZZATIVO RELATIVO AL CONTINGENTE DELLE IMMISSIONI IN RUOLO PER IL PERSONALE DOCENTE ED ATA PER L’A.S. 2025/2026

Risultano disponibili, dopo le operazioni di mobilità per l’a.s. 2025/2026 :

PERSONALE ATA

ASSISTENTE AMM.VO

ASSISTENTE TECNICO

COLLABORATORE SCOLASTICO

CUOCO

DSGA

GUARDAROBIERE

INFERMIERE

OPERATORE SERVIZI AGRARI

PERSONALE DOCENTE

INFANZIA -POSTI VACANTI DOPO MOBILITA’ 2025

PRIMARIA POSTI VACANTI DOPO MOBILITA’ 2025

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO -POSTI VACANTI DOPO MOBILITA’ 2025

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO- POSTI VACANTI DOPO MOBILITA’ 2025

Per il personale docente, come è facile osservare, i posti disponibili per le immisioni in ruolo sono circa 52 mila. In ogni caso, è bene precisare che il MEF potrebbe non autorizzare le immissioni in ruolo per tutti i posti vacanti e disponibili

Dopo l’autorizzazione del MEF, che riguarda il numero complessivo delle immissioni in ruolo effettuabili, il MIM distribuirà il contingente fra i vari ordini e gradi di scuola e per le singole province.

Le immissioni in ruolo differiscono fra quelle effettuabili per la scuola dell’infanzia e primaria e quelle per la  scuola secondaria di primo e secondo grado.

SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA:

  • 50% SCORRENDO LE GAE (ovvviamente per le province in cui vi sono ancora tali graduatorie)
  • 50% SCORRENDO DALLE GM DEI VARI CONCORSI (secondo l’ordine e le percentuali previsti dalla normativa di riferimento e riportati nelle annuali istruzioni operative per le immissioni in ruolo)
  • Le graduatorie di merito da utilizzare, in stretto ordine, sono:  
  1. concorso 2016 (tutti i posti disponibili); SE LE SUDDETTE GRADUATORIE SONO ESAURITE E AVANZANO POSTI SI PASSA A:
  2. concorso straordinario 2018 (compresa la fascia aggiuntiva): ATTENZIONE però : a tale procedura è destinato solo il 50% dei posti residuati dopo le assunzioni da concorso 2016;
  3. vincitori concorso ordinario 2020 e, in stretto ordine a seguire, vincitori concorso PNRR1 di cui al DDG 2576/2023: ATTENZIONE : a tali procedure è destinato il 50% dei posti residuati dalle assunzioni da concorso 2016 (e quelli eventualmente residuati dallo scorrimento delle GM dello straordinario 2018).
  4. Al concorso PNRR1 si aggiungerà il concorso PNRR 2 di cui al DDG 3060/24. Per tale ultimo concorso, se le GM non sono disponibili per le assunzioni da effettuare entro il 31/08, si procederà all’accantonamento dei posti, come detto sopra (in numero pari ai posti banditi o, se inferiore, nel numero dei candidati ammessi alle prove orali).
  5. OVE DOPO TALE PROCEDURA AVANZINO ANCORA POSTI, ESCLUSIVAMENTE PER IL SOSTEGNO, tali disponibilità  sono assegnatie a :  5a) GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo a.s. 25/26.
  6. Qualora a seguito dello scorrimento delle GPS e dei relativi elenchi aggiuntivi residuino posti ancora vacanti e disponibili, si svolgerà la Call veloce (o mini call veloce), in base alla quale gli interessati presentano domanda di assunzione in una provincia diversa da quella di pertinenza della GPS in cui risultino iscritti (la domanda si può presentare per una o più province della medesima regione).
  7. In via del tutto residuale, laddove anche dopo la MINI CALL VELOCE avanzino dei posti, tali disponibilità è assegnata agli idonei del concorso ordinario 2020.

RICAPITOLANDO: LE DISPONBILITA’ AUTORIZZATE PER LE IMMISSIONI IN RUOLO SONO COSI’ DISTRIBUITE: 

  • 50% GaE e 50% concorsi (secondo l’ordine e le percentuali sopra indicate)
  • scorrimento prima fascia GPS + elenco aggiuntivo
  • mini call veloce
  • idonei graduatorie concorsi PNRR 1 e 2 integrate in misura non superiore al 30% dei posti banditi. Come si vede, lo scorrimento degli idonei dei concorsi, così come previsto dal decreto n. 45/2025, oltre a prevedere la possibilità di completare le immissioni in ruolo a.s. 2025/26 entro il 31/12/25, ha disposto l’integrazione delle GM dei concorsi banditi dall’anno 2023 con i candidati idonei, in misura non superiore al 30% dei posti a concorso.
  • idonei concorso ordinario 2020 DD n. 498/2020

QUANTO SOPRA ESPOSTO E’ COMUNQUE SUBORDINATO A QUANTO SARA’ INDICATO NELLO SCHEMA DI D.M. DI AUTORIZZAZIONE DELLE IMMISSIONI IN RUOLO CHE IL MIM DOVRA’ PUBBLICARE A BREVE DOPO IL D.M. AUTORIZZATIVO DEL MEF

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

ANCHE PER LA SCUOLA SECONDARIA ABBIAMO UNA SUDDIVISIONE DEI POSTI COSI’ DETERMINATA:

  • 50% dalle GaE (ove ancora presenti nelle varie province)
  • 50% dalle GM dei vari concorsi secondo lo stretto ordine e percentuali appresso indicate
  • 1. GM 2016 (solo se vi sono presenti in graduatoria vincitori in rapporti ai posti messi a bando che ancora non sono stati nominati in questi anni). Il 100% del 50% vuene attribuito ai concorsi in parola(art. 1/4 D.lgs. 126/2019)
  • 2. GM 2018 (più fascia aggiuntiva). A tale graduatoria si attribuisce, il  40% dei posti che residuano dalle assunzioni da GM 2016 (come si legge nell’art. 17/2, lettera b) del D.lgs. 59/2017). In definitiva, allora, l’assunzione per gli iscritti in graduatoria vincitori di detto concorso, potrà avvenire solo se restano posti non attribuiti dalle GM 2016.

IL 60% DEI POSTI RESIDUATI VIENE COSI’ RIPARTITO:

  • 3. GM concorso straordinario 2020, cui destinare il 50% dei posti residuati dalle immissioni in ruolo da GM 2016 e 2018
  • 4. GM concorso ordinario 2020 per i vincitori e a seguire GM concorso PNRR e concorso PNRR2, cui destinare il 50% dei posti residuati dalle immissioni in ruolo da GM 2016 e 2018 (compresa la fascia aggiuntiva);

L’eventuale posto dispari è assegnato alla procedura concorsuale ordinaria.

Riguardo alle indicate assunzioni di cui ai punti 3 e 4, gli UUSSRR procederanno ad effettuare le assunzioni: 

  • per il 50%, dalle graduatorie del concorso straordinario DD n. 510/2023
  • per il restante 50%, incrementato con i posti rimasti vacanti a seguito dello scorrimento della graduatoria del concorso straordinario di cui sopra, attingeranno dalla graduatoria dei vincitori del concorso ordinario DD  n. 499/2020 e, a seguire, dalla graduatoria del concorso ordinario di cui al DDG 2575 del 6 dicembre 2023. A quest’ultimo si aggiungerà il secondo concorso PNRR 2 di cui al DDG 3059/24. Per tale ultimo concorso, se le GM non sono disponibili per le assunzioni da effettuare entro il 31/08, si procederà all’accantonamento dei posti, come detto sopra (in numero pari ai posti banditi o, se inferiore, nel numero dei candidati ammessi alle prove orali). 

Siccome in questi anni è stato anche bandito il concorso per le classi di concorso STEM (bando 826 del 2021),all’assunzione dei vincitori del concorso bandito con dd n. 826 del 2021 segue l’assunzione dei vincitori del concorso bandito con DDG n. 252 del 2022.

Dopo le sopra citate assunzione, ove residuano posti, si procede con l’assunzione degli idonei del concorso 2020, cui si aggiungono con il DL Scuola anche gli idonei della graduatoria del concorso straordinario 2020.

IL RECLUTAMENTO DEI DOCENTI PER POSTI DI SOSTEGNO

  1. IN CASO DI ESAURIMENTO DELLE GM DEI CONCORSI E VENGONO ACCERTATI DISPONIBILITA’ RESIDUE SI PROCEDE CON:   
  2.  A) Lo scorrimento delle GPS sostegno prima fascia ed elenchi aggiuntivi costituititi per l’a.s. 2025/26.  In tal caso, gli aspiranti individuati dalle predette graduatorie ed elenchi sono destinatari di un contratto a tempo determinato (al 31/08),
  3. IN CASO DI ESAURIMENTO DELLE GPS 1 FASCIA SOSTEGNO PER EFFETTO DELLA CALL VELOCE, sulle disponibilità residue si utilizza l’istituto della MINI CALL VELOCE, in virtù della quale gli interessati presentano istanza di assunzione in una provincia diversa da quella di pertinenza della GPS in cui risultino iscritti (la domanda si può presentare per una o più province della medesima regione).

Si ricorda che il decreto n. 45/2025, oltre a prevedere la possibilità di completare le immissioni in ruolo a.s. 2025/26 entro il 31/12/25, ha disposto l’integrazione dei concorsi banditi dall’anno 2023 con i candidati idonei, in misura non superiore al 30% dei posti a concorso.

L’integrazione vale per un triennio a partire dall’anno della pubblicazione delle GM,  che verranno utilizzate secondo un ordine temporale (prima idonei concorso PNRR1, poi idonei concorso PNRR2).

Le assunzioni degli idonei in esame saranno effettuate dopo quelle dei vincitori, in misura pari ai posti vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo effettuate a legislazione vigente e comunque nel limite delle assunzioni annuali autorizzate.

RICAPITOLANDO LE NOMINE, FATTO SALVO QUANTO SARA’ STABILITO DALL’EMANANDO D.M. DOVEBBERO COSI’ ESSERE EFFETTUATE:

  • 50% GaE e 50% concorsi
  • scorrimento prima fascia GPS + elenco aggiuntivo
  • mini call veloce
  • idonei graduatorie concorsi PNRR 1 e 2 integrate in misura non superiore al 30%
  • idonei concorso ordinario 2020 DD n. 498 del 21 aprile 2020
  • idonei concorso straordinario 2020 DD n. 510 del 23 aprile 2020

PERSONALE ATA

Le inmissioni in ruool personale ata saranno, al pari di quelle dei docenti, determinate con apposito DECRETO DEL MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA.

Tali posti, determinati a livello nazionale, saranno distribuiti dal MIM fra le varie regioni e province. 

Sarà cura degli UUSSRR distribuire i posti a livello provinciale e fra i vari profili professionali

Le immissioni avverranno scorrendo le graduatorie dei “24 mesi” 

Per i posti ex DSGA si dovrebbe procedere allo scorrimento dei vincitori del concorso ordinario a posti di DSGA