X CICLO TFA SOSTEGNO 2025: ALCUNE PRECISAZIONI IMPORTANTI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PRESSO UNIVERSITA’ DI FOGGIA

Abbiamo in prima mattinata pubblicato per primi il bando dell’UNIVERSITA’ DI FOGGIA per l’acccesso ai CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI SOSTEGNO.

Il bando si riferisce all’a.a. 2024/2025-

CLICCA QUI E SCARICA IL BANDO E LA NOSTRA COMUNICAZIONE

PER QUANTO ATTIENE ALLE MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE SI PRECISA CHE:

  • Tutti i candidati sono ammessi con riserva alla selezione, pertanto l’Università può adottare, in qualsiasi momento, provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti per la partecipazione come sopra riportati.
    Il possesso dei requisiti di accesso, compreso il sostenimento di eventuali esami previsti per l’accesso alle classi di concorso, è autocertificato, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.
    445 e ss.mm. e ii., al momento della presentazione della domanda. QUINDI TUTTI COLORO CHE PRODUCONO DOMANDA DEVONO INDICARE, PER L’ACCESSO A TALUNE CLASSI DI CONCORSO DELLA SCUOLA SECONDARIA (DI PRIMO O SECONDO GRADO) GLI ESAMI PREVISTI, A SECONDO DI QUANDO E’ STATO CONSEGUITO IL TITOLO DI LAUREA- INFATTI : Occorre fare attenzione al fatto che, a seguito delle varie riforme che si sono susseguite nel corso degli anni, i requisiti di accesso all’insegnamento sono oggetti stabiliti da diversi documenti normativi.

    1. Per alcune classi di concorso (a titolo esemplificativo: A18, A19, A45, A46 e in generale tutte le altre classi di concorso non toccate alle recenti riforme del 2024), i requisiti di accesso all’insegnamento rimangono stabiliti dal DPR 19 del 14 febbraio 2016, così come modificato dal decreto correttivo DM 259/2017.
    2. Per le classi di concorso A26 e A28 i requisiti di accesso sono stati recentemente modificati dal Decreto 20 novembre 2023 entrato in vigore il 17 gennaio 2024. 
    3. Per le classi di concorso A20 A27 nonché per le classi di concorso oggetto di accorpamento (nuove A01, A12, A22, A30, A48, A70 e A71) occorre fare riferimento al decreto il decreto 22 dicembre 2023 entrato in vigore l’11 febbraio 2024. Le  tabelle allegate a questi decreti stabiliscono la corrispondenza fra ciascuna laurea e la\le classi di concorso alle quali è possibile accedere.
      • quali lauree (vecchio ordinamento, specialistiche o magistrali) danno accesso (rispettivamente colonna 3, 4 e 5).
      • eventuali requisiti integrativi richiesti (colonna NOTE). Infatti, per alcune lauree e classi di concorso, la laurea non è titolo sufficiente a consentire l’accesso a determinate classi di concorso ma è necessario aver conseguito determinati esami/CFU. In altri casi, la laurea è titolo di accesso solo se conseguita entro una determinata data. 
      • l’indirizzo o gli indirizzi di studio presso i quali la classe di concorso può essere insegnata.

        INVITIAMO A CONTROLLARE I REQUISITI RICHIESTI visionando le TABELLE ALLEGATE ALLE SOPRA CITATE NORMATIVE 

      •  Come anticipato, occorre fare attenzione al fatto che, per alcune classi di concorso, i requisiti di accesso sono stati modificati dal DM 259/2017 (decreto correttivo del Decreto 19/2016). Per altre ancora sono state rettificate dai recenti decreti 20 novembre e 22 dicembre 2023.

      • Pertanto consigliamo di:
      1. Verificare innanzitutto se la propria classe di concorso rientra fra quelle modificate dalle recenti riforme (A,20A26, A27, A28, A-01, A-12, A-22, A-30, A-48, A-70 e A-71). In tal caso verificare i requisiti di accesso direttamente nelle nuove tabelle. 
      2. Per le altre classi di concorso non toccate dalle recenti riforme, è bene verificare i requisiti direttamente nella tabelle allegate al DM 259/2017.
      3. Qualora la classe di concorso non sia indicata nelle tabelle allegate al DM 259/2017, ciò significa che i requisiti vanno ricercati direttamente nel DPR 19/2016.
  • PER DETTO MOTIVO COLORO CHE SI PRESENTANO IN SEDE PER OTTENERE ASSISTENZA DEVONO VENIRE FORNITI DEI CERTIFICATI DI LAUREA TRIENNALE E SPECIALISTICA O A CICLO UNICO (SE TRATTASI DI LAUREE MAGISTRALI O SPECIALISTICHE) IN CUI SONO RIPORTATI GLI ESAMI SOSTENUTI, I SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI (SSDN) E I CFU DI CIASCUN ESAME. IN MANCANZA DI DETTA CERTIFICAZIONE NON SARA’ POSSIBILE COMPILARE LA DOMANDA
  • IL PAGAMENTO PUO’ ESSERE EFFETTUATO O AL MOMENTO DELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA, IN TAL CASO OCCORRE ESSERE IN POSSESSO DI POST-PAY O CARTA DI CREDITO OPPURE SUCCESSIVAMENTE ALL’INVIO DELLA DOMANDA MA SEMPRE ENTRO LE ORE 12 DEL 10 LUGLIO MEDIANTE VERSAMENTO PAGO PA PRESSO AGENZIE ABILITATE AL PAGAMENTO DEL MODULO CHE SARA’ SCARICATO DAL PORTALE DELL’UNIVERSITA’. IL VERSAMENTO E’ DI 150 EURO PER OGNI PROCEDURA. 
  • CONSIGLIAMO PRIMA DEL 5 LUGLIO DI REGISTRARSI, PER CHI NON HA LE CREDENZIALI DI ACCESSO AL PORTALE DELL’UNIVERSITA’, per ottenere lecredenziali di accesso (username e password). Cliccare sulla voce “Registrazione” e inserire i propri dati anagrafici, i dati del proprio documento di riconoscimento, l’indirizzo di residenza, l’indirizzo di un eventuale domicilio e l’indirizzo e-mail personale.
  • Attenzione: inserire il proprio indirizzo di posta elettronica è fondamentale per i passaggi successivi
  • Sarà richiesta una password personale che dovrà essere utilizzata per la successiva procedura di immatricolazione e per tutte le successive operazioni di carriera.
    Al termine della procedura di registrazione si otterranno le credenziali di accesso (Nome utente e Password) ed un riepilogo generale dei dati immessi che andrà confermato o modificato.
    Al termine della registrazione, si dovrà quindi:
    1. entrare nella pagina https://unifg.esse3.cineca.it;
    2. cliccare su LOGIN;
    3. inserire Nome utente e Password personale per poter procedere alla fase successiva.
    I candidati già in possesso delle credenziali sopraindicate o coloro che a vario titolo sono stati iscritti, anche temporaneamente, all’Università di Foggia non devono effettuare nuovamente la
    registrazione ma accedere con le proprie credenziali.
    In caso di smarrimento della password personale o in caso di mancato possesso della stessa, devono utilizzare la voce di menu “Recupero Password” presente nella pagina di cui al punto 1, per ottenere l’invio tramite e-mail. Una volta effettuata la richiesta di recupero password attendere la ricezione della e-mail senza effettuare ulteriori tentativi di recupero.
  • I titoli di accesso devono essere dichiarati:
    – mediante la procedura Esse3, entro la data di scadenza del bando, ore 12.00 del 10/07/2025 (modulo autocertificazione titoli di accesso) per mezzo di un unico file formato PDF;
    – contestualmente mediante la piattaforma dedicata raggiungibile seguendo l’apposito link che sarà pubblicato sulle pagine istituzionali dell’Università di Foggia.
    Entrambe le operazioni sono obbligatorie e la parziale esecuzione di anche solo uno dei processi su descritti comporterà l’esclusione dalla procedura.
    I titoli valutabili ai fini della graduatoria devono essere dichiarati:
    – mediante la procedura Esse3, entro la data di scadenza del bando, ore 12.00 del 10/07/2025
    compilando il modulo di autocertificazione dei titoli (in un unico file formato PDF);
    – contestualmente mediante la piattaforma dedicata raggiungibile seguendo l’apposito link che sarà pubblicato sulle pagine istituzionali dell’Università di Foggia.
    Entrambe le operazioni sono obbligatorie e la parziale esecuzione di anche solo uno dei processi su descritti comporterà l’esclusione dalla procedura.
  • ATTENZIONE: Il candidato deve indicare, obbligatoriamente, il proprio indirizzo PEC, indispensabile per le comunicazioni personali relative alla presente procedura.
    Ogni comunicazione personale ai candidati, concernente la procedura, è pertanto effettuata a mezzo email (salvo gli avvisi generali a tutti i candidati che avverranno tramite pubblicazione su apposita sezione del sito web dell’Università di Foggia.
    L’Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per omessa indicazione della PEC o per errata, mancata o tardiva comunicazione dell’indirizzo PEC, ricadendo sul candidato il rischio della mancata ricezione delle comunicazioni.
    Pertanto, se il candidato indicherà caselle errate o non attive di posta elettronica certificata ai sensi di legge (PEC) oppure indirizzi di posta elettronica non certificati, l’Amministrazione sarà esonerata da ogni responsabilità . QUINDI OGNUNO DOVRA’ FORNIRSI DI APPOSITO INDIRIZZO MAIL PEC
  • DICHIARAZIONI DA SCARICARE:

CONSULENZA ED ASSISTENZA DA PARTE DI QUESTA ORGANIZZAZIONE SINDACALE:

SI AVVISA CHE LA PRENOTAZIONE SARA’ POSSIBILE EFFETTUARLA SOLO DA GIOVEDI’ 3 LUGLIO 2025 – COLORO CHE PRENOTANO NON CLICCANDO, NEL MENU A TENDINA LA DICUTURA: CONSULENZA ED ASSISTENZA PER PRESENTAZIONE DOMANDA TFA SOSTEGNO, NON POTRANNO OTTENERE ALCUNA ASSISTENZA

SE NON SI EFFETTUA LA PRENOTAZIONE SU QUESTO SITO, NON E’ POSSIBILE RECARSI IN SEDE SFORNITI DELLA DOVUTA PRENOTAZIONE (SI RIPETE CON L’INDICAZIONE DELLA ESATTA DICITURA CHE VERRA’ RIPORTATA NEL MENU A TENDINA DEL NOSTRO PORTALE)

LA CONSULENZA E ASSISTENZA E’ RISERVATA AI SOLI ISCRITTI E A COLORO CHE, RECANDOSI IN SEDE, PERFEZIONANO L’ISCRIZIONE