Come avevamo previsto, tempi strettissimi per produrre domanda di partecipazione alle prove pre-selettive del X CICLO TFA SOSTEGNO DELL’UNIVERSITA’ DI FOGGIA.
LE DOMANDE DOVRANNO ESSERE PRODOTTE DAL 5 LUGLIO AL 10 LUGLIO, CIOE’ IN APPENA 6 GIORNI !!!
Una scelta, certamente non voluta dall’Università ma dal Ministero dell’Università che, probabilmente i Rettori hanno dovuto subire ma a cui non hanno saputo rappresentare le difficoltà nella gestione e nella trasparenza delle procedure.
ECCO IL BANDO: BANDO X CICLO TFA SOSTEGNO UNIVERSITA’ DI FOGGIA-CLICCA E SCARICA
I posti messi a bando sono:
SCUOLA DELL’INFANZIA 200
SCUOLA PRIMARIA 450
SCUOLA SECONDARIA I grado 100
SCUOLA SECONDARIA II grado 150
In maniera del tutto “unilaterale”, senza ascoltare il mondo scuola, e con una decisione su cui gravano molti sospetti circa “valutazioni più d’ordine politico” che non tengono in alcun conto le esigenze di chi dovrà frequentare i corsi (che non sono solo i vincitori della selezione del X ciclo ma anche idonei dell’anno 2024) il Rettore, colpevolmente, ha deciso di far svolgere i corsi della scuola secondaria di primo e secondo grado nella città di Troia, e precisamente :
Secondaria di I grado Comune di Troia – Palazzo San Domenico
Secondaria di II grado Comune di Troia – Cine Teatro “Cimaglia”
Le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate, per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, per i giorni 15, 16, 17, 18 del mese di luglio 2025, nelle modalità di seguito indicate:
– mattina del 15 luglio 2025 prove scuola dell’infanzia;
– mattina del 16 luglio 2025 prove scuola primaria;
– mattina del 17 luglio 2025 prove scuola secondaria I grado;
– mattina del 18 luglio 2025 prove scuola secondaria II grado
I corsi si dovranno concludere entro il 30 giugno 2025 per consentire anche l’inserimento nelle prossime GPS valide per il biennio 2025/2027
REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA PROCEDURA
SCUOLA DELL’INFANZIA
Lauree in Scienze della Formazione Primaria LM85 bis;
Diploma Magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
Diploma Sperimentale ad indirizzo psicopedagogico conseguito entro l’anno scolastico2001/2002, presso gli Istituti magistrali;
Diploma Sperimentale ad indirizzo linguisticoconseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, presso gli Istituti magistrali;
Analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguito, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
SCUOLA PRIMARIA
Lauree in Scienze della Formazione Primaria LM85 bis;
Diploma Magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
Diploma Sperimentale ad indirizzo psicopedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, presso gli Istituti magistrali;
Diploma Sperimentale ad indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, presso gli Istituti magistrali;
Analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguito, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
A) CON IL POSSESSO DI ABILITAZIONE
Abilitazione (TFA/PAS/SSIS- Decreti Ministeriali)
Abilitazione Estera – sono ammessi con riserva coloro che hanno presentato entro la data di scadenza del presente bando la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione.
B) SENZA IL POSSESSO DELLA ABILITAZIONE
Laurea Magistrale o a ciclo unico oppure Diploma di II livello dell’Alta Formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) oppure Titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso (la coerenza, ai sensi del DPR n. 19 del 2016 e del DM n. 259 del 2017 e ss.mm.ii, deve sussistere, pena l’esclusione, sia in ordine alla classe di concorso a cui si chiede di partecipare, sia in ordine agli esami previsti dalla normativa predetta)
SCUOLA SECONDARIA II GRADO
A) CON IL POSSESSO DELL’ABILITAZIONE
Abilitazione (TFA/PAS/SSIS- Decreti Ministeriali)
Abilitazione Estera – sono ammessi con riserva coloro che hanno presentato, entro la data di scadenza del presente bando, la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione.
B) SENZA IL POSSESSO DELL’ABILITAZIONE
Laurea Magistrale o a ciclo unico oppure Diploma di II livello dell’Alta Formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) oppure Titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso (la coerenza, ai sensi del DPR. n. 19 del 2016 e del DM n. 259 del 2017 e ss.mm.ii, deve sussistere, pena l’esclusione, sia in ordine alla classe di concorso a cui si chiede di partecipare, sia in ordine agli esami previsti dalla normativa predetta).
Diploma ITP, Insegnante Tecnico Pratico
ATTENZIONE:
- SI RICHIAMA L’ATTENZIONE PER COLORO CHE PARTECIPANO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI 1^ E 2^ GRADO DI INDICARE GLI ESAMI CHE CONSENTONO L’ACCESSO ALMENO AD UNA DELLE CLASSI DI CONCORSO PREVISTE PER CIASCUN GRADO DI SCUOLA.
- PER GLI ITP SI RICHIAMA L’ATTENZIONE SUI DIPLOMI CHE SINO AL 31 DICEMBRE 2025 CONSENTONO L’ISCRIZIONE ALMENO AD UNA CLASSE DI CONCORSO
La richiesta di ammissione alle selezioni per l’accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per l’attività di sostegno dovrà essere presentata, pena l’esclusione, entro le ore 12:00 del 10 Luglio 2025, esclusivamente on line, attraverso il portale web dedicato al Sistema Informatico delle Segreterie Studenti (https://unifg.esse3.cineca.it/).
Le fasi sono le seguenti:
1. registrazione al portale Esse3 (per ottenere username e password) qualora non si sia già registrati dal 05 luglio al 10 luglio 2025 (ore 12,00);
2. procedura di ammissione;
3. pagamento del contributo di partecipazione alla selezione tramite il sistema PagoPA di importo pari a € 150,00, da effettuarsi entro le ore 12:00 del 10 Luglio 2025.
Non costituisce iscrizione alla prova il solo pagamento della tassa di partecipazione alle selezioni anche se effettuato nei termini sopra indicati;
4. perfezionamento obbligatorio della domanda di partecipazione alla procedura di ammissione su piattaforma dedicata raggiungibile seguendo l’apposito link che sarà pubblicato sulle pagine istituzionali di Unifg.
Si precisa che le procedure di ammissione e di pagamento della quota prevista devono concludersi inderogabilmente, pena l’esclusione, entro le ore 12:00 del 10 Luglio 2025.
Sono esonerati dal test preselettivo, previa apposita istanza mediante la procedura esse3, allegando idonea certificazione, le seguenti categorie:
a) I candidati con invalidità uguale o superiore all’80%, attestata da idonea documentazione medica, ai sensi dell’art. 20, comma 2-bis della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
b) I candidati che, ai sensi D.M. n. 90 del 07.08.2020, nei dieci anni scolastici precedenti abbiano svolto almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, valutabili come tali ai sensi dell’art. 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, sullo specifico posto di sostegno dell’ordine e/o grado per cui si concorre (autocertificazione anni di servizio). Per anno scolastico si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.
Si precisa che gli stessi devono comunque procedere all’iscrizione, ai sensi del presente articolo, procedendo al pagamento del contributo di ammissione.
La sede delle prove e gli orari di inizio delle operazioni di riconoscimento dei candidati saranno pubblicati sull’Albo on-line di Ateneo e sulla sezione dedicata del sito dell’Università di Foggia.
Tale pubblicazione avrà valore di notifica ad ogni effetto di legge.
Il test preselettivo è costituito da 60 quesiti, ciascuno formulato con cinque opzioni di risposta, fra le quali il candidato deve individuare l’unica esatta.
Fra questi, almeno 20 quesiti sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana.
La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata vale 0 (zero) punti.
Il test preselettivo ha la durata di due ore.
PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI SI RIMANDA AL BANDO SOPRA ALLEGATO OVVERO, PER COLORO CHE SONO ISCRITTI ALLA FLP SCUOLA FOGGIA O CHE PERFEZIONANO L’ISCRIZIONE, ENTRO IL 10 LUGLIO 2025, RECANDOSI PRESSO LA NOSTRA SEDE, PRENOTANDO APPUNTAMENTO.
PER L’ASSISTENZA E CONSULENZA NELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA OCCORRE OBBLIGATORIAMENTE RECARSI IN SEDE PRENOTANDO APPUNTAMENTO SU QUESTO SITO DAL 3 LUGLIO (LA DOMANDA SI PRESENTA DAL 5)
COME DETTO TALE POSSIBILITA’ E RISERVATA AGLI ISCRITTI E A COLORO CHE PERFEZIONANO L’ISCRIZIONE AL MOMENTO IN CUI CI SI RECA IN SEDE.
PER INFORMAZIONI CIRCA L’ISCRIZIONE CLICCA QUESTO LINK