ASSUNZIONI IDONEI CONCORSI SCUOLA: COSA BOLLE IN PENTOLA !

Nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile è stato pubblicato il  il decreto legge n. 45, meglio definitvo come “decreto scuola”, contenente  disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026.

Fra le norme contenute nel predetto decreto, una delle più attese, discusse e certamente divisive, è quella che prevede l’istituzione di appositi elenchi regionali per le assunzioni degli idonei dei concorsi per docenti banditi a partire dal 2020

Si vorrebbe consentire, utilizzando questa norma, la possibilità di attingere all’elenco degli idonei dei precedenti concorsi per personale docente per effettuare assunzioni su posti disponibili e vacanti in un’altra regione, insomma una sorta di MINI CALL VELOCE che viene già utilizzata per le assunzioni da GPS SOSTEGNO.

Il decreto prevede l’assunzione degli idonei, distinti in base all’arco temporale della procedura concorsuale in cui si è risultati idonei, sia per posti comuni che di sostegno.  Si formerebbero, il condizionale è d’obbligo,  elenchi regionali anche per regioni diverse da quella per la quale si è inclusi in graduatoria di merito. 

I concorsi interessati, come si diceva,  sono quelli banditi a partire dal 2020. 

Da ciascun elenco, che sarà aggiornato su base annuale, si potrà attingere, a partire però dall’anno scolastico 2026/2027, in caso di esaurimento delle graduatorie dei concorsi per docenti; quindi non opera dal prossimo anno scolastico

Nel dettaglio, l’articolo 2 del Decreto Scuola prevede, al comma 2, quanto segue: “Fatta eccezione per i docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, a qualunque titolo titolari di contratto a tempo indeterminato su ogni tipologia di posto, ovvero a tempo determinato ai sensi dell’articolo 13, comma 2, e dell’articolo 18-bis, commi 4 e 5, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, i candidati che hanno conseguito almeno il punteggio minimo previsto per il superamento della prova orale di un concorso bandito a decorrere dal 2020 per posti di tipo comune e di sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria sono inseriti, su domanda, a decorrere dall’anno scolastico successivo a quello di pubblicazione della relativa graduatoria in un apposito elenco regionale, aggiornabile annualmente, da cui si attinge, a decorrere dall’anno scolastico 2026/2027, in caso di esaurimento delle graduatorie dei concorsi per il personale docente indetti ai sensi dell’articolo 59, comma 10, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.

Con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, da adottare entro il 31 dicembre di ciascun anno, sono definite le modalità di costituzione, funzionamento e aggiornamento dell’elenco di cui al primo periodo fermo restando che l’ordinamento interno dell’elenco dovrà seguire il criterio cronologico dei concorsi sostenuti dai richiedenti nonchè l’ordine del punteggio ottenuto nell’ambito di tali concorsi.”